• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Weil, Simone

Dizionario di filosofia (2009)
  • Condividi

Weil, Simone


Scrittrice e pensatrice francese (Parigi 1909 - Ashford, Kent, 1943) Di famiglia ebrea ma laica, compì gli studi di filosofia all’École normale supérieure (1928-31), sotto la guida di Alain. Fu insegnante di filosofia nelle scuole e militò nelle file dell’estrema sinistra, pur senza aderire mai a nessuna formazione politica. Lavorò (dal 1934) come operaia in vari stabilimenti; partecipò sin dall’inizio (1936) nelle file antifasciste internazionali alla guerra civile spagnola. Ammalatasi, ritornò all’insegnamento, che tuttavia dovette abbandonare (1941) a causa delle leggi razziali; e riprese allora il lavoro manuale. Nel 1942, W. lasciò la Francia: dopo un breve soggiorno negli Stati Uniti, passò a Londra, dove lavorò nella centrale in esilio della Resistenza francese. Animata dagli ideali di libertà, uguaglianza e giustizia sociale, W. fu vicina al sindacalismo rivoluzionario e al socialismo, mantenendosi tuttavia critica rispetto all’ortodossia marxista-leninista. Sperimentò su sé stessa le condizioni di vita della classe operaia, coniugando il ruolo di intellettuale critica della società industriale con quello di osservatrice partecipe. Avvicinatasi al cristianesimo, ne accentuò gli aspetti spirituali, orientandosi sempre più verso prospettive mistiche. Tra le sue opere, tutte pubblicate postume, poi raccolte nelle Oeuvres complètes (2 voll. in 4 tomi, 1988-89), si ricordano in partic.: La pesanteur et la grâce (1948; trad. it. L’ombra e la grazia); L’enracinement. Prélude à une déclaration des devoirs envers l’être humain (1949; trad. it. La prima radice: preludio ad una dichiarazione dei doveri verso la creatura umana); Attente de Dieu (1949; trad. it. Attesa di Dio); La connaissance surnaturelle (1950); La condition ouvrière (1951); Cahiers (3 voll., 1951-56; trad. it. Quaderni); Oppression et liberté (1955; trad. it. Riflessioni sulle cause della libertà e dell’oppressione sociale); Écrits de Londres et dernières lettres (1957); Pensées sans ordre concernant l’amour de Dieu (1962; trad. it. Pensieri disordinati sull’amore di Dio).

Vedi anche
Augusto Del Nóce Del Nóce, Augusto. - Filosofo italiano (Pistoia 1910 - Roma 1989), dapprima prof. di storia della filosofia moderna e contemporanea nell'univ. di Trieste, poi di filosofia della politica nell'univ. di Roma. In gioventù subì l'influenza del pensiero di J. Maritain; nel decennio 1935-45 visse l'esperienza ... Cristina Campo Pseudonimo della poetessa e scrittrice italiana Vittoria Guerrini (Bologna 1923 - Roma 1977). Compì studi privati, minata da una malattia al cuore che condizionò la sua intera esistenza. Cresciuta nel culto della bellezza e animata da un'incoercibile tensione alla perfezione, etica non meno che estetica, ... Gianfranco Draghi Psicanalista, scrittore e artista italiano (Bologna 1924 - Firenze 2014). Militante dal 1941  nel Partito d’azione e attivamente impegnato nella lotta contro il fascismo, poi convinto europeista, si è laureato  in Filosofia nel 1946 con E. Garin. Esponente di spicco della psicoanalisi junghiana in Italia ... Adriano Olivétti Olivétti, Adriano. - Ingegnere e industriale (Ivrea 1901 - Aigle, Svizzera, 1960). Entrato giovanissimo nella società fondata dal padre Camillo (v.), nel 1933 ne divenne direttore generale e nel 1938 successe al padre come presidente. Come tale provvide a una radicale trasformazione della struttura organizzativa ...
Tag
  • SINDACALISMO RIVOLUZIONARIO
  • ESTREMA SINISTRA
  • CRISTIANESIMO
  • STATI UNITI
  • SOCIALISMO
Altri risultati per Weil, Simone
  • Weil, Simone
    Dizionario di Storia (2011)
    Scrittrice e pensatrice francese (Parigi 1909-Ashford 1943). Di famiglia ebrea, in principio si schierò su posizioni vicine al sindacalismo rivoluzionario. Decise di abbandonare l’insegnamento per vivere direttamente l’esperienza del lavoro manuale, dal 1934 come fresatrice nelle officine Renault e ...
  • Weil, Simone
    Enciclopedia on line
    Scrittrice e pensatrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta a Ashford (Inghilterra) il 23 agosto 1943. Di alta statura morale, fu pensatrice profonda e intensa tanto da dar vita nella sua breve esistenza a un originale connubio di esperienze di riflessione filosofica e politica e di azione ...
  • WEIL, Simone
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    Vittorio STELLA Scrittrice francese, nata a Parigi il 3 febbraio 1909, morta ad Ashford (Inghilterra) il 23 agosto 1943. Allieva di Le Senne e di Alain all'Ecole Normale Supérieure (1928-1931), conseguì l'aggregazione (1931) e insegnò filosofia nei licei del Puy, di Auxerre e di Roanne; ma abbandonò ...
Vocabolario
simonìa
simonia simonìa s. f. [dal lat. tardo, eccles., simonīa, der. dal nome di Simone Mago, il samaritano che, secondo gli Atti degli Apostoli 8, 18-24, cercò di comprare dagli apostoli Pietro e Giovanni, offrendo loro del denaro, il potere...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali