• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

CHANTREY, sir Francis Leggat

di Katherine A. Esdaile - Enciclopedia Italiana (1931)
  • Condividi

CHANTREY, sir Francis Leggat

Katherine A. Esdaile

Pittore, scultore e disegnatore, nato a Norton (Sheffield) il 7 aprile 1781, morto a Londra il 25 novembre 1841. Cominciò come apprendista presso uno scultore in legno di Sheffield, ma nel 1802 si dedicò alla pittura; poi andò a Londra e lavorò nelle scuole dell'Accademia reale. Espose il suo primo busto nel 1803, e divenne assai presto noto come scultore, eseguendo un vastissimo numero di busti e statue così in bronzo come in marmo. I suoi migliori monumenti sono: quello della famiglia Johnes in Hafod, bel lavoro, scolpito nello spirito drammatico del Roubilliac (1815); quello della famiglia Pike-Watts a Ilam, un po' inferiore; quelli della duchessa di York a Weybridge, di Lady Vernon a Hanbury (Worcester), dell'arcivescovo Stuart in Armagh; tutti in rilievo con una stele greca per fondo. Le sue statue più notevoli sono quelle di Sir Joseph Banks nel Museo di storia naturale di Londra, di Francis Horner nell'Abbazia di Westminster, di Cirillo Jackson, nella Christ Church di Oxford. Il suo busto più bello è forse quello di Walter Scott. I Fanciulli dormienti, a Lichfield, una volta tanto ammirati, sono veramente povera cosa, e molti dei suoi busti e statue hanno scarso valore; tuttavia il Ch. è l'ultimo grande scultore della tradizione del sec. XVIII, che adottò con intelligente conoscimento alcune forme classicistiche rese popolari dal Banks e dal Flaxman.

Bibl.: G. Jones, Sir F.C., Recoll. of his Life, ecc., Londra 1849-50; A.J. Reymond, Life und Work of Sir F. C., Londra 1904; E.B. Chancellor, The Lives of the British Scultpors, Londra 1911, pp. 260-97; M.W. Brockwell, in Thieme-Becker, Künstler-Lexikon, VI, Lipsia 1912 (con bibl.).

Vedi anche
Fóscolo, Ugo Poeta (Zante 1778 - Turnham Green, presso Londra, 1827). Tra i massimi esponenti della letteratura italiana del neoclassicismo e del primo romanticismo, nella sua produzione si distinguono due linee letterarie principali: una di indirizzo romantico (i sonetti In morte del fratello Giovanni, A Zacinto, ... Inghilterra (ingl. England) Nome («terra degli Angli») con cui si designa la parte meridionale della Gran Bretagna, divisa da quella settentrionale (Scozia) per mezzo del Solway Firth a O, del fiume Tweed a E e della catena dei Monti Cheviot nella parte centrale. Non fa parte dell’I. la sporgenza occidentale dell’isola ... neoclassicismo Complesso movimento culturale europeo manifestatosi fra la seconda metà del 18° sec. e il primo trentennio del 19° sec., che, oltre a interessare tutti gli aspetti dell’arte, coinvolse il profondo rinnovamento della cultura e della società. Gli studi dell’ultimo trentennio del 20° sec. ne hanno evidenziato ...
Tag
  • FRANCIS HORNER
  • JOSEPH BANKS
  • WALTER SCOTT
  • LICHFIELD
  • LONDRA
Altri risultati per CHANTREY, sir Francis Leggat
  • Chantrey, Sir Francis Legatt
    Enciclopedia on line
    Scultore (Norton, Sheffield, 1781 - Londra 1841). Fondamentalmente autodidatta, si affermò presto a Londra per i suoi busti-ritratto, caratterizzati da acutezza psicologica e precisione realistica, e ottenne importanti commissioni: monumenti funebri di David Pike Watts (1817-26, Ilam, Staffordshire), ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali