• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LOCKYER, Sir Joseph Norman

di Giorgio Abetti - Enciclopedia Italiana (1934)
  • Condividi

LOCKYER, Sir Joseph Norman

Giorgio Abetti

Astronomo inglese, nato a Rugby il 17 maggio 1836, morto a Sidmouth il 17 agosto 1920. Cominciò la sua carriera in un ufficio governativo nel 1857, dedicando il tempo disponibile allo studio dell'astronomia nel suo osservatorio privato. Nel 1881 divenne direttore del "Solar Physics Observatory" a South Kensington e vi rimase fino al 1913, quando l'osservatorio venne trasferito a Cambridge. Diresse otto spedizioni governative per le eclissi solari tra il 1870 e il 1905, descritte nel suo Recent and Coming Eclipses.

Come W. Huggins, egli si dedicò all'applicazione del principio di Kirchhoff sull'interpretazione delle righe di Fraunhofer nello spettro solare, e, mentre Huggins studiava lo spettro delle stelle, il L. rivolse principalmente la sua attenzione allo spettro solare, cominciando le sue ricerche nel 1866 con osservazioni spettroscopiche delle macchie. Subito espresse il suo pensiero sulla possibilità di vedere le protuberanze solari anche in pieno giorno a mezzo dello spettroscopio; ma solo nel 1868, usando uno spettroscopio di maggiori dimensioni di quello prima in uso, poteva annunciare di averle vedute. La sua scoperta fu simultanea a quella di P. Janssen, che indipendentemente poté osservare con lo stesso metodo le protuberanze solari. Il L. si occupò dei livelli ai quali vengono originate le righe di assorbimento nell'atmosfera più esterna del Sole, che egli chiamò cromosfera. Si occupò molto dell'origine delle righe rinforzate e studiò la loro importanza in relazione alle caratteristiche dell'atmosfera stellare e solare. Nel 1869 notò nello spettro delle protuberanze la riga gialla D3 e dal suo comportamento dedusse che essa doveva appartenere a qualche elemento sconosciuto che chiamò elio. Soltanto nel 1895 questo venne identificato sulla Terra, da Ramsay, con esperienze di laboratorio. Determinò nel 1905, con esperienze di laboratorio, che la riga λ 4686 A delle nebulose era anche dovuta all'elio. Nel 1887 L. emise l'ipotesi che l'evoluzione stellare avvenisse secondo due rami, uno di temperatura crescente e l'altro di temperatura decrescente; fu così un precursore della teoria di Russell e Hertzsprung delle stelle giganti e delle stelle nane. Il L. pensava anche che gli elementi più complessi venissero costituiti da quelli più semplici.

Fondò nel 1869 il periodico Nature e lo diresse fino alla morte. Con la cooperazione della moglie, costruì a Sidmouth un osservatorio, intitolato al nome del L. dopo la sua morte.

Opere: The Chemistry of the Sun (Londra 1887); The Sun's place in Nature (ivi 1897); Dawn of Astronomy (ivi 1894); Stonehenge and other British Stone Monuments astronomically considered (ivi 1906); Inorganic evolution (ivi 1900).

Bibl.: T. e W. L. Lockyer, Life and Work of N. L., Londra 1928.

Vedi anche
elio Elemento chimico, simbolo He, numero atomico 2, peso atomico 4,0026, di cui si conoscono due isotopi stabili (42He, di gran lunga il più abbondante, e 32He). Fu individuato nel 1868 da J.N. Lockyer e altri ricercatori nella fotosfera solare per via spettroscopica (l’elio è, dopo l’idrogeno, il costituente ... Pierre-Jules-César Janssen Janssen ‹ˇʃãsèn›, Pierre-Jules-César. - Astronomo francese (Parigi 1824 - ivi 1907), direttore (dal 1875) del nuovo osservatorio astrofisico di Meudon, presso Parigi. Dal 1883 socio straniero dei Lincei. Nel 1857 andò in Perù con i fratelli Grandidier per la determinazione dell'equatore magnetico; nel ... Sir William Huggins Astronomo inglese (Londra 1824 - ivi 1910); nel proprio osservatorio privato di Tulse Hill si occupò dapprima di astronomia di posizione e poi di astrofisica, di cui fu un pioniere. Fu tra i primi a fotografare gli spettri stellari (1875); scoprì la natura gassosa delle nebulose diffuse e planetarie ... Gustav Robert Kirchhoff Fisico (Königsberg 1824 - Berlino 1887). Ha svolto imprescindibili ricerche in quasi tutti i settori delle scienze fisiche: inventore con R.W. von Bunsen dello spettoscopio, che gli permise di scoprire gli elementi cesio e rubidio, effettuò ricerche sulle righe di Fraunhofer, aprendo la strada a un metodo ...
Altri risultati per LOCKYER, Sir Joseph Norman
  • Lockyer, Sir Joseph Norman
    Enciclopedia on line
    Astronomo inglese (Rugby 1836 - Salcombe Regis, Devonshire, 1920), diresse dal 1881 l'osservatorio di fisica solare di South Kensington, trasferito poi (1913) a Cambridge. Pioniere della spettroscopia solare, riuscì indipendentemente da P. Janssen a osservare le protuberanze solari anche fuori eclisse. ...
Vocabolario
sir
sir 〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri e baronetti (per es., l’attore Laurence...
siriano
siriano agg. e s. m. (f. -a). – Della Siria, come stato moderno del Vicino Oriente; abitante, nativo, cittadino della Repubblica Araba di Siria.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali