• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SIRENA

di Giulio Giannelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SIRENA

Giulio Giannelli

Le Sirene (Σειρῆνες, Sirenes o Sirēnae) sono figure mitologiche fra le più note e diffuse nelle credenze popolari, nella letteratura e nell'arte della Grecia antica e, per riflesso, in quelle di Roma. Appunto nelle credenze popolari greche dei secoli VII-V a. C. e nei monumenti figurati corrispondenti le sirene ci si presentano nel loro aspetto, compiuto e definitivo, di genî della morte, del pari che le Keres e le Erinni, di esseri appartenenti a quella lugubre e temuta schiera di Ecate della quale fanno pure parte le Arpie, le Lamie e Thanatos stesso. Non sono tutte queste altro che le anime dei defunti che non furono placate coi rituali onori delle tombe; e poiché non ricevettero le libazioni ad esse dovute, hanno il gusto e il desiderio del sangue e cercano di attirare a sé i mortali, ammaliandoli e seducendoli.

I tentativi dei moderni di spiegare l'etimologia del nome delle Sirene sono molteplici e i resultati non sicuri: alcuni ne hanno ricollegato il nome con la radice semitica sir ("canto"); altri si sono richiamati al greco σειρά "fune, corda", sicché "sirena" sarebbe "colei che incatena, che avvince"; altri ancora hanno ravvicinato il nome delle sirene a σείριος "ciò che brilla, che arde", nguardandole come la personificazione dell'incanto del mezzogiorno.

Le Sirene compaiono già in Omero, là dove (Odissea, XII, 39-54; 158-200) Circe le descrive a Ulisse come le muse del mare, che ammaliano col loro canto i naviganti, e infatti, quando la nave di Ulisse è giunta in prossimità della loro sede, si calmano i venti e s'ode la dolcissima voce delle Sirene, che chiamano Ulisse e gli rievocano le gloriose gesta compiute intorno a Troia.

Già da questa prima rappresentazione omerica delle Sirene risultano gli elementi fondamentali della loro figura, quale essa seguiterà poi ad apparire nella letteratura posteriore: l'arte del canto, usata per allettare e per perdere i mortali; il loro sapere sovrumano. Sarebbe vano cercare di ricavare dall'Odissea una sicura e precisa indicazione geografica sulla sede delle Sirene.

Le due Sirene omeriche non portano nomi individuali, i quali compaiono però già in Esiodo, che pone la sede delle Sirene, come pare, sulla costa occidentale dell'Italia meridionale. Anche il loro numero non variò molto negli sviluppi posteriori del mito; nelle pitture vascolari del sec. VI compaiono spesso in numero di tre; di rado, e solo più tardi, sono quattro. La loro figura andò prendendo contenuto e contorni sempre meglio definiti: in dipendenza della loro essenza di anime dei morti, vennero pensate e rappresentate alate o addirittura in forma di uccelli.

Nella poesia alessandrina prende poi forma definitiva la loro genealogia: le Sirene sono fatte figlie di una musa (di Mnemosine, di Tersicore o di Calliope) e del fiume Acheloo; ma secondo un'altra versione, di cui è già traccia nei tragici e che risale probabilmente ad Esiodo, si dicevano figlie di Forchi e di Cheto. Intorno alla loro origine, si favoleggiò ch'esse fossero state le compagne di giuochi di Persefone, trasformate da Demetra in uccelli, in punizione di non avere aiutato la loro divina compagna, quando Ade era comparso per rapirla. Sulla loro fine, si riteneva che esse si fossero date la morte, quando il loro sortilegio aveva fallito, come nel caso d'Ulisse; oppure che, avendo gareggiato nel canto con le Muse ed essendo state vinte, fossero state per punizione trasformate in pietre.

La situazione delle loro sedi, non determinata nei poemi omerici, fu fissata in seguito nelle regioni vicine allo Stretto di Messina, a causa della creduta vicinanza di sede fra le Sirene e Scilla e Cariddi. Si indicavano così, come sedi di Sirene, l'Etna, Catania, il Capo Posidonio, ov'era localizzato il culto della sirena Leucosia, Terina, ove si rendeva culto alla sirena Ligea. Con una sirena si identificava pure Partenope (v.) eponima della città di Napoli. Famoso centro del loro culto era poi il tempio delle Sirene, che sorgeva nella penisoletta di Sorrento, in correlazione forse con le difficoltà della navigazione delle bocche di Capri: Sirene o Sirenuse si chiamavano le vicine isolette, identificate con gli scogli detti li Galli.

Mentre si estinse, con la fine dell'evo antico, il significato e l'aspetto ctonico delle Sirene, come anime dei morti sitibonde di sangue, rimase invece viva ed efficace la concezione omerica di esse, di fanciulle dal dolce canto e dalla irresistibile attrazione, simbolo, in tutti i linguaggi e in tutte le letterature europee fino ai nostri giorni, della donna che ammalia e che seduce col dolce canto (cfr. Dante, Purgat., XIX, 19-21).

Su stele sepolcrali scolpite e su vasi dipinti greci, le Sirene, munite di braccia, portano sovente la lira e le tibie. Le illustrazioni figurate del mito di Ulisse, collegato strettamente a quello delle Sirene, passano dal mondo classico nel repertorio dei sarcofagi cristiani scolpiti del sec. IV.

Bibl.: J.-G. Kastner, Les Sirènes, Parigi 1858; H. Schrader, Die Sirenen nach Bedeutung und künstlerischen Darstellung im Altertum, Berlino 1868; G. Patroni, Intorno al mito delle Sirene, in Riv. di filol., XXI (1891), pp. 321-40; G. Weicker, De Sirenibus quaestiones selectae, Diss., Lipsia 1895; id., Der Seelenvogel in der antiken Literatur und Kunst, Lipsia 1902; id., in Roscher, Lexicon der griech. und röm. Mythologie, IV, coll. 601 segg.; G. De Petra, Le Sirene del Mar Tirreno, in Atti dell'Accad. di archeol., lettere e belle arti di Napoli, 1906; O. Gruppe, Griech. Mythologie und Religionsgeschichte, Monaco 1906; E. Pais, Italia antica, Bologna 1922, II, p. 17 segg.; E. Rohde, Psiche, trad. ital., Bari 1916, p. 749; Zuicker, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III A, coll. 288-308; G. Wilpert, I sarcofagi cristiani antichi, Roma 1929-32, p. 14; G. De Petra, Le origini di Napoli, I, Il mito delle Sirene, in Annuario storico del comune di Napoli, I (1912).

Vedi anche
Partenope (gr. Παρϑενόπη) Una delle Sirene che, secondo una versione di una tarda leggenda, morì gettandosi in mare con le sorelle per l’insensibilità di Ulisse al loro canto; il suo corpo fu rigettato dalle onde alle foci del Sebeto, dove fu detta Partenope la città chiamata poi Neàpolis (Napoli). Acheloo (gr. ̕Αχελῷος) Fiume (220 km) della Grecia centroccidentale, il maggiore della Grecia antica (odierno Aspropotamo). Nasce dal Pindo meridionale e ne attraversa la catena con valle angusta e profonda, poi con corso lento percorre una pianura alluvionale che divide l’Acarnania dall’Etolia. Si versa nel ... Ettore Petrolini Attore (Roma 1884 - ivi 1936). Insuperabile interprete della beffarda anima romanesca, della quale diede a teatro i saggi più saporiti, in un succedersi impetuoso di abili motti, battute, tu per tu col pubblico, di corrosive macchiette che a volte toccavano il carattere. Famosissimi i suoi personaggi: ... Giovanni Pàscoli Pàscoli, Giovanni. - Poeta (San Mauro, od. San Mauro Pascoli, Giovanni, 1855 - Bologna 1912). Con la sua ricerca linguistica audacemente sperimentale, Pascoli, Giovanni aprì la strada alla rivoluzione poetica del Novecento. Con la raccolta Myricae, la poesia italiana sembra scrollarsi di dosso le incrostazioni ...
Altri risultati per SIRENA
  • sirena
    Enciclopedia on line
    Mitologia Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo (v. fig.), talvolta con ali, e nella parte inferiore in forma di uccello o, in epoca successiva, di pesce, che emergeva dalle acque del mare e, con il canto dolcissimo, incantava ...
  • Sirene
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Emanuele Lelli Il fascino ingannevole del canto fatato Affascinanti esseri dal corpo di uccello o di pesce e dal volto bellissimo di donna, le Sirene rappresentano i pericoli derivanti dalla bellezza ingannatrice e dall’abbandono del proprio autocontrollo. Divinità probabilmente di antichissima origine ...
  • Sirene
    Enciclopedia Dantesca (1970)
    (serena) Giorgio Padoan Figure mitologiche, inizialmente geni della morte, dal volto femminile e dal corpo di uccello (ma già nella cultura tardo-antica rappresentate invece come donne nella parte superiore del corpo e pesci nell'inferiore, muniti però di zampe di gallinacci; la descrizione più frequente ...
Vocabolario
abito-sirena
abito-sirena (abito sirena), loc. s.le m. Abito che fascia il corpo come una seconda pelle e termina con un piccolo strascico che ricorda la coda di una sirena. ◆ «Non sfilo, sono arrivata tropppo tardi per le prove», si scusa Valeria Marini....
sirèna¹
sirena1 sirèna1 (ant. serèna) s. f. [dal lat. tardo Sirena, lat. class. Siren -ēnis, gr. Σειρήν -ῆνος]. – 1. Essere favoloso della mitologia classica, rappresentato in forma di giovane donna nella parte superiore del corpo, talvolta con...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali