• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

socioanalisi

Enciclopedia on line
  • Condividi

socioanalisi Procedimento di analisi che ha per oggetto di studio le strutture organizzative istituzionali e le loro dinamiche. Storicamente il termine è stato introdotto a indicare l’analisi dell’istituzione psichiatrica, ma è stato successivamente esteso anche ad altri ambiti (strutture organizzative di vario tipo, non necessariamente terapeutiche).

Alla fine degli anni 1940 in Gran Bretagna, grazie alla comunità terapeutica proposta da M. Jones, e qualche anno prima in Francia, con il lavoro di François Tosquelles, ebbe inizio una progressiva liberalizzazione del regime custodialistico psichiatrico e una parallela considerazione dei fattori sociali sia nell’eziologia della malattia mentale sia nella descrizione psicopatologica; termini quali psichiatria sociale o sociopsichiatria sono stati utilizzati per indicare quell’insieme di esperienze.

In Francia ebbe inizio in quegli stessi anni un movimento detto di psichiatria istituzionale che si proponeva di portare la psicanalisi (specialmente la prassi psicanalitica freudiana) in seno all’istituzione. L’ambiente sociale, e in particolare l’organizzazione manicomiale, erano descritti quali responsabili dell’insorgere della malattia mentale; una volta individuati i meccanismi patogeni, si pensava di poter rovesciare la situazione e di utilizzare l’istituzione stessa quale primario agente terapeutico.

Nel caso della comunità terapeutica, l’organizzazione psichiatrica è considerata prevalentemente quale strumento per la terapia; nell’ambito della psichiatria istituzionale, la struttura organizzativa è piuttosto considerata quale oggetto di un processo di analisi permanente. In questo secondo caso appare quindi più corretto il riferimento a una prassi socioanalitica.

Ispirandosi a un concetto di istituzione come sistema di valori, norme, modelli culturali, che attraversa l’organizzazione nelle sue differenti articolazioni, in Inghilterra e in Italia nasceva, a partire dalla seconda metà degli anni 1960, il movimento dell’antipsichiatria (➔), che sottoponeva a un’analisi critica non solo l’organizzazione psichiatrica ma il sistema sociale nella sua globalità socioeconomica.

Successivamente in Francia si è sviluppata una corrente socioanalitica che si differenzia nettamente dal movimento antipsichiatrico sia per il diverso ambito d’intervento, sia per il diverso ruolo degli operatori che vi appartengono: non si tratta infatti di psichiatri che operano nelle organizzazioni terapeutiche, bensì di sociologi e psicosociologi che si pongono quali consulenti di organizzazioni scolastiche, di aziende ecc. Il discorso della s. tende quindi ad allargarsi (divenendo la s. stessa piuttosto una psicosociologia), recuperando il significato analitico dei propri metodi di studio piuttosto che sottolineare il momento d’intervento attivo e di militanza, e proponendo una diversa e autonoma concezione del cambiamento organizzativo, della dinamica istituzionale, che rivaluta le nozioni di elaborazione terapeutica e di resistenza inconscia, quali sono espresse nella teoria psicanalitica, al fine di una loro trasposizione sul piano sociale.

Vedi anche
malattìa mentale malattìa mentale Sindrome o modalità comportamentale o psicologica, clinicamente significativa, associata a un malessere o a una menomazione, da considerarsi manifestazione di una disfunzione comportamentale, psicologica o biologica della persona. Non esiste una definizione soddisfacente che specifichi ... mètodo sperimentale sperimentale, mètodo Procedimento che si affermò nell'indagine scientifica a partire dagli inizi del 17° secolo. Consiste nel sottoporre le ipotesi scientifiche a procedure di controllo sperimentale, che servono a confermarle (nel qual caso le ipotesi si trasformano in leggi scientifiche) o a confutarle. ... eziologia In generale, parte di una scienza che indaga le cause di una determinata classe di fenomeni. ● In particolare, in medicina, lo studio delle cause delle malattie o, impropriamente, la causa stessa. Mentre alcune volte la condizione morbosa è legata a una sola causa (ereditaria, infettiva ecc.), più spesso ... psichiatria Settore della medicina che ha per oggetto lo studio clinico e la terapia dei disturbi mentali e dei comportamenti patologici, distinti per origine, qualità, entità e durata delle manifestazioni. La delimitazione nosografica delle singole forme morbose è di difficile realizzazione. Accanto a tale labilità ...
Categorie
  • PSICHIATRIA in Medicina
Tag
  • GRAN BRETAGNA
  • INGHILTERRA
  • PSICHIATRIA
  • PSICANALISI
  • SOCIOLOGI
Vocabolario
socioanàliṡi
socioanalisi socioanàliṡi s. f. [comp. di socio- e analisi]. – Termine introdotto intorno alla metà del Novecento per indicare lo studio dell’istituzione psichiatrica in quanto struttura sociale organizzata al fine di trarre dall’analisi...
socioanalista
socioanalista s. m. e f. [der. di socioanalisi, secondo il sost. analista] (pl. m. -i). – Studioso, specialista di socioanalisi.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali