• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SODEN, Hermann von, barone

Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SODEN, Hermann von, barone


Teologo luterano tedesco, nato a Cincinnati il 16 agosto 1852, morto a Berlino il 15 gennaio 1914; pastore a Dresda, Chemnitz, Berlino e ivi libero docente (1889), professore straordinario (1893) e ordinario onorario (1913). Scrisse commenti al Nuovo Testamento e opere varie; ma il suo nome sarà sempre ricordato per la poderosa edizione critica del Nuovo Testamento (Die Schriften des Neuen Testaments in ihrer ältesten erreichbaren Textgestalt, I, in 3 parti e II, Berlino-Gottinga 1902-1913) che, per quanto criticata per la complicata designazione dei manoscritti e per il loro erroneo aggruppamento, rimane pur sempre, per la ricchezza dell'apparato, un mezzo di studio indispensabile (v. bibbia, VI, p. 889).

Il figlio, Hans, nato a Dresda il 4 novembre 1881, libero docente a Berlino (1910), professore a Breslavia (1918) e a Marburgo (1924; nel 1934 collocato a riposo e poi riassunto in servizio), si è occupato della chiesa africana e del testo latino del Nuovo Testamento (Die cyprianische Briefsammlung, Lipsia 1904; Das latein. N. Testam. in Afrika zur Zeit Cyprians, ivi 1909; Der latein. Paulustext bei Marcion u. Tertullian, in Festgabe A. Jülicher, Tubinga 1927, pp. 229-281) e di storia ecclesiastica (Die Entstehung der christl. Kirche e Vom Urchristentum zum Katholizismus, Lipsia 1919; Sakrament und Ethik bei Paulus, Gotha 1931).

Vocabolario
baróne¹
barone1 baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito da coloro che avevano ricevuto direttamente...
baróne²
barone2 baróne2 s. m. [forse uso spreg. della voce prec.; o dal lat. baro -onis «cialtrone, zoticone»]. – Briccone, farabutto, furfante: «Ah porci» esclamò Perpetua. «Ah baroni!» esclamò don Abbondio (Manzoni); baron fottuto, espressione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali