• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOFISMA

di Guido Calogero - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOFISMA

Guido Calogero

. Inizialmente, il termine greco σοϕισμα significa ogni manifestazione concreta della σοϕία dell'uomo, ogni ritrovato della sua sagacia e intelligenza. Più tardi, per l'evoluzione semantica che il termine σοϕιστής "sofista" subisce fra il sec. V e il IV a. C. (v. sofistica) sofisma, viene usato per designare, in generale, ogni argomentazione speciosa e logicamente illegittima, che con la sua apparenza di validità cerca di trarre in inganno. E questo carattere di fallacia intenzionale è, nell'uso terminologico moderno, considerato da alcuni quale carattere distintivo del sofisma a paragone del paralogismo (v.), la cui fallacia sarebbe invece preterintenzionale (mentre altri dànno il nome di paralogismi a una specie determinata di sofismi). In realtà, nell'opera che costituisce il primo tentativo di classificazione sistematica degli argomenti fallaci, dopo la fioritura che se ne era prodotta nell'eristica dei sofisti e dei Megarici, il De sophisticis elenchis, Aristotele si vale sempre di paralogismo come di termine tecnico per designare il σοϕιστικὸς λόγος o σοϕιστικὸς ἔλεγχος (sophisticus elenchus, "confutazione sofistica", cioè ragionamento in cui si confuta sofisticamente la conclusione del ragionamento avversario), mentre non usa ancora, specificamente, il termine "sofisma". Di queste "fallacie" (fallaciae, secondo il vocabolo con cui la terminologia latina medievale rese il concetto aristotelico) egli dà una classificazione minuta, più volte poi rielaborata, o addirittura sostituita da classificazioni diverse, nell'età moderna. Suo primo criterio è la distinzione delle fallaciae secundum dictionem (παρὰτὴν λέξιν) da quelle extra dictionem (ἔξω τῆς λέξεως): esse dipendono infatti o non dipendono direttamente da quello scambio del pensiero con la sua veste verbale, che è d'altronde, come lo stesso Aristotele intravvede, il fondamento precipuo di ogni fallacia. In età moderna, il nome di sofisma è anche usato, più generalmente, per designare argomentazioni, che pur non essendo immediatamente fallaci, portano a conclusioni paradossali in confronto di altre verità riconosciute (v. per ciò anche paradosso).

Vedi anche
eristica Degenerazione della dialettica nell’ultima fase dell’antica sofistica.  Eristici, nel senso di disputatori sottili e sofistici, furono detti i filosofi della scuola megarica, anche detta scuola eristica. sofistica Movimento filosofico, e più ampiamente etico e culturale, affermatosi nella Grecia antica, e soprattutto in Atene, tra il 5° e il 4° sec. a.C. ● Il nome di σοϕιστής ha, nella grecità più antica, un significato simile a quello di σοϕός «sapiente, esperto». Tra la metà del 5° e la fine del 4° sec. a.C. ... verità verità Conformità o coerenza a principi dati o a una realtà obiettiva. filosofia 1. Definizione e criterio di verità Nella storia della filosofia il concetto di verita è stato concepito in almeno due diverse prospettive, l’una ontologica, l’altra strettamente connessa al discorso umano. Nella prospettiva ... paradosso Affermazione, proposizione, tesi, opinione che, per il suo contenuto o per la forma in cui è espressa, appare contraria all’opinione comune o alla verosimiglianza e riesce perciò sorprendente o incredibile. Il termine fu usato già dagli stoici, per designare quelle tesi, specialmente etiche, che apparivano ...
Altri risultati per SOFISMA
  • sofisma
    Enciclopedia on line
    Termine greco che inizialmente significò ogni manifestazione concreta della σοϕία, cioè della sapienza dell’uomo; più tardi venne usato per designare, in generale, ogni argomentazione speciosa, in apparenza valida ma in realtà ingannevole. Oggi si usa nel senso di ragionamento apparentemente rigoroso ...
  • sofisma
    Dizionario di filosofia (2009)
    Dal lat. sophisma, gr. σόφισμα -ατος, der. di σοφίζεσϑαι «fare ragionamenti cavillosi; usare argomenti sofistici». Ragionamento apparentemente vali­do ma non concludente perché contrario alle leggi stesse del ragionamento; o anche ragionamento che, pur partendo da premesse vere o verosimili, e rispet­tando ...
  • sofisma
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    sofisma [Der. del lat. sophisma, dal gr. sóphisma, che è da sophíxesthai "fare ragionamenti cavillosi"] [FAF] Ragionamento apparentemente valido perché le premesse sono vere e sono, almeno apparentemente, rispettate le leggi della logica ma inconcludente perché porta a una conclusione assurda, quindi ...
Vocabolario
sofisma
sofisma (ant. sofismo) s. m. [dal lat. sophisma, gr. σόϕισμα -ατος, der. di σοϕίξεσϑαι «fare ragionamenti cavillosi; usare argomenti sofistici»] (pl. -i). – 1. a. In filosofia, ragionamento apparentemente valido ma non concludente perché...
cavillazióne
cavillazione cavillazióne s. f. [dal lat. cavillatio -onis «facezia, sofisma»], letter. – Il cavillare; disputa o interpretazione fatta di cavilli, di ragionamenti inconcludenti; pretesto.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali