• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOLARO della MARGARITA, Clemente, conte

di Francesco Lemmi - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

SOLARO della MARGARITA, Clemente, conte

Francesco Lemmi

Uomo politico, nato a Cuneo il 21 novembre 1792, morto a Torino il 12 novembre 1869. Laureatosi in leggi a Torino nel 1812, in quello stesso anno costituì la Società italiana, ch'ebbe la breve vita d'un anno. Nel 1816 andò segretario di legazione a Napoli. Incaricato d'affari a Madrid (1825-1834), dopo una breve missione a Roma e a Napoli, fu promosso ministro plenipotenziario a Vienna, ma non poté raggiungere la sua nuova sede perché improvvisamente il re decise di affidargli invece il portafoglio degli Esteri (21 marzo 1835). In quest'ufficio il S. rimase oltre dodici anni con non dissimulato atteggiamento di Mentore di Carlo Alberto, a cui non cessò mai di ripetere che la difesa della legittimità era per la casa di Savoia, sopra qualsiasi opportunismo politico, una questione fondamentale di onore e di coscienza. Così, pur vagheggiando la conquista della Lombardia, odiò Luigi Filippo mentre aborriva il Metternich. L'Italia farà da sé. Del resto riuscì a conchiudere trattati di commercio con un gran numero di potenze, si adoprò affinché fossero dappertutto aboliti i diritti di albinaggio, istituì consolati nuovi, promosse e protesse all'estero il lavoro nazionale, volle che la bandiera sarda sventolasse rispettata su tutti i mari. Nel 1847, non volendo aver l'aria di fuggire davanti alla rivoluzione, rifiutò di dimettersi, e fu quindi affettuosamente licenziato, il 9 ottobre, col titolo di Grande della Corona. Dal 1854 al 1860 rappresentò alla camera il collegio di S. Quirico, e combatté allora la politica del Cavour, anche in numerosi opuscoli.

Espose le proprie idee in due volumi (Torino 1863-64) intitolati: L'uomo di stato indirizzato al governo della cosa pubblica. Sin dal 1851-1852 aveva illustrato la sua opera di ministro col Memorandum storico-politico e con l'Appendice al Memorandum, che è una risposta al Gualterio. Il S. si rese benemerito de2li studî storici pubblicando il Journal historique du siège de la ville et de la citadelle de Turin en 1706 (Torino 1838) di Giuseppe Maria Solaro della Moretta, e i Traités de la Maison de Savoie... depuis la paix de Cateau-Cumbrésis jusqu'à nos jours (Torino 1836-1861, voll. 8).

Bibl.: C. Lovera e P. I. Rinieri, C. S. d. M., Torino 1931, voll. 3 e opere ivi citate.

Vedi anche
Giacinto Provana di Collégno Collégno, Giacinto Provana di. - Uomo politico e geologo (Torino 1794 - Baveno, Novara, 1856); scudiero del principe di Carignano, ebbe grande influenza su di lui. Partecipò ai moti del 1821 e, costretto a esulare, andò in Spagna, Inghilterra e Grecia, ove si distinse alla difesa di Navarrino (1824-25). ... Luigi Fransóni Fransóni, Luigi. - Ecclesiastico (Genova 1789 - Lione 1862). Vescovo di Fossano dal 1821, fu amministratore apostolico (1831) e poi arcivescovo (1832) di Torino. Di idee conservatrici, dovette nel marzo 1848 lasciare Torino a causa di dimostrazioni ostili dei liberali. Ritornato nel febbr. 1850 contro ... Solaro Nobile famiglia piemontese discendente da Amedeo conte di Langres e visconte di Asti (sec. 10º); infeudata poi del feudo di Govone, dov'era la località fortificata di Solarium. L'adesione dei Solaro alla parte guelfa di Asti li costrinse all'esilio allorché i ghibellini (inizî sec. 14º) ebbero il sopravvento: ... Massimo d' Azèglio Azèglio, Massimo d'. - Patriota, scrittore e statista (Torino 1798 - ivi 1866). Dopo essersi dedicato alla pittura e, con buon successo, alla letteratura, intorno al 1843-44 si avvicinò alla politica, che lo vide partecipare alla prima guerra d'indipendenza e poi essere primo ministro del Piemonte, nella ...
Altri risultati per SOLARO della MARGARITA, Clemente, conte
  • Solaro della Margarita, Clemente
    L'Unificazione (2011)
    Uomo politico (Cuneo 1792 - Torino 1869). Laureatosi in giurisprudenza a Torino nel 1812, fondò nello stesso anno la patriottica Società italiana. Entrato in diplomazia, fu segretario di legazione a Napoli nel 1816, e, dal 1825 al 1834 incaricato d’affari a Madrid. Dal 1835 al 1847 fu ministro degli ...
  • Solaro della Margarita, Clemente
    Dizionario di Storia (2011)
    Politico (Cuneo 1792-Torino 1869). Laureatosi in legge a Torino (1812), fu segretario della legazione sarda a Napoli (1816), incaricato d’affari a Madrid (1825-34) e ministro degli Esteri di Carlo Alberto (1835-47). Sostenitore intransigente dei principi assolutistici e legittimisti, osteggiò la politica ...
  • Solaro della Margarita, Clemente
    Enciclopedia on line
    Uomo politico (Cuneo 1792 - Torino 1869). Laureatosi in legge a Torino (1812), fu segretario della legazione sarda a Napoli (1816), incaricato d'affari a Madrid (1825-34) e ministro degli Esteri di Carlo Alberto (1835-47). Sostenitore intransigente dei principî assolutistici e legittimisti, osteggiò ...
Vocabolario
margarita²
margarita2 margarita2 s. f. [dallo spagn. margarita, prob. da Margarita, nome di un’isola caraibica]. – Cocktail a base di succo di lime o di limone, liquore all’arancia, tequila e ghiaccio tritato, in genere servito in un bicchiere con...
margarita¹
margarita1 margarita1 s. f. – Variante ant. o region. di margherita, come nome di fiore, e ant. nel sign. di perla, gemma: più è prode [= giovevole] al gallo uno grano che una margarita (Dante). Nell’Italia centr., durante il medioevo,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali