• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

LEFSCHETZ, Solomon

Enciclopedia Italiana (1933)
  • Condividi

LEFSCHETZ, Solomon


Matematico, nato a Mosca il 9 marzo 1884, professore all'università di Princeton (N. J.).

L'attività scientifica del L. si è esplicata soprattutto nel campo della topologia o analysis situs (v.), che egli ha messa in rapporto con gli sviluppi della geometria delle superficie algebriche, dovuti alla scuola italiana. Molte delle sue ricerche più importanti sono riassunte nella sua Topology, pubblicata dalla Società matematica americana (New York 1930; la bibl. comprende le principali pubblicazioni dell'autore).

Vedi anche
Veblen, Oswald Veblen ‹vèblën›, Oswald. - Matematico (Decorah, Iowa, 1880 - Princeton 1960), prof. (1910-32) nell'univ. di Princeton, poi (dal 1932) all'Institute for advanced study a Princeton. Socio straniero dei Lincei (1947). Cultore di geometria differenziale e di topologia, è stato il primo trattatista della ... Birkhoff, George David Matematico statunitense (Overisel, Michigan, 1884 - Cambridge, Massachusetts, 1944); prof. all'univ. di Princeton, quindi alla Harvard University; accademico pontificio (1936). Si devono al Birkhoff, George David ricerche sulle equazioni differenziali lineari e sulle differenze finite, sulla dinamica ... Guido Castelnuòvo Castelnuòvo, Guido. - Matematico (Venezia 1865 - Roma 1952), figlio dello scrittore Enrico. Dal 1891 al 1935 professore di geometria analitica e proiettiva nell'università di Roma. Membro delle principali Accademie italiane e straniere; nel 1944 commissario al Consiglio Nazionale delle Ricerche; socio ... Nirenberg, Louis Matematico (n. Hamilton, Canada, 1925). Prof. all'univ. di New York dal 1957; dal 1978 socio straniero dei Lincei. Si è dedicato principalmente allo studio delle equazioni differenziali alle derivate parziali; notevoli i risultati raggiunti grazie alle tecniche da lui introdotte. Nel 1995 ha ricevuto ...
Altri risultati per LEFSCHETZ, Solomon
  • Lefschetz
    Enciclopedia della Matematica (2013)
    Lefschetz Solomon (Mosca 1884 - Princeton, New Jersey, 1972) matematico statunitense di origine russa. Ha dato importanti contributi in geometria algebrica, in topologia algebrica, di cui è stato uno dei fondatori, e nella teoria delle equazioni differenziali ordinarie non lineari. Studiò ingegneria ...
  • Lefschetz, Solomon
    Enciclopedia on line
    Matematico russo (Mosca 1884 - Princeton 1972). Studiò a Parigi e negli USA. Prof. (dal 1928) all'Institute for advanced studies di Princeton, N. J.; premio internazionale Feltrinelli (1956) per la matematica, la meccanica e applicazioni. Fondamentali sono i risultati conseguiti da L. in varî rami della ...
  • Lefschetz Solomon
    Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
    Lefschetz 〈lìfsŠiz〉 Solomon [STF] (Mosca 1884, nat. SUA - Princeton 1972) Prof. di matematica nell'univ. del Kansas, a Lawrence (1923) e poi in quella di Princeton (1928). ◆ [ALG] Teoremi di dualità di L.: precisano le relazioni che intercedono tra i gruppi di omologia di una varietà.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali