• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

solvibilità

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

solvibilita


solvibilità  Capacità di un debitore (sia esso un’impresa, un intermediario finanziario, uno Stato sovrano, un privato cittadino) di restituire i suoi debiti alla scadenza. Nel caso di un operatore finanziario, la s. è particolarmente cruciale, non solo per l’operatore stesso ma anche per il resto del sistema economico. L’eventuale insolvenza di un grande intermediario può infatti avere effetti a catena su altri agenti, determinando ulteriori insolvenze. ● Proprio a causa di questo potenziale impatto sistemico, le banche e le assicurazioni sono soggette a requisiti patrimoniali: gli accordi internazionali più recenti, al 2012, in quest’area vanno sotto il nome di ‘Solvency II’ (2009) per quello assicurativo e ‘Basilea III’ (2010) per il settore bancario, imponendo agli intermediari un rapporto minimo tra il patrimonio e il totale delle attività. Ciò dovrebbe garantire un adeguato margine di s. delle istituzioni coinvolte. Eventuali riduzioni di valore dell’attivo si rifletterebbero, nel bilancio di un intermediario, in una decurtazione del patrimonio: i creditori verrebbero così protetti (➔ anche bilancio p). La crisi finanziaria ha messo in evidenza la possibilità che anche uno Stato sovrano possa avere gravi problemi di s., nonostante la sua capacità di imposizione fiscale: esiste un limite (seppure non facilmente quantificabile a priori) alla eventualità di rinviare la tassazione necessaria per finanziare la spesa pubblica.

Vedi anche
banca Impresa che compie operazioni di raccolta di fondi ed eroga crediti non trasferibili sul mercato. 1. Funzione creditizia e monetaria La banca contemporanea è il risultato di due processi evolutivi. Il primo è la trasformazione dell’attività di custodia di fondi, o più semplicemente di monete, in attività ... liquidità liquidità Nel linguaggio giuridico, economico, aziendale e bancario, la rapida trasformabilità in forma monetaria del risparmio investito e la situazione caratterizzata da abbondanza di denaro liquido, o per lo meno di capitali facilmente disinvestibili. 1. Economia aziendale La rapidità di trasformazione ... interèsse interèsse diritto Esigenza di un bene, cioè di cosa atta alla soddisfazione di un bisogno umano e individuale e quindi a contenuto non solo economico, ma anche morale, religioso, scientifico, sentimentale, umanitario. 1. Interesse ad agire Nel diritto processuale, interesse a ottenere un bene (accertamento, ... Credito È il diritto di pretendere l’adempimento di una prestazione, suscettibile di valutazione economica. Il credito, pertanto, ha un carattere patrimoniale in considerazione del suo oggetto (la prestazione), ma il contenuto del medesimo può non essere patrimoniale (crediti per prestazioni artistiche, didattiche). ...
Vocabolario
solvibilità
solvibilita solvibilità s. f. [der. di solvibile]. – L’essere solvibile, l’essere in grado di soddisfare gli impegni economici assunti.
solvìbile
solvibile solvìbile agg. [der. di solvere]. – 1. Che è in grado di adempiere le proprie obbligazioni finanziarie, i debiti contratti e sim.: persona, ditta s.; debitori solvibili. 2. letter., non com. Che si può sciogliere, che si può risolvere....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali