• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

SOM

Lessico del XXI Secolo (2013)
  • Condividi

SOM


– Studio di progettazione statunitense fondato nel 1939 a Chicago da Louis Skidmore (1897-1962), Nathaniel Alexander Owings (1903-84) e John Ogden Merrill (1896-1975); già nel 1936 i primi due avevano fondato la società Skidmore and Owings. Fra i principali partner dello studio si ricordano: Gordon Bunshaft (1909-90), che nel 1998 fu insignito del Pritzker Prize; Myron Golsdmith (n. 1918); Bruce J. Graham (n. 1925); Walter Netsch (n. 1920); l’ingegnere Fazlur Rahman Khan (1929-1982). Fra le realizzazioni più celebri di SOM si ricordano: l'esemplare Lever House a New York (1951-52), vero e proprio simbolo dell’International style con il suo curtain wall interamente vetrato; la Beinecke rare book and munuscript library presso la Yale University a New Haven, Connecticut (1963); il John hancock center (1970) e la Sears tower (1970-74), entrambe a Chicago (quest’ultima è stata per molti anni la torre più alta del mondo). Fra i maggiori e più influenti gruppi di progettazione americani, SOM opera a livello architettonico e urbano, ma anche nei settori delle strutture, del landscape, dell’interior design, del design, della grafica, della sostenibilità, con oltre 30 partner e sedi nelle maggiori città degli Stati Uniti (Chicago, New York, San Francisco, Washington, Portland e Los Angeles), ma anche a Londra, Shanghai, Mumbai, Abu Dhabi e Hong Kong. Ha realizzato importanti edifici in tutto il mondo, fra i quali si segnalano: l’International airport a San Francisco (2001); la sede della Charles schwab a New York (2001); la Burr street elementary school a Fairfield, Connecticut (2001-04); la Greenwich academy upper school a Greenwich, Connecticut (2002), dalla leggera struttura in legno e vetro; l’aeroporto Ben Gurion a Tel Aviv (2002); l’aeroporto di Hong Kong (2005); il Terminal 3 del Changi international airport a Singapore (2007); Al Hamra tower a Kuwait City (2011); la PS 62, Net zero energy school a Richmond, Staten Island, New York (2015); One world trade center a New York (2013), prima torre completata all’interno del progetto di ricostruzione del World trade center, affidato nel suo complesso, non senza polemiche, dalla società titolare del lease, Silverstein Properties, a uno dei consulting partners del gruppo, David M. Childs (v. Ground zero). A SOM si deve anche la Infinity tower (2006-13), a Dubai Marina, che presenta un’ardita torsione strutturale che raggiunge i 90°, e quello di Burj Khalifa, ancora a Dubai, che con i suoi 828 m è attualmente la torre più alta del mondo (2004-10). Quest’ultima, in particolare, fu firmata da Adam Smith (n. 1944) che, dal 2006, si è staccato da SOM fondando un suo studio autonomo denominato Adam Smith + Gordon Gill architecture, con sedi a Chicago e Pechino.

Vocabolario
-somìa
-somia -somìa [der. del gr. σῶμα «corpo»]. – Secondo elemento di parole composte della biologia e dell’antropologia (come aplosomia, microsomia, nanosomia), in cui significa «corpo, condizione del corpo».
sòmato-
somato- sòmato- [dal gr. σῶμα -ατος «corpo», in composizione σωματο-]. – Primo elemento di parole composte moderne della terminologia scient. nelle quali indica riferimento al corpo o a caratteri fisici e biologici di individui e organi....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali