• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spessimetro

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

spessimetro


spessìmetro [Comp. di spess(ore) e -metro] [MTR] [MCC] Strumento per misurare lo spessore di corpi. ◆ [MTR] [MCC] S. diretti: misurano lo spessore tra due superfici del corpo in esame; a parte gli s. meccanici, che sono calibri, comparatori e palmer, di intuibile utilizzazione, sono da ricordare gli s. ad assorbimento, basati sull'assorbimento subito da determinate radiazioni (alfa, beta, ultrasonore) nell'attraversare lo spessore in esame; come s'intuisce, sono costituiti da una sorgente di radiazioni e da un misuratore dell'intensità di queste, che calcola automaticamente il rapporto tra l'intensità della radiazione applicata su una superficie del campione e quella della radiazione emergente dalla superficie opposta. ◆ [MTR] [MCC] S. indiretti: sono partic. utili perché per poterli usare basta che sia accessibile soltanto una superficie del corpo in esame; i tipi più diffusi sono: (a) s. a retrodiffusione di radiazioni, costituito sostanzialmente da uno s. ad assorbimento, in cui viene però misurata l'intensità retrodiffusa verso la superficie libera, dov'è la sorgente, dalla sottostante superficie inaccessibile; (b) s. ecometrico ultrasonoro, ecometro a ultrasuoni che ricava lo spessore di materiali per cui sia nota la velocità di propagazione delle onde utilizzate, nel quale il valore dello spessore viene determinato dal tempo di ritardo degli echi riflessi dalla superficie opposta di quella accessibile, su cui si appoggia la sonda ricetrasmittente; (c) s. interferenziale ultrasonoro, nel quale il valore viene determinato in funzione della lunghezza delle onde utilizzate, basato, mediante vari artifici, sulla misurazione delle modalità dell'interferenza tra raggi ultrasonori riflessi dalla superficie libera e quelli riflessi dalla superficie inaccessibile; (d) s. magnetico, partic. usato per misurare lo spessore dello strato di vernice su un pezzo metallico ferromagnetico, costituito da un piccolo circuito magnetico aperto, eccitato da una bobina e con nucleo a U, appoggiato sulla superficie in esame, che chiude il circuito; un apposito dispositivo misura la riluttanza magnetica, che è una funzione del traferro costituito dallo spessore della vernice; questo spessore è indicato direttamente sul quadrante di un indicatore.

Vedi anche
micrometro Strumento usato per misurare con grande precisione piccole lunghezze; assume forme diverse a seconda del particolare tipo di misurazione richiesta. micrometro oculare Applicato all’oculare di un microscopio, serve per misurare le dimensioni dell’oggetto osservato. Il tipo più semplice consiste di una ... struménto di misura struménto di misura Apparecchio per la determinazione quantitativa di grandezze fisiche. Uno strumento di misura di strumento di misura è caratterizzato da: campo di misurazione, cioè l'intervallo in cui la grandezza può essere misurata (il valore massimo è detto valore di fondo scala); sensibilità, ... scattering Nel linguaggio scientifico, lo sparpagliamento (in it. diffusione), dovuto a riflessioni non regolari o, genericamente, a interazioni con la materia, subito da radiazioni elettromagnetiche o da fasci di particelle che si propagano in un mezzo. In particolare, in fisica delle particelle elementari, il ... forza magnetomotrice Grandezza che interviene nella teoria dei circuiti magnetici; è la circuitazione del vettore intensità del campo magnetico.
Categorie
  • MECCANICA in Fisica
  • MECCANICA DEI FLUIDI in Fisica
  • MECCANICA QUANTISTICA in Fisica
Altri risultati per spessimetro
  • spessimetro
    Enciclopedia on line
    Strumento per misurare spessori. Gli s. più impiegati sono a ultrasuoni o di tipo magnetico. I primi si basano sulla riflessione che le onde emesse da un generatore di ultrasuoni, appoggiato su una faccia dell’oggetto da analizzare, subiscono sulla faccia opposta; per la misura, deve essere nota la ...
Vocabolario
spessìmetro
spessimetro spessìmetro s. m. [comp. di spesso1 e -metro]. – 1. Strumento atto alla misurazione di uno spessore, anche di oggetti di cui sia accessibile una sola faccia (come lo s. a ultrasuoni, basato sulla riflessione che le onde emesse...
profondìmetro
profondimetro profondìmetro s. m. [comp. di profondo e -metro]. – Nome generico di alcuni strumenti misuratori di profondità; in partic.: 1. Strumento (detto anche spessimetro) usato per misurare la profondità delle scolpiture del battistrada...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali