• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

spintariscopio

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)
  • Condividi

spintariscopio


spintariscòpio (o spinteriscòpio) [Der. del-l'ingl. spinthariscope, comp. del gr. spintharís "scintilla" e -scope "-scopio"] [STF] [FNC] Dispositivo a scintillazione, ideato da W. Crookes, per valutare grossolanamente ma con grande sensibilità l'attività di sostanze radioattive; è costituito (v. fig.) da un piccolo recipiente cilindrico, annerito internamente, che porta a un'estremità una lente d'ingrandimento, da accostare all'occhio, e all'altra un vetrino con uno strato di fosfòro, per es. solfuro di zinco; avvicinata una sostanza radioattiva, i raggi alfa e beta emessi da questa provocano nel solfuro di zinco minuscoli lampi di luce, tanto più fitti e frequenti quanto più la sostanza è radioattiva. Alcuni s. erano dotati di un dispositivo che consentiva di disporre nell'interno piccolissimi campioni di sostanza radioattiva.

Vedi anche
scintillazione astronomia Apparente tremolio e variazione rapida o irregolare dello splendore e del colore della luce emessa dalle stelle. La scintillazione delle stelle è dovuta allo stato di continua turbolenza dell’atmosfera terrestre, per cui, variando l’indice di rifrazione dei vari strati atmosferici da punto ... particèlle alfa alfa, particèlle Particelle materiali emesse con alta velocità dai nuclei degli atomi delle sostanze radioattive, identificate, intorno al 1900, da lord Rutherford. Sono costituite da nuclei di elio (massa: 4 unità di massa atomica, carica positiva pari, in valore assoluto, al doppio di quella dell’elettrone) ... radioattività radioattività Emissione di radiazioni ionizzanti da parte di nuclei atomici (nuclei radioattivi) che subiscono una trasformazione strutturale. 1. Tipi di radioattività La radioattivita si distingue in radioattivita naturale e radioattivita indotta, o artificiale, a seconda che sia una proprietà spontanea ... fosforo Elemento chimico di numero atomico 15, peso atomico 30,98, di cui sono noti un isotopo stabile (di massa atomica 31) e 6 radioattivi, dei quali il più importante è quello di massa atomica 32, con vita media di circa 14 giorni. 1. Generalità Non si trova libero in natura, per la sua tendenza a reagire ...
Categorie
  • FISICA ATOMICA E MOLECOLARE in Fisica
  • STORIA DELLA FISICA in Fisica
Vocabolario
spintariscòpio
spintariscopio spintariscòpio s. m. [dall’ingl. spinthariscope, comp. del gr. σπινϑαρίς «scintilla» e di –scope «-scopio»]. – In fisica, dispositivo, oggi di interesse esclusivamente storico e didattico, che permette la visualizzazione...
spinteroscòpio
spinteroscopio spinteroscòpio s. m. [comp. del gr. σπινϑήρ -ῆρος «scintilla» e di -scopio]. – Lo stesso che spintariscopio.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali