• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

compensazione, stanza di (clearing house)

Dizionario di Economia e Finanza (2012)
  • Condividi

compensazione, stanza di (clearing house)


compensazione, stanza di (clearing house) Organismo indipendente, operante sotto il controllo della Banca d’Italia, cui spetta la responsabilità di garantire l’equilibrato funzionamento di una borsa future. La stanza di c. assume il ruolo di controparte delle operazioni concluse, facendosi garante del buon fine delle stesse anche in caso d’inadempienza di una delle due parti. A tale scopo subordina l’accettazione di ciascun contratto proposto al versamento iniziale e al successivo mantenimento da parte delle controparti dei cosiddetti margini di garanzia, somme di denaro o titoli equivalenti depositati presso la stanza di c., che giocano il ruolo di collaterale a garanzia del buon esito dell’operazione. Per conseguire questo risultato, aggiorna automaticamente e in tempo reale (marking to market) le posizioni delle parti in causa alle nuove quotazioni, chiedendo, ove necessario, l’adeguamento dei margini a pena della immediata chiusura anticipata del contratto. Per stanza di c. per le opzioni (options clearing house) si intende un’istituzione interna alle borse valori, che ha la funzione di chiudere le posizioni degli operatori ancora aperte in strumenti derivati mediante la c. con posizioni opposte. ● Il sistema di c. rappresenta tutte quelle procedure tecnico-operative che rendono possibile la c. di posizioni debitorie e creditorie collegate, risolvendosi in saldi finali sia con logica bilaterale sia multilaterale.

Tag
  • STRUMENTI DERIVATI
  • BANCA D’ITALIA
  • BORSE VALORI
Vocabolario
clearing
clearing 〈klìëriṅ〉 s. ingl. [der. di (to) clear «liquidare»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio banc., accordo di compensazione dei debiti con i crediti fra le varie banche di un paese; anche, accordo di compensazione dei debiti...
compensazióne
compensazione compensazióne s. f. [dal lat. compensatio -onis]. – In generale, l’atto di compensare, di ristabilire un equilibrio; ogni operazione che serva in qualche modo a bilanciare una differenza, e anche l’effetto, il risultato dell’operazione...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali