• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

PLATERESCO, STILE

di José F. Rafols - Enciclopedia Italiana (1935)
  • Condividi

PLATERESCO, STILE

José F. Rafols

. In Spagna, la maniera fiammeggiante del gotico si tradusse nel tipo architettonico chiamato "stile Isabella", che fuse vigorosamente quella maniera con l'arte "mudéjar" e fu ricco di espressive forme naturaliste. Durò lo "stile Isabella" un mezzo secolo (circa 1475-circa 1525). Poi, in seguito all'influsso del Rinascimento italiano, sorse un'arte ibrida e di eccessiva fastosità, nota con il nome di "stile plateresco", forse per l'influsso che nelle creazioni di uno dei principali architetti, Enrique de Egas, poté esercitare l'orafo (in spagnolo platero, onde arte "plateresca") Pedro Diaz, giunto in quel tempo da Roma a Toledo. Il termine "plateresco" non venne in uso che nel sec. XVII, quando il sivigliano Ortiz de Zúñiga, descrivendo quei monumenti (come la cappella dei Re Cattolici nella cattedrale di Granada) che imitano le forme italiane, parlò delle "fantasie plateresche". Alla complessa formazione dello "stile plateresco" contribuirono elementi del Rinascimento soprattutto italiano, altri elementi francesi con un fondo di preziosismo gotico, oltre alle innovazioni costruttive dell'epoca e a molti temi dell'arte popolare. Fu lo stile plateresco la prima assimilazione spagnola dell'arte italiana, già preparata dall'arte "isabelliana".

Bibl.: C. Justi, Miszellaneen aus drei Jahrhunderten spanischen Kunstleben, Berlino 1908; A. Byne e M. Stapley, Spanish Architecture of the sixteenth century, New York 1917; V. Lampérez, Arquitectura civil española de los siglos I al XVIII, Madrid 1927; A. Haupt, Geschichte der Renaissance in Spanien und Portugal, Stoccarda 1927; A. Calzada, Historia de la Arquitectura española, Barcellona-Buenos Aires 1933; E. Bertaux, in Histoire de l'Art di A. Michel, IV, ii, Parigi 1911, p. 972.

Vedi anche
Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra del Guadalquivir, a 80 km dalla foce del fiume dove questo è ancora navigabile. Centro commerciale ... Spagna Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La Spagna, bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) de lla Penisola Iberica, gli arcipelaghi delle Baleari nel Mediterraneo e delle Canarie nell’Atlantico ... Toledo Città della Spagna centrale (82.291 ab. nel 2009), nella Nuova Castiglia, capoluogo dell’omonima provincia e della comunità autonoma di Castilla-La Mancha; situata a 512 m s.l.m. su un’altura granitica lambita su tre lati dal corso incassato del Tago. La particolarità del sito e la posizione al centro ... Saragozza (sp. Zaragoza) Città della Spagna nord-orientale (666.129 ab. nel 2008), nell’Aragona, capoluogo dell’omonima provincia. È situata a 200 m s.l.m. sulla destra dell’Ebro, alla confluenza dei fiumi Huerva e Gállego, al centro di una fertile piana irrigua che contrasta con l’aridità della regione circostante. ...
Tag
  • ARTE "MUDÉJAR
  • RINASCIMENTO
  • STOCCARDA
  • NEW YORK
  • BERLINO
Altri risultati per PLATERESCO, STILE
  • plateresco
    Enciclopedia on line
    Usato per la prima volta da D. Ortiz de Zúñiga per la Casa de Ayuntamiento e per la cappella del Re nella cattedrale di Siviglia (1677), il termine designa lo stile architettonico decorativo, proprio della Spagna, caratterizzato da un’esuberante sovrabbondanza di elementi ornamentali, desunti ibridamente ...
Vocabolario
platerésco
plateresco platerésco agg. [dallo spagn. plateresco, der. di platero «argentiere, orafo», der. di plata «argento»] (pl. m. -chi). – In storia dell’arte, detto dello stile architettonico decorativo, proprio della Spagna dove si diffuse nel...
stile
stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli antichi per scrivere sulle tavolette...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali