• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
5 risultati
Tutti i risultati [5]
Sport [5]
Biografie [2]
Discipline sportive [2]
Organismi istituzioni e societa sportive [1]

Angelillo, Antonio Valentín

Enciclopedia on line

Angelillo, Antonio Valentín Calciatore argentino naturalizzato italiano (Buenos Aires 1937 - Siena 2017). Attaccante trequartista e centravanti, molto tecnico, potente e dotato di grande fiuto del gol, detiene il record di reti (33) segnate in nel campionato italiano, raggiunto nel 1958-59 quando giocava nell’Inter e il torneo era a 18 squadre. Ha iniziato la sua carriera nelle giovanili dell’Arsenal de Lavallol (1952) e tre ... Leggi Tutto
TAGS: BUENOS AIRES – TREQUARTISTA – CAMPOBASSO – ARGENTINA – PESCARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Angelillo, Antonio Valentín (1)
Mostra Tutti

CALCIO - COMPETIZIONI PER NAZIONALI

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Nazionali Adalberto Bortolotti Enzo D'Orsi Matteo Dotto Filippo Maria Ricci I Campionati Mondiali di Adalberrto Bortolotti Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali Sin dalla [...] torneo un contratto con il Real Madrid. Il ricco calcio italiano si assicura invece gli attaccanti Humberto Maschio, Antonio Valentín Angelillo ed Enrique Omar Sivori, un trio ribattezzato los angeles de las caras sucias ("gli angeli dalla faccia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - COMPETIZIONI PER CLUB

Enciclopedia dello Sport (2002)

Calcio - Competizioni per Club Adalberto Bortolotti Salvatore Lo Presti di Adalberto Bortolotti  e Salvatore Lo Presti Coppa dei Campioni/Champions League di Adalberto Bortolotti Le origini e la [...] lo 0-0 in Inghilterra. L'edizione del 1960-61 fu vinta dalla Roma di Luis Carniglia, con Antonio Valentin Angelillo, Pedro 'Piedone' Manfredini e Francisco Lojacono, che sconfisse il Birmingham City, pareggiando in Inghilterra e vincendo all'Olimpico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

SIVORI, Omar Enrique

Enciclopedia dello Sport (2002)

SIVORI, Omar Enrique Roberto Beccantini Argentina-Italia. San Nicolás, 2 ottobre 1935 • Ruolo: mezzala • Esordio in serie A: 8 settembre 1957 (Juventus-Verona, 3-2) • Squadre di appartenenza: 1954-57: [...] ante litteram. Cresciuto alla scuola del River Plate, si afferma nella nazionale argentina con Humberto Maschio e Antonio Valentín Angelillo, formando un trio che passerà alla storia come gli 'angeli dalla faccia sporca'. Renato Cesarini lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ANTONIO VALENTÍN ANGELILLO – GIAMPIERO BONIPERTI – HERIBERTO HERRERA – RENATO CESARINI – UMBERTO AGNELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIVORI, Omar Enrique (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Argentina

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Argentina Matteo Dotto FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Asociación del Fútbol Argentino Anno di fondazione: 1893 Anno di affiliazione FIFA: 1912 NAZIONALE Colori: bianco-celeste Prima partita: [...] ai gol dei tre attaccanti Maschio, Angelillo e Sivori, soprannominati i 'tre angeli decide, per impulso del presidente Valentin Suarez, una ristrutturazione dei Campionati nel 1908, nell'oratorio di Sant'Antonio di Buenos Aires, per iniziativa di un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali