• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
il chiasmo
12 risultati
Tutti i risultati [12]
Archeologia [2]
Geografia [2]
Asia [2]
Arti visive [1]
Geografia umana ed economica [1]
Storia [1]
Temi generali [1]
Africa [1]
Manufatti [1]
Europa [1]

Arabistan

Enciclopedia on line

(arabo ‛Arabistān) Provincia iraniana, corrispondente in parte all’antica Susiana, dal 1938 compresa nella provincia di Khuzestan. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: PROVINCIA DI KHUZESTAN

‛ARABISTĀN

Enciclopedia Italiana (1929)

Una delle più piccole provincie della Persia (oltrepassa di poco i 100 mila kmq.), compresa fra il Luristān, Hamadān, Iṣfahān e il Fārsistān, limitata a S. dal Golfo Persico e ad O. dall'‛Irāq. ‛Arabistān, [...] dei Khūz"; il suo territorio corrisponde al biblico ‛Ēlām, alla Elymais o Susiana degli autori classici. La parte occidentale dell'‛Arabistān, percorsa dal Kārūn, è, al pari della meridionale, su cui divaga il Ṭāb o Zaidān-rūd, bassa e paludosa, come ... Leggi Tutto
TAGS: GOLFO PERSICO – KHŪZISTĀN – LURISTĀN – PETROLIO – ARENARIE

al-MUḤAMMARAH

Enciclopedia Italiana (1934)

AMMARAH Città dell'‛Arabistān persiano, posta alla confluenza del Kārūn nello Shaṭṭ el- ‛Arab, di origine recente (posizione: 30° 25′ N.; 48° 10′ E.). Conta circa 22.000 abitanti (1933). Se ad onta delle [...] pessime condizioni igieniche (malaria) e del clima eccessivo del territorio, un centro abitato ha potuto qui stabilirsi e prosperare, ciò si deve, oltre che alle colture dei cereali e del cotone - quest'ultima ... Leggi Tutto
TAGS: ARABISTĀN – BASSORA – CEREALI – COTONE

SHUSHTER

Enciclopedia Italiana (1936)

SHUSHTER (A. T., 91) Giuseppe Caraci È uno dei centri più importanti dell'‛Arabistān, sul medio Kārūn, a poca distanza e a valle di Dizfūl (posizione: 32° N.; 48°53′ E.). Come Dizfūl, anche Shushter [...] si trova lungo una delle poche vie di penetrazione che conducono, dal basso Tigri, all'interno della Persia. A questa sua opportuna postura, cui deve, come l'antica Susa, il suo primo fiorire, la città ... Leggi Tutto

KHŪZISTĀN

Enciclopedia Italiana (1933)

KHŪZISTĀN . Provincia della Persia sud-occidentale, corrispondente all'antico Elam (v.) o Susiana. Secondo i geografi medievali musulmani, essa confinava a N. col fiume Karkhāe con le montagne del Luristān, [...] dei Turchi ottomani). Ancora oggi forma sostanzialmente una divisione amministrativa della Persia, sotto il nome ufficiale di ‛Arabistān (per geografia, etnografia ed economia moderna, v. questa voce). Bibl.: G. Le Strange, The Lands of the ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KHŪZISTĀN (1)
Mostra Tutti

PERSIA

Enciclopedia Italiana (1935)

PERSIA Giuseppe CARACI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Ettore ROSSI Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Anna Maria RATTI Antonino PAGLIARO Ernst KUHNEL * F. G. (A. T. 73-74, 91-94) Sommario. - L'impero [...] si è probabilmente intorno o al disotto dei 500 mm.; ma nei deserti, nelle regioni meridionali e nelle pianure del ‛Arabistān non si raggiunge forse neppure la metà di questa cifra. Di più le precipitazioni si concentrano di regola nei mesi invernali ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PERSIA (6)
Mostra Tutti

LURISTĀN

Enciclopedia Italiana (1934)

LURISTĀN (A. T., 92) Giuseppe CARACI * N Regione della Persia sud-occidentale, che, secondo l'uso più lato e geografico del termine, si estende dallo ‛Irāq al Fārs. Trae il nome dai Lur, popolazione [...] con aspre gole epigenetiche (tang) le dure sbarre montuose (calcari giurassici e cretacei), segnando un passaggio al vicino ‛Arabistān; nel resto la regione alterna brevi strisce d'altipiani a lembi vallivi isolati, fra i quali le comunicazioni sono ... Leggi Tutto
TAGS: BRIGANTAGGIO – ALLEVAMENTO – KHUZISTĀN – ARABISTĀN – ANARCHIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LURISTĀN (1)
Mostra Tutti

IRAN

Enciclopedia Italiana (1933)

IRAN (persiano Īrān) o Eran (A. T., 84-87, 92) Michele GORTANI Antonino PAGLIARO Giuseppe CARACI Gioacchino SERA Si suol designare con questo nome il grande altipiano, cinto da rilievi montuosi, [...] striscia fra l'Elburs e il Caspio; fertile soltanto dove può venire irrigato è il Turkestan afgano, e così pure l'‛Arabistān, ai piedi del Zagros, noto per i suoi giacimenti di petrolio. In complesso l'Iran, anche per le condizioni del popolamento ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su IRAN (18)
Mostra Tutti

῾IRĀQ

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

῾IRĀQ Pier Giovanni Donini Guido Valabrega Daniela Amaldi Giorgio Gullini Giovanni Curatola Maria Luisa Zaccheo Angela Prudenzi (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, II, p. 63; III, I, p. 892; IV, [...] di Baghdād oltre il confine iraniano per la conquista, in particolare, dell'Iran centro-meridionale, rivendicato come Arabistan, ebbe inizio a metà settembre 1980 e, grazie all'accurata preparazione, portò rapidamente all'occupazione di numerosi ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – SECONDA GUERRA MONDIALE – GUERRA CIVILE LIBANESE – PRIMA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾IRĀQ (14)
Mostra Tutti

Le ripercussioni delle rivolte arabe a sud del Sahara

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Gian Paolo Calchi Novati Il mancato contagio dal Nord Africa La grande slavina che partendo dalla Tunisia ha sconvolto gli assetti del potere nel Nord Africa è rimasta sostanzialmente confinata alla regione [...] base c’è un riassetto che riguarda con gradi diversi la struttura, l’infrastruttura e la sovrastruttura. Risucchiata nell’Arabistan, l’Africa, abituata dall’indipendenza a far ampiamente uso delle risorse ‘esterne’, si trova ora dentro un calderone ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: AFRICAN NATIONAL CONGRESS – NKOSAZANA DLAMINI-ZUMA – DIRITTO INTERNAZIONALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – ABDELAZIZ BOUTEFLIKA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali