• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
100 risultati
Tutti i risultati [100]
Geografia [21]
Storia [14]
Asia [14]
Archeologia [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [6]
Arti visive [6]
Storia per continenti e paesi [6]
Lingua [5]
Geografia umana ed economica [4]
Biografie [4]

Belucistan

Enciclopedia on line

(persiano Baluchistan) Regione dell’Asia meridionale, tra l’Iran sud-orientale e la bassa valle dell’Indo, in Pakistan. È costituita da grandi fasci montuosi (Kuh-e Taftan, 4042 m); il Mare Arabico la bagna a S per oltre 750 km, dove sfocia anche il fiume più importante della regione, l’Hingol (480 km), che nasce dai monti Harboi. Il clima è asciutto con variazioni stagionali di temperatura sugli altopiani. Dal ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: INDUSTRIA ESTRATTIVA – MARE ARABICO – ALLEVAMENTO – PAKISTAN – PERSIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Belucistan (1)
Mostra Tutti

BELŪCISTĀN

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

N Le variazioni politiche che hanno portato alla costituzione dello stato del Pakistān e alla determinazione dei confini con la Persia e con l'Afghānistān, consente di parlare oggi di un B. pachistano [...] indiano a favore della indipendenza del Pathanistān, che avrebbe dovuto estendersi dalla linea Durand fino all'Indo, comprendendo il Belūcistān, la Provincia di frontiera del NO, parte del Panjab e del Sind con la stessa Caraci. In seguito ad ... Leggi Tutto
TAGS: OCEANO INDIANO – GRAN BRETAGNA – AFGHĀNISTĀN – INGHILTERRA – ALLEVAMENTO

Belucistan

Dizionario di Storia (2010)

Belucistan (o Baluchistan) Belucistan (o Baluchistan) Regione storica compresa fra la Persia sudorientale e l’Indo, corrispondente per gran parte all’antica Gedrosia. Fin dall’antichità fu attraversata [...] da diverse popolazioni, tra cui gli iranici baluci, immigrati dalla Persia settentr. dal sec. 7° al 15° circa. Nel corso dei secoli i sovrani locali furono assoggettati a diversi poteri centrali, come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFGHANISTAN – PAKISTAN – GEDROSIA – PERSIA – MAKRAN

Khojak Pass

Enciclopedia on line

(arabo Khwāgiak) Valico del Belucistan nord-occidentale (2273 m), in Pakistan. Lo traversa la ferrovia che unisce Quetta a Chaman; forma la migliore via di comunicazione tra l’India e l’Afghanistan meridionale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: AFGHANISTAN – BELUCISTAN – PAKISTAN – QUETTA – INDIA

KALĀT

Enciclopedia Italiana (1933)

KALĀT . Città del Belūcistān, capitale del khānato omonimo e residenza del khān. Sin dal sec. XVI il territorio fu nelle mani delle tribù Brahōī, da cui tuttora discendono gli attuali khān. Nel '700 [...] essi dovettero accettare la sovranità persiana di Nādir Shāh e di Aḥmed Shāh Durrānī sovrano dell'Afghānistān. Occupata dagl'Inglesi nel 1839, è rimasta, anche sotto il definitivo protettorato (1876) britannico, ... Leggi Tutto

Mehrgarh

Enciclopedia on line

Area archeologica del Pakistan, nel Belucistan. La frequentazione di M. inizia nella fase neolitica aceramica (8° millennio a.C.) e perdura sino all’età del Bronzo (3° millennio a.C.). Le necropoli hanno [...] restituito ricchi corredi, e dal 6° millennio appaiono anche complesse unità abitative. Tra il 6000 e il 5500 a.C. compare la ceramica, che in seguito adotta motivi geometrici e naturalistici, facendosi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA
TAGS: ETÀ DEL BRONZO – NEOLITICA – NECROPOLI – PAKISTAN – CERAMICA

PAKISTAN

Enciclopedia dell' Arte Antica (1996)

PAKISTAN S. Pracchia P. Callieri Protostoria. - Nel Belucistan pakistano, regioni del Makran e Jhalawan, le ricerche archeologiche presero avvio negli anni '20 con H. Hargreaves, ma fino all'inizio [...] the Monuments of Taxila, ibid., pp. 103-122. - Su uno scavo a Lahore ν. inoltre PkA, V, 1968, pp. 156-160. Belucistan: A. Stein, Report of Archaeological Survey Work in N. W.F.P. and Baluchistan, 1904-05, Calcutta 1905; id., An Archaeological Tour ... Leggi Tutto

Baluch

Enciclopedia on line

(o Baloch) Popolazione, divisa in vari sottogruppi, stanziata nel Belucistan e in parte del Punjab (Pakistan). L’idioma appartiene al gruppo delle lingue iraniche. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUISTICA GENERALE – GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: LINGUE IRANICHE – PUNJAB

Quetta

Enciclopedia on line

Quetta Città del Pakistan (759.894 nel 2007), capoluogo della provincia del Belucistan, dove è nota con il nome Shalkot. È situata a 1680 m s.l.m. in una valle tra alte montagne, alla congiunzione di strade e [...] linee ferroviarie che si inoltrano verso l’Afghanistan a N e l’Iran a O. Centro commerciale (tappeti, lana, cuoio, frutta) e industriale (industrie meccaniche, tessili, alimentari). Nelle colline a SE ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: AFGHANISTAN – BELUCISTAN – PAKISTAN – CARBONE – S.L.M
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Quetta (1)
Mostra Tutti

GWĀDAR

Enciclopedia Italiana (1933)

GWĀDAR (ant. Barna; A. T., 92) Elio Migliorini DAR Località del Belūcistān sud-occidentale, con una rada sul Mare Arabico, presso la strozzatura d'una pittoresca penisola (23,7 kmq.), coronata da un [...] castello, 450 km. ovest di Karachi. Essa appartiene, assieme col territorio circostante (parte del Makran, circa 774,8 kmq.) al sultano di Mascate, che vi è rappresentato da un governatore arabo. Gli abitanti, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GWĀDAR (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10
Vocabolario
belucistàn
belucistan belucistàn s. m. – Tappeto orientale, molto commercializzato, di produzione in genere non anteriore al sec. 20°, che prende il nome dalla regione asiatica del Belucistàn (tra l’Iran sud-orient. e la bassa valle dell’Indo), ma è...
irànico
iranico irànico agg. e s. m. (f. -a; pl. m. -ci). – Dell’Iràn, territorio dell’Asia sud-occid., costituito da un vasto altopiano compreso fra la valle del Tigri e quella dell’Indo (Persia, Afghanistan, Belucistan): civiltà, storia, arte i.;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali