• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
771 risultati
Tutti i risultati [771]
Biografie [395]
Storia [176]
Arti visive [92]
Religioni [78]
Letteratura [48]
Storia delle religioni [28]
Diritto [35]
Diritto civile [27]
Musica [26]
Economia [23]

Della Vedova, Benedetto

Enciclopedia on line

Della Vedova, Benedetto Uomo politico italiano (n. Sondrio 1962). Laureato in discipline economiche e sociali all'università "Luigi Bocconi" di Milano, è stato ricercatore presso l'IEFE (Istituto per l'Economia delle fonti di [...] . Nel 2006 è stato eletto alla Camera dei Deputati nelle fila di Forza Italia e nel 2008 in quelle del Popolo delle Libertà. È fondatore e presidente di Libertiamo, associazione culturale e politica di stampo liberale, nata nel 2009. Nel 2013 è stato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ECONOMIA E POLITICA AGRARIA – POPOLO DELLE LIBERTÀ – CAMERA DEI DEPUTATI – UNIVERSITÀ BOCCONI – PARLAMENTO EUROPEO

partito-Paese

NEOLOGISMI (2018)

partito-Paese (partito-paese, partito paese), loc. s.le m. Partito politico che rappresenta un riferimento stabile per gran parte dell’opinione pubblica nazionale. • Se invece nel PdL ci si sveglia dal [...] di sopravvivere all’inevitabile fine della vicenda politica berlusconiana. (Benedetto Della Vedova, Opinione, 5 agosto 2010, tenuto insieme» (Marco Follini intervistato da Dino Martirano, Corriere della sera, 8 marzo 2013, p. 13, Primo Piano) • ... Leggi Tutto
TAGS: CORRIERE DELLA SERA – OPINIONE PUBBLICA – PARTITO POLITICO – PDL

autoribaltone

NEOLOGISMI (2018)

autoribaltone s. m. Ribaltamento radicale degli equilibri politici prodotti dalle consultazioni elettorali, promosso dal partito o dalla coalizione di maggioranza. • Come [Riccardo Villari] possa conciliare [...] ’esoterismo, e alla toccatina popolana, il caffè portafortuna. (Mattia Feltri, Stampa, 22 novembre 2008, p. 3, Interno) • Benedetto Della Vedova mette le mani avanti. Toglie gli occhiali e sbotta: «Ma no, che c’entra. L’ipotesi terzopolista esisteva ... Leggi Tutto
TAGS: PIER FERDINANDO CASINI – BENEDETTO DELLA VEDOVA – ROCCO BUTTIGLIONE – FRANCESCO RUTELLI – CIRIACO DE MITA

DELLA SCALA, Giulio Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare Giorgio Patrizi Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] , padre di cinque figli, tra cui appunto il D. a cui Benedetto morendo, nel 1530, lasciò i suoi libri filosofici e scientifici. Il petrarchisti e forse è possibile riconoscere l'identità della vedova Fregoso anche dietro molte altre figure femminili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO NOVELLO DA CARRARA – GUGLIELMO DELLA SCALA – MARGHERITA DI NAVARRA – ERASMO DA ROTTERDAM – GIROLAMO FRACASTORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA SCALA, Giulio Cesare (2)
Mostra Tutti

DELLA CASA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DELLA CASA, Giovanni Claudio Mutini Nacque il 28 giugno 1503 da Pandolfo e Lisabetta di Giovanfrancesco Tornabuoni, probabilmente in Mugello, dove la famiglia possedeva beni ("Monsignor Della Casa - [...] fra Margherita d'Austria, figlia naturale di Carlo V già vedova di Alessandro de' Medici e Ottavio Farnese, nipote del papa di S. Benedetto, sotto la protezione di Ercole Gonzaga. Il cardinale Farnese commissiona al D. l'incarico delle indagini; vuole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ENRICO VIII D'INGHILTERRA – PROTONOTARIO APOSTOLICO – FRANCESCO MARIA MOLZA – ALESSANDRO DE' MEDICI – BALDASSAR CASTIGLIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELLA CASA, Giovanni (3)
Mostra Tutti

DELLA TORRE, Francesco Ulderico

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA TORRE, Francesco Ulderico Gino Benzoni Figlio di Gianfilippo di Raimondo e di Eleonora di Federico Gonzaga del ramo di Castiglione, nacque il 5 ott. 1629, a Sagrado (Gorizia), venendo battezzato, [...] inondazioni dell'Isonzo e del torrente Torre, lavori d'arginatura; elargì munifico ai poveri, protesse vedove ed orfani la buona corrispondenza", mentre per il luogotenente del Friuli Benedetto Giustinian anche il D., che "gode molti beni rivolti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA GHERARDESCA, Ranieri

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA GHERARDESCA, Ranieri Maria Luisa Ceccarelli Lemut Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] conte Ugolino; i due riuscirono anche ad impedire alla vedova di costui, Capuana, di godere dei propri diritti da Benedetto Malepa dei Lanfranchi d'accordo con Castruccio Castracani e con la connivenza di quattro conestabili tedeschi della masnada ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA ROCCA, Tinuccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA ROCCA, Tinuccio Maria Luisa Ceccarelli Lemut Figlio di Guglielmo detto Lemmo di Gherardo, apparteneva a una famiglia originaria della Maremma pisana: visdomini di Rocca a Palmento presso Campiglia [...] della pressione fiscale. Quanto agli sbanditi pisani, Benedetto Maccaione Gualandi e i Della Gherardesca Francesco degli Ubertini di Arezzo, per 'conto della quale la vedova del D., Bernarda Della Gherardesca di Donoratico, vendette il 30 maggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

DELLA MARRA, Ferrante

Dizionario Biografico degli Italiani (1989)

DELLA MARRA, Ferrante Rosario Contarino Scrittore napoletano vissuto tra la fine del sec. XVI e la prima metà del XVII, appartenne a nobile ed antica famiglia di origine normanna. Fu al servizio del [...] indicato. Dai suoi scritti apprendiamo che sposò Beatrice della Tolfa, vedova di Giovanni Antonio Carbone, marchese di Padulo; Elmo, per vedere come Dio benedetto non sempre ritarda dopo la morte la pena della malignità et invidia degli uomini". Ma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Italia

Enciclopedia on line

Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega [...] una parte della Lombardia e del titolo regio; infine, la morte del duca e la reggenza della vedova Maria Cristina si parla qui, le possedette trent’anni il monastero di San Benedetto». Quando si cominciò a mettere per iscritto la lingua parlata, si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ITALIA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORDINE MILITARE DEI CAVALIERI DI SANTO STEFANO – MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – SCELTA CIVICA – CON MONTI PER L’ITALIA – COSTITUZIONE DELLA REPUBBLICA ITALIANA – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Italia (22)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 78
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali