• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Cinema [10]
Biografie [8]
Teatro [4]
Musica [2]
Cinematografie nazionali [1]
Generi e ruoli [1]
Allestimenti apparecchiature e materiali [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Temi generali [1]
Danza [1]

Clair, René

Enciclopedia on line

Clair, René Pseudonimo del regista cinematografico francese René Chomette (Parigi 1898 - ivi 1981). Esordì con film a medio metraggio legati alle esperienze dell'avanguardia: Paris qui dort (1923); Entr'acte (1924), [...] del racconto a interessare invece C. nei lungometraggi seguenti e a costituire uno dei perni del suo cinema: in Un chapeau de paille d'Italie (1927) e in Les deux timides (1928), entrambi tratti da commedie di Labiche, si avverte l'influenza della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DI FRANCIA – INGHILTERRA – AVANGUARDIA – VAUDEVILLE – DADAISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Clair, René (3)
Mostra Tutti

Labiche, Eugène-Marin

Enciclopedia on line

Labiche, Eugène-Marin Commediografo francese (Parigi 1815 - ivi 1888), accademico di Francia nel 1880. Ottenne i suoi maggiori successi con Un chapeau de paille d'Italie (1850, in collab. con M.-A. Michel), Le voyage de M. [...] Perrichon (1860, in collab. con E. Martin), La cagnotte (1864, in collab. con A. Delacour) in cui seppe innalzare un genere frivolo come il vaudeville all'arte della commedia che fotografa, con perfetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CHAPEAU DE PAILLE D'ITALIE – ACCADEMICO DI FRANCIA – VAUDEVILLE – FRANCIA – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Labiche, Eugène-Marin (1)
Mostra Tutti

COMMEDIA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Commedia Guido Fink La commedia cinematografica Definizioni e caratteri generali Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] dal teatro di vaudeville, a parte ovviamente le geniali rivisitazioni delle c. di E. Labiche compiute da R. Clair (Un chapeau de paille d'Italie, 1927, Un cappello di paglia di Firenze, e il già ricordato Les deux timides). All'avvento di quel cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – GENERI E RUOLI
TAGS: CENTRO SPERIMENTALE DI CINEMATOGRAFIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – UOMINI, CHE MASCALZONI – ALEXANDER MACKENDRICK – COMMEDIA ALL'ITALIANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COMMEDIA (3)
Mostra Tutti

DANZA

Enciclopedia del Cinema (2003)

Danza Sergio Miceli La danza nel cinema Eventi, temi e modelli coreutici nel cinema subentrano alla gestualità 'naturale' ‒ così definita per necessità di distinzione, benché frutto essa stessa di un [...] Alcuni di questi caratteri si ritroveranno più tardi in René Clair con Entr'acte (1924), Un chapeau de paille d'Italie (1927; Un cappello di paglia di Firenze), Sous les toits de Paris (1930; Sotto i tetti di Parigi), À nous la liberté (1931; A me la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: PAOLO E VITTORIO TAVIANI – VOYAGE DANS LA LUNE – GIUSEPPE DE SANTIS – THE BLUES BROTHERS – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DANZA (6)
Mostra Tutti

Il vaudeville

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nell’appoggio che il pubblico parigino accorda alle istanze razionalizzatrici dell’"école [...] da Scribe e mette a punto veri e propri gioielli di “ingegneria drammaturgica” quali Le chapeau de paille d’Italie (1851), La cagnotte (1864), Le voyage de M. Perrichon (1860) e Le plus heureux des trois (1870, in collaborazione con Gondinet). Eugène ... Leggi Tutto

I compositori per il cinema

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Angelo Rusconi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Nelle musiche cinematografiche realizzate in Francia e in Germania si può riscontrare [...] Clair, 1933), mentre un’equilibrata anticipazione “neoclassica” si trova nei raffinati contributi di Jacques Ibert per Un chapeau de paille d’Italie (René Clair, 1927) e per Don Quichotte di Wilhelm Pabst (1933). La nascita dello specialismo e il ... Leggi Tutto

Ibert, Jacques

Enciclopedia on line

Ibert, Jacques Musicista francese (Parigi 1890 - ivi 1962). Studiò al conservatorio di Parigi. A lungo direttore dell'Accademia di Francia a Roma, compose musica teatrale, sinfonica e da camera, ammirata soprattutto [...] et Andromède (1929), Gonzague (1929), Le roi d'Yvetot (1930), L'aiglon (1937), l' de Jupiter (1946), Le chevalier errant (1950), Indiscrezioni (1954), Le triomphe de la pureté (1955); le musiche di scena (1931) per Un chapeau de paille d'Italie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PIANOFORTE – OPERETTA – POITIERS – PARIGI – CORO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ibert, Jacques (2)
Mostra Tutti

Préjean, Albert

Enciclopedia on line

Préjean, Albert Attore cinematografico (Parigi 1893 - ivi 1979); controfigura in scene acrobatiche, fu valorizzato da R. Clair che lo volle protagonista di Le voyage imaginaire (1925); Un chapeau de paille d'Italie (1927) [...] Paris (1930), che gli diede grande notorietà. Dei moltissimi film successivi si ricordano: Die Dreigroschenoper - L'opéra de quat'sous (1931); Jenny (1936); Les frères Bouquinquant (1948). Negli anni Sessanta fu organizzatore di spettacoli teatrali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARIGI

Michel, Marc-Antoine, detto Marc-Michel

Enciclopedia on line

Commediografo francese (Marsiglia 1812 - Parigi 1868), fecondo scrittore di opere del genere vaudeville, fra cui si ricordano: Qui se ressemble se gêne (1842), Le tigre du Bengale (1849), Cerisette en [...] prison (1854), Les amours de Cléopatre (1860). Collaborò con E.-M. Labiche per Le chapeau de paille d'Italie (1851). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: VAUDEVILLE – MARSIGLIA – PARIGI

COSTUMI

Enciclopedia del Cinema (2003)

Costumi Mario Verdone Nello spettacolo i c. sono per loro natura drammaturgicamente 'espressivi'. Nell'atto primo di Amleto, Polonio afferma che "una delle prime qualità del vestimento è la sua espressività". [...] Emil Jannings, destinato a trasformarsi a sua volta in un pagliaccio. Il cappello è l'autentico protagonista di Un chapeau de paille d'Italie (1927; Un cappello di paglia di Firenze), allo stesso modo della giacca con il biglietto della lotteria in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE – ALLESTIMENTI APPARECCHIATURE E MATERIALI
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali