• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Arti visive [6]
Cinema [5]
Biografie [3]
Fotografia [3]
Ingegneria [2]
Pittura [1]
Letteratura [1]
Apparecchiature materiali e tecniche [1]
Fisica [1]
Ottica [1]

cronofotografia

Enciclopedia on line

Successione di immagini fotografiche per l’analisi del movimento di un oggetto o fenomeno, che si seguono a intervalli di tempo prestabiliti; anche, esposizione in sequenza delle successive fasi di un movimento sullo stesso fotogramma della pellicola. Un tipo di c. è la fotografia stroboscopica, ottenuta mantenendo aperto l’obiettivo della macchina fotografica e illuminando, in maniera intermittente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

cronofotografia

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

cronofotografia cronofotografìa [Comp. di crono- e fotografia] [OTT] Tecnica di ripresa di una successione di fotografie di un oggetto o di un fenomeno, seguentisi a intervalli di tempo prestabiliti, [...] realizzata mediante speciali apparecchi di cinepresa, per dare, attraverso una proiezione opportunamente rallentata o accelerata, una visione chiara di fenomeni rapidissimi (come il moto di un proiettile) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OTTICA

Muybridge, Eadweard

Enciclopedia on line

Muybridge, Eadweard Fotografo (Kingston-upon-Thames 1830 - ivi 1904); inventò un tipo di cronofotografia (detta zoopraxografia). Nel 1872, con una batteria di 24 apparecchi fotografici dotata di un interruttore comandato [...] da un orologio, eseguì una serie di fotografie sulla corsa di un cavallo: continuò fotografando fasi di movimento prese simultaneamente da posizioni diverse. Realizzò lo zooprassinoscopio, tipo di ruota ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CRONOFOTOGRAFIA – BATTERIA

cinema e matematica

Enciclopedia della Matematica (2013)

cinema e matematica cinema e matematica Il matrimonio tra cinema e scienza è di quelli di lunga durata. Risale addirittura alla preistoria della settima arte, alle sperimentazioni fotografiche di P.J. [...] Janssen, É.-J. Marey, E.J. Muybridge e alla tecnica pionieristica della cronofotografia, una sorta di antenata del cinema di animazione che consentiva di scomporre le fasi di un movimento riprendendo a intervalli regolari immagini successive di uno ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – MORTE DI UN MATEMATICO NAPOLETANO – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – 2001: ODISSEA NELLO SPAZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su cinema e matematica (14)
Mostra Tutti

L'immagine del corpo nei nuovi media

Universo del Corpo (1998)

L'immagine del corpo nei nuovi media Antonio Costa Roy Menarini Fra il 19° e il 20° secolo, l'avvento e la diffusione di nuove forme di comunicazione, soprattutto visiva, quali la fotografia, il cinema, [...] di visibilità ha permesso una grande varietà di indagini, che parte dagli studi sul corpo in movimento fatti con i metodi cronofotografici di Eadweard Muybridge ed Étienne-Jules Marey (che sono tra l'altro da annoverare tra gli antecedenti del cinema ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA – TEMI GENERALI

BRAGAGLIA, Anton Giulio

Dizionario Biografico degli Italiani (1971)

BRAGAGLIA, Anton Giulio Sisto Sallusti Nacque a Frosinone l'11 febbr. 1890 da Francesco, poeta vernacolo e direttore artistico della Cines, e da Maria Tassi. Dal padre, estroso e mordace, e dalla madre, [...] di E.-J. Marey e del pensiero di H.-L. Bergson, volle ricostruire la traiettoria del gesto, non nel senso della cronofotografia che crea le istantanee, o del cinema che sintetizza il movimento, ma con l'intento di trasmettere all'osservatore la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – GABINETTO DEL DOTTOR CALIGARI – CARLO LUDOVICO BRAGAGLIA – ISTITUTO NAZIONALE LUCE – ENNIO QUIRINO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRAGAGLIA, Anton Giulio (4)
Mostra Tutti

Balla, Giacomo

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

Balla, Giacomo Manuela Annibali L'artista che ha voluto ricostruire l'universo Giacomo Balla, formatosi tra Torino e Roma, è uno dei maggiori rappresentanti del futurismo, un movimento artistico che [...] compiono sulla possibilità di catturare il movimento con nuove tecniche, come il fotodinamismo di Antonio Giulio Bragaglia e la cronofotografia di Étienne-Jules Marey, che analizza le fasi del movimento di un corpo o di un oggetto mediante immagini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PITTURA
TAGS: CRONOFOTOGRAFIA – FUTURISMO – TORINO – ELICA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Balla, Giacomo (4)
Mostra Tutti

MATUSZEWSKI, Bolesław

Enciclopedia del Cinema (2004)

MATUSZEWSKI, Boleslaw Giuseppe Ortoleva Matuszewski, Bolesław (noto anche come Boleslas) Fotografo e operatore cinematografico polacco, nato il 21 ottobre 1856 a Pińczów (voivodato di Kielce) e morto [...] 'fotografia animata' che sottolinea soprattutto la movimentazione della ripresa fotografica, ma gli fu cara anche l'altra, 'cronofotografia', legata alle ricerche di E.J. Marey); in secondo luogo, e questo è forse ancora più sorprendente, è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DIRETTORI D'ORCHESTRA – TRIPLICE ALLEANZA – VARSAVIA – POLONIA – PARIGI

Biomeccanica

Universo del Corpo (1999)

Biomeccanica Antonio Dal Monte La biomeccanica è quella parte della biofisica che studia la struttura e la funzione dei sistemi biologici mediante i metodi della meccanica. Essa contribuisce alla ricerca [...] mirino del tutto simile a quello di un fucile, scattando le foto in successione a intervalli di tempo prestabiliti (cronofotografia). Marey tuttavia non si limitò alla sola analisi cinematica, cioè alla descrizione dell'evoluzione del gesto, ma tentò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOINGEGNERIA – BIOTECNOLOGIE

Documentario

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Il dilemma vero/falso Con il termine documentario si intende, nell'uso comune, un film, di qualsiasi lunghezza, girato senza esplicite finalità di finzione, senza una sceneggiatura che pianifichi le riprese, [...] E. Muybridge e dal francese É.-J. Marey, dove la moltiplicazione di scatti fotografici ravvicinati (zooprassografia, cronofotografia) consentiva l'analisi del movimento, così scomposto, di animali o di esseri umani. Contemporaneamente, fra le ... Leggi Tutto
TAGS: MOSTRA DEL CINEMA DI VENEZIA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMAVERA' DI PRAGA – CINEMA SPERIMENTALE
1 2
Vocabolario
cronofotografìa
cronofotografia cronofotografìa s. f. [comp. di crono- e fotografia]. – Ripresa di una successione di fotografie di un oggetto o di un fenomeno, seguentisi a intervalli di tempo prestabiliti, realizzata mediante speciali apparecchi di cinepresa;...
cronofotògrafo
cronofotografo cronofotògrafo s. m. [tratto da cronofotografia]. – Apparecchio per la cronofotografia.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali