• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
67 risultati
Tutti i risultati [67]
Matematica [8]
Diritto [8]
Fisica [8]
Analisi matematica [5]
Temi generali [5]
Fisica matematica [4]
Economia [4]
Storia della matematica [3]
Chimica [3]
Biografie [3]

integrale triplo

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale triplo integrale triplo → integrale multiplo. ... Leggi Tutto
TAGS: TRIPLO → INTEGRALE

integrale multiplo

Enciclopedia della Matematica (2013)

integrale multiplo integrale multiplo naturale estensione della nozione di integrale definito al caso di funzioni di più variabili. Facendo riferimento al caso più semplice, quello dell’integrazione [...] di integrazione per fili o per strati (detta anche per sezioni). La prima, per fili, esprime un integrale triplo come un integrale doppio il cui argomento è un integrale semplice: per esempio, essendo E la proiezione di T sul piano Oxy e [g(x, y ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE DI → LEBESGUE – DETERMINANTE JACOBIANO – COORDINATE CARTESIANE – TEOREMA DI → FUBINI – INTEGRALE DEFINITO

QUANTISTICA, MECCANICA

Enciclopedia Italiana (1935)

QUANTISTICA, MECCANICA (fr. mécanique quantique; ted. Quantenmechanik; ingl. quamum mechanics) Enrico Persico I sistemi meccanici di dimensioni estremamente piccole, come gli elettroni, gli atomi e le [...] , la ψ è soggetta alla condizione (detta di normalizzazione): dove l'integrale (triplo) è esteso a tutto lo spazio. La ψ si dice "ampiezza seguente importante proprietà, detta di ortogonalità: dove l'integrale è esteso a tutto lo spazio, e l' ... Leggi Tutto
TAGS: PRINCIPIO D'INDETERMINAZIONE" DI HEISENBERG – EQUAZIONE DI SCHRÖDINGER – DIFFRAZIONE DEI RAGGI X – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su QUANTISTICA, MECCANICA (7)
Mostra Tutti

OSTROGRADSKIJ, Michail Vasil′evič

Enciclopedia Italiana (1935)

OSTROGRADSKIJ, Michail Vasil′evič Giovanni Lampariello Matematico, nato a Pašenna (Ucraina) il 24 settembre 1801, morto a Poltava il 20 dicembre 1861. Eminente cultore di meccanica celeste e fisica [...] ). Se con v s'indica un vettore funzione del punto M, la somma sotto il segno d'integrale triplo è la divergenza di v e la somma sotto il segno di integrale superficiale, che, denotando con n il versore normale a σ, si può anche scrivere v × n dσ ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA DIVERGENZA – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – MECCANICA CELESTE – CALCOLO INTEGRALE – FISICA MATEMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su OSTROGRADSKIJ, Michail Vasil′evič (2)
Mostra Tutti

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere Friedrich Steinle La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento Nel [...] quello che oggi chiameremmo un teorema della divergenza, ossia un metodo piuttosto generale per ridurre un integrale triplo, esteso al volume di un corpo, a un integrale doppio di superficie. Si consideri, a questo proposito, che all'epoca tutti gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – FISICA MATEMATICA – STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali Thomas Archibald Equazioni differenziali alle derivate parziali Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] enunciato casi particolari dei teoremi di Gauss e di Green. Già nel 1760 Lagrange aveva ridotto un integrale triplo a un integrale doppio e simili risultati erano comparsi inaspettatamente di tanto in tanto anche altrove, come per esempio nell ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA – STORIA DELLA MATEMATICA

VOLUME

Enciclopedia Italiana (1937)

VOLUME Giuseppe SCORZA DRAGONI La nozione di volume è per i solidi, cioè per le porzioni di spazio delimitate da superficie (semplici, chiuse e regolari), l'analogo di quello che la nozione di area [...] ; vale a dire, se lo spazio è riferito a un sistema di coordinate polari, il volume di un solido è uguale a l'integrale triplo essendo esteso all'insieme descritto dal punto Q (ρ, ϕ, ϑ), in uno spazio in cui si sia fissato un sistema di coordinate ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VOLUME (4)
Mostra Tutti

TORTOLINI, Barnaba

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TORTOLINI, Barnaba Maria Giulia Lugaresi – Nacque a Roma il 19 novembre 1808 da Vincenzo e da Giuliana Bleggi. Compì i primi studi di lettere e filosofia presso il Collegio romano, dove ebbe come maestro, [...] ’abate François-Napoléon-Marie Moigno. Eugène Catalan menzionò la dimostrazione data da Tortolini di una formula per l’integrale triplo (1841). Le Nouvelles annales de mathématiques, oltre a ospitare un breve contributo originale di Tortolini sulla ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA PONTIFICIA DEI NUOVI LINCEI – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELL’INTEGRAZIONE

Gauss, formule di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Gauss, formule di Gauss, formule di altra denominazione per le formule di Green (o di Green-Gauss). Si tratta di relazioni che permettono di trasformare nel piano un integrale doppio in un integrale [...] curvilineo e nello spazio un integrale triplo (o di volume) in un integrale superficiale (→ Green, formule di). ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE CURVILINEO – INTEGRALE DOPPIO

volume, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

volume, integrale di volume, integrale di altra denominazione di un integrale esteso a un insieme tridimensionale, e quindi sinonimo di integrale triplo. Per le formule di riduzione si veda → integrale [...] multiplo ... Leggi Tutto
TAGS: INTEGRALE TRIPLO
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali