• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
41 risultati
Tutti i risultati [41]
Biografie [15]
Cinema [10]
Storia [7]
Musica [4]
Arti visive [3]
Diritto [3]
Film [3]
Teatro [1]
Storia e filosofia del diritto [2]
Filosofia della storia [2]

Boulanger, Jean

Enciclopedia on line

Pittore (Troyes 1606 circa - Modena 1660). Scolaro di G. Reni, fu poi pittore di corte a Modena, dove nella Galleria si conservano varie sue opere. Partecipò alla decorazione del Palazzo Estense di Sassuolo. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SASSUOLO – MODENA – TROYES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulanger, Jean (1)
Mostra Tutti

VIVIANI, Ottavio

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIVIANI, Ottavio Filippo Piazza – Nato da Giulia Bonini e da Alessandro, fu battezzato il 31 luglio 1594 nella chiesa di S. Alessandro a Brescia (Guzzo, 1985, p. 264). Dagli estimi bresciani si ricava [...] centrale su un impianto di colonne e finti loggiati. L’impostazione illusionistica, che dialoga con le figure di Jean Boulanger, è però meno accattivante rispetto a quella proposta da Sandrini e non sempre perfettamente adeguata allo spazio reale ... Leggi Tutto
TAGS: ANGELO MICHELE COLONNA – GIAN GIACOMO BARBELLI – FRANCESCO I D’ESTE – TOMMASO SANDRINI – AGOSTINO MITELLI

DAUPHIN, Olivier

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DAUPHIN (Dolfin), Olivier Graziella Martinelli Figlio di Louis, nacque intorno al 1634 a Troyes, in Francia, come si rileva dall'atto di morte. Ancor giovanissimo, raggiunse in Italia jean Boulanger, [...] , Modena 1934, p. 183; A. Ghidiglia Quintavalle, Arte in Emilia (catal.), III, ModenaMilano 1967, p. 106, schede nn. 83 s.; M. Pirondini, G. Boulanger, Modena 1969, pp. 3 20, 22, 28, 38 ss., 67, 70, 75 s., 80, 85; G. Soli: Chiese di Modena, a cura di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COSTA, Tommaso

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSTA, Tommaso Graziella Martinelli Figlio di Pietro, nacque nel 1635 a Fiorano Modenese; ricevette la sua prima formazione presso il fervido cantiere della "Delizia" estense di Sassuolo, ove, dal 1643 [...] al 1655, Jean Boulanger attendeva all'affrescatura degli appartamenti e della galleria, coadiuvato da una nutrita schiera di discepoli e collaboratori. Ancora al seguito del Boulanger, il C. collaborò ai cicli pittorici che andavano qualificando le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CAULA, Sigismondo

Dizionario Biografico degli Italiani (1979)

CAULA, Sigismondo Adalgisa Lugli CAULA (Cauli, Cavola), Sigismondo. -Nacque a Modena il 24 maggio 1637 da Sebastiano e Maddalena (Modena, Archivio storico comunale: Registro degli Atti di nascita della [...] fu allievo, insieme con T. Costa e P. Galluzzi, del pittore Jean Boulanger di Troyes (e infatti il 21 luglio del 1660 egli era testimone al suo testamento: M. Pirondini, G. Boulanger, Modena 1969, p. 95). Dopo questo alunnato è da collocarsi, sempre ... Leggi Tutto
TAGS: GAETANO DI THIENE – FIORANO MODENESE – FRANCESCO BORGIA – FRANCESCO MONTI – JEAN BOULANGER

BOULANGER, Louis

Enciclopedia Italiana (1930)

Pittore, nato a Vercelli l'11 marzo 1806, morto poveramente a Parigi il 5 marzo 1867. Fu scolaro di Lethière e, dal 1860, direttore della Scuola di Belle Arti di Digione. Il suo Supplice de Mazeppa, esposto [...] ricordo. Il museo di Victor Hugo conserva il ritratto di Adèle Hugo dipinto nel 1839. Bibl.: De Lescure, Louis Boulanger, in Gaz. de France, 1859; M. de Montefauc, Les romantiques, Parigi 1878; E. Chesneau, Peintres et statuaires romantiques, Parigi ... Leggi Tutto
TAGS: LOUIS BOULANGER – ROMANTICISMO – VICTOR HUGO – CHAMPFLEURY – DELACROIX
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOULANGER, Louis (1)
Mostra Tutti

Boulanger, Georges-Ernest-Jean-Marie

Enciclopedia on line

Boulanger, Georges-Ernest-Jean-Marie Generale francese (Rennes 1837 - Bruxelles 1891); comandante nel 1884 del corpo di occupazione in Tunisia, ne fu richiamato l'anno successivo per conflitti con le autorità civili; legatosi col partito radicale allora al potere, il 7 gennaio 1886 divenne ministro della Guerra nel gabinetto Freycinet (e poi in quello Goblet) segnalandosi per l'atteggiamento di fronte alla Germania in occasione della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PARTITO RADICALE – BRUXELLES – GERMANIA – TUNISIA – FRANCIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Boulanger, Georges-Ernest-Jean-Marie (2)
Mostra Tutti

BOULANGER, Daniel

Enciclopedia del Cinema (2003)

Boulanger, Daniel Clarice Cartier Scrittore e sceneggiatore francese, nato a Compiègne (Oise) il 24 gennaio 1922. Considerato tra i migliori autori di script à façon del cinema francese degli anni Sessanta [...] un'autentica 'operazione nostalgia' con Chouans!, riproponendo il sodalizio con de Broca e Jean-Pierre Cassel. Bibliografia R.M. Hammond, The king of hearts & Daniel Boulanger, in "Literature film quarerly", 1984, 2, pp. 107-21; O. Assayas, V ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Anouilh, Jean

Enciclopedia on line

Anouilh, Jean Drammaturgo francese (Bordeaux 1910 - Losanna 1987). Esordì nel 1931 con L'Hermine, la prima delle crude pièces noires, cui si contrappongono le brillanti pièces roses (successivamente A. fuse i due stili, [...] fu anche regista). Nelle opere successive (Pauvre Bitos, ou le dîner des têtes, 1956; Becket ou l'honneur de Dieu, 1959; Le boulanger, la boulangère et le petit mitron, 1968; Cher Antoine, ou l'amour raté, 1969; Ne réveillez pas Madame, 1970) si fa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UOMO MODERNO – VAUDEVILLE – BORDEAUX – NOIRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anouilh, Jean (2)
Mostra Tutti

FRANCIA

Enciclopedia Italiana (1932)

FRANCIA Emmanuel DE MARTONNE Pino FORTINI Emmanuel DE MARTONNE Luigi CHATRIAN Carlo DE ANGELIS Giulio COSTANZI Anna Maria RATTI Raymond LANTIER Francesco COGNASSO Roberto PALAMAROCCHI Pietro [...] Ary Scheffer, Horace Vernet, A. de Châtillon, L. Boulanger, ecc.; e quella delle chiese parigine e di provincia, Liv're des cent ballades, composto verso il 1390 sotto l'egida di Jean de Saint Pierre, siniscalco d'Eu; e le cose migliori di quest' ... Leggi Tutto
TAGS: DICHIARAZIONE DEI DIRITTI DELL'UOMO E DEL CITTADINO – IMPERATORE DEL SACRO ROMANO IMPERO – LUIGI FILIPPO DI BORBONE ORLÉANS – GUERRA D'INDIPENDENZA AMERICANA – GUERRA DI SUCCESSIONE AUSTRIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FRANCIA (20)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali