• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Filosofia [4]
Biografie [3]
Letteratura [3]
Temi generali [2]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Scienze politiche [2]
Sociologia [2]
Storia [2]
Filosofia della storia [2]
Mass-media [1]

Mercier, Louis-Sébastien

Enciclopedia on line

Mercier, Louis-Sébastien Scrittore francese (Parigi 1740 - ivi 1814); di idee novatrici, fantastico e insieme curioso della realtà immediata, fu autore di un'opera assai originale (L'an 2440, rêve s'il en fut jamais, 1771; 1a ed. anonima, 1770), in cui prefigurava un'armoniosa città futura riscattata dalle ingiustizie e dal disordine che caratterizzavano la Parigi del suo tempo. A Parigi dedicò ancora Tableau de Paris (2 voll., ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AVANGUARDIA – DIDEROT – PARIGI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mercier, Louis-Sébastien (2)
Mostra Tutti

L'Età dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: l'avvento delle scienze della Natura 1770-1830. Il ripiegamento dell'avanguardia James Evans Jessica Riskin Il ripiegamento dell'avanguardia Nel periodo compreso tra il 1770 e il 1830 [...] del XIX sec. e le superò. Rivoluzionari come Pierre-Samuel Dupont de Nemours (1739-1817), Louis-Sébastien Mercier (1740-1814) e Jean-Louis Carra (1743-1793) si richiamarono a fluidi universali che agivano sui sensi interni e che rappresentavano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – ASTROFISICA E FISICA SPAZIALE

Opinione pubblica

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

OPINIONE PUBBLICA Giuseppe Bedeschi Everett C. Ladd Opinione pubblica di Giuseppe Bedeschi Premessa L''opinione pubblica' (che non è mai qualcosa di unitario, se non in momenti eccezionali, bensì [...] (1763-1764) una delle sue manifestazioni più alte. Si deve, del resto, a uno scrittore vicino a Diderot, Louis-Sébastien Mercier, una delle più limpide formulazioni del concetto di opinion publique: "I buoni libri - egli dice - spandono lumi in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MASS-MEDIA – TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – OPINIONE DELLA MAGGIORANZA – CARLOS SALINAS DE GORTARI – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Opinione pubblica (5)
Mostra Tutti

Illuminismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Illuminismo Paolo Casini L'età dei Lumi Definizione e periodizzazione Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] originale dell'utopia è la 'ucronia' o futurologia. Un modello del genere è L'an 2440 (1770) di Louis-Sébastien Mercier, definito "una vera e propria rivoluzione copernicana nella storia dell'utopia" (R. Trousson), perché proietta la prospettiva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA
TAGS: SAGGIO SULL'INTELLETTO UMANO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JULIEN OFFROY DE LA METTRIE – TRATTATO SULLA NATURA UMANA – CRITICA DELLA RAGION PURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

Modelli di società a confronto: utopia politica ed economia

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Luigi Catalani Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook La “questione sociale” verrà a delinearsi soltanto attorno alla metà del XIX secolo, [...] ) e Voix de la raison contre la raison du temps (1770), ove già sono schizzati i temi di fondo del suo sistema. Louis-Sébastien Mercier, poeta, grande ammiratore e amico di Rousseau e Diderot, con i quali collabora, scrive L’an 2440, rêve s’il en fut ... Leggi Tutto

Utopia

Enciclopedia delle scienze sociali (1998)

Utopia Bronislaw Baczko Utopia, utopie Fin dalla sua apparizione il termine 'utopia', coniato da Thomas More, presenta un carattere volutamente ambiguo e polisemico. Esso designa innanzitutto l'opera [...] l'attività specifica della produzione di testi utopistici, Louis-Sébastien Mercier, autore del romanzo utopistico L'an 2440, utopia narrativa, come testimonia L'an 2440 di L.-S. Mercier (pubblicato nel 1770): il viaggio immaginario nello spazio è ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – INDUSTRIALIZZAZIONE – FILIPPO BUONARROTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Utopia (7)
Mostra Tutti

CAMINER, Elisabetta

Dizionario Biografico degli Italiani (1974)

CAMINER, Elisabetta Cesare De Michelis Nacque a Venezia il 29 luglio 1751 da Domenico, storico e giornalista assai attivo ma di modeste ambizioni, e da Anna Meldini. Dopo aver ricevuto un'educazione [...] vicine al minuto popolo che non sono i Troni si debbono forse a preferenza cavare". Così del Disertore di Louis-Sébastien Mercier la C. mutò perfino il finale, perché "noi non siamo avvezzi alla durezza sanguinaria contro gli infelici che disertano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – COMÉDIE LARMOYANTE – PACE DI WESTFALIA – GIUSEPPE MANZONI – SALOMON GESSNER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAMINER, Elisabetta (2)
Mostra Tutti

Progresso

Enciclopedia delle scienze sociali (1997)

Progresso Pietro Rossi di Pietro Rossi Progresso Progresso e modernità L'idea di progresso nasce con la cultura moderna, tra Sei e Settecento, e si diffonde largamente nell'epoca che va dalla pubblicazione [...] nel Crizia - non il passato, ma il futuro. Questo è il caso, per esempio, de L'an 2440 di Louis-Sébastien Mercier (1770), ma anche di numerose utopie posteriori, che al viaggio nello spazio affiancano o sostituiscono quello nel tempo. Nel fortunato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILOSOFIA DELLA STORIA
TAGS: QUERELLE DES ANCIENS ET DES MODERNES – SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INCARNAZIONE DI CRISTO – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Progresso (6)
Mostra Tutti

MORELLI d’ARAMENGO, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MORELLI d’ARAMENGO, Francesco Rosa Necchi MORELLI d’ARAMENGO, Francesco. – Nacque a Torino il 25 settembre 1761, unico figlio dell’avvocato e senatore Gerolamo Francesco Andrea e di Anna Margherita [...] sig. conte Vittorio Alfieri, un’Epistola in sciolti a Cocchis, la traduzione Ajace sul punto d’uccidersi (da Louis-Sébastien Mercier), cinque odi saffiche e sette odi-canzonette in quartine savioliane. Il 23 dicembre 1795 Morelli propose a Bodoni la ... Leggi Tutto

Introduzione alla storia dell’Ottocento

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Laura Barletta Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Eric Hobsbawm ha scritto che la vita materiale di un inglese della fine del Settecento [...] del secolo precedente, così fiduciosi e ottimisti, osassero immaginare. Nel 1770 Louis-Sébastien Mercier prova a immaginare come sarebbe stata la Parigi dell’anno 2440. Mercier è convinto delle potenzialità della ragione umana e non pone limiti ai ... Leggi Tutto
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali