• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
atlante
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [4]
America [4]
Geografia [1]
Storia [2]
Archeologia [3]
Geografia umana ed economica [1]
Gruppi etnici e culture [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Arte e architettura per continenti e paesi [2]
Arti visive [2]

Araucani

Enciclopedia on line

Popolazione nativa americana, al tempo della conquista spagnola raccolta in una confederazione di tribù sul versante occidentale delle Ande cilene, da Coquimbo all’isola di Chiloé. Gli A. cileni (Mapuche) [...] vivono oggi nelle regioni centro-meridionali del paese e nell’isola di Chiloé. La società originaria, influenzata dalla civiltà incaica, si fondava su una complessa organizzazione politica e militare, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: CULTO DEGLI ANTENATI – INVASIONE SPAGNOLA – OREFICERIA – ANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Araucani (2)
Mostra Tutti

Cile

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale. Confina a N con il Perù, a E con la Bolivia e l’Argentina; a S e a O è bagnato dall’Oceano Pacifico. Il territorio si allunga per 4200 km circa nel senso della latitudine [...] Lingua ufficiale è lo spagnolo; i gruppi amerindi usano idiomi locali, tra cui spiccano per diffusione e rilevanza il mapuche e il quechua. Religione prevalente è quella cattolica (70%), con minoranze prevalentemente protestanti (15%) ed ebraiche. L ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – ENERGIA IDROELETTRICA – LA DITTATURA MILITARE – SUFFRAGIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cile (16)
Mostra Tutti

PUELCHE

Enciclopedia Italiana (1935)

PUELCHE José Imbelloni Voce di lingua araucana, che significa letteralmente "uomini del Levante", con la quale gli Araucani del Chile indicavano, in maniera indistinta, tutti i popoli posti a oriente [...] la voce het per "uomo, gente"; 2. i Pampa, o Tehuelche settentrionali, con la voce künnü e 3. gli Araucani o Mapuche con la voce che. Quasi tutto ciò che sappiamo intorno ai Puelche lo dobbiamo al missionario inglese T. Falkner e a qualche ... Leggi Tutto

SALAS, Jose Marcelo Melinao

Enciclopedia dello Sport (2002)

SALAS, José Marcelo Melinao Enrico Maida Cile. Temuco, 24 dicembre 1974 • Ruolo: centravanti • Esordio in serie A: 13 settembre 1998 (Piacenza-Lazio, 1-1) • Squadre di appartenenza: 1994-96: Universidad [...] ), 1 Coppa del Cile (1994) Attaccante dotato di ottima tecnica e senso del gol, oltremodo orgoglioso delle sue origini 'mapuche', si è rivelato nel River Plate, in Argentina. Soprannominato el matador per il modo singolare in cui festeggia i gol ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CESARE MALDINI – ARGENTINA – SCUDETTO – MAPUCHE – TEMUCO

CILE

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia. Architettura. Letteratura. Bibliografia. Cinema Demografia e geografia economica di Anna Bordoni. – Stato dell’America [...] della rivendicazione di una voce per la marginalità etnica (la poesia nelle lingue indigene) e di genere. La poesia mapuche, dopo l’affermazione delle sue prime grandi figure, si concentra oggi non più tanto sul recupero nostalgico della cultura ... Leggi Tutto
TAGS: CORTE INTERNAZIONALE DI GIUSTIZIA – BILANCIA DEI PAGAMENTI – LETTERATURA DI GENERE – BILANCIA COMMERCIALE – WORLD ECONOMIC FORUM

MINORANZE NAZIONALI

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

MINORANZE NAZIONALI Claudio Cerreti Le minoranze etniche sono numerosissime; non altrettanto le minoranze propriamente definibili come nazionali. Nell’uso corrente è accolta la corrispondenza, semplicistica [...] sono: Paese Basco (Francia e Spagna), Kurdistan (Turchia, Siria, ῾Irāq e Irān), Kashmir (Pakistan e India), territorio Mapuche (Cile e Argentina). Altri casi esprimono l’aspirazione al ricongiungimento con una ‘nazione-madre’, maggioranza in uno ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA DEMOCRATICA DEL CONGO – SAHARA OCCIDENTALE – PAPUA NUOVA GUINEA – GRAN BRETAGNA – BOUGAINVILLE

Identità

Universo del Corpo (1999)

Identità Roberto Beneduce Identità (dal latino tardo identitas, derivato di idem, "stessa cosa") indica in senso lato la perfetta uguaglianza, la qualificazione di una persona o di una cosa per cui [...] 'identità costituisce una dimensione enigmatica dell'esistenza: non si è uomini in generale, ma sempre e soltanto soninké, yolmo, guaranì, mapuche, dogon, cioè uomini in un senso particolare. Non è un caso se gli altri, gli stranieri, in molte lingue ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICOLOGIA SOCIALE – TEMI GENERALI – PRATICHE CULTURALI
TAGS: ANTROPOLOGIA CULTURALE – RIPRODUZIONE SESSUALE – CORNELL UNIVERSITY – APPARATO PSICHICO – RITI DI PASSAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Identità (1)
Mostra Tutti

Etnici, conflitti

Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)

Etnici, conflitti Daniele Conversi Introduzione I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] studiati sono quelli emersi tra gli Assiri dell'Iraq, i Batwa del Rwanda, i buddisti del Bangladesh, gli Hawaiiani, i Taiwanesi, i Mapuche del Cile, i Lahu e i Palaung della Birmania, i Rusyn (o Ruteni) della Slovacchia e dell'Ucraina, come anche nei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – SOCIOLOGIA

Precolombiane, culture

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Precolombiane, culture Marina Bucchi A fronte dei mutamenti verificatisi nel corso degli ultimi decenni nell'ambito delle impostazioni teoriche delle discipline americanistiche, si è ritenuto di presentare [...] che durante il 15° sec. vennero incorporate nell'impero inca. Nei territori dell'estremo Sud andino i Mapuche del Chile meridionale rappresentano il singolare sviluppo di una formazione tribale di cacciatori-raccoglitori e agricoltori incipienti che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle societa complesse

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Le Americhe e l'Oceania: dal popolamento alla formazione delle società complesse Duccio Bonavia Thomas R. Hester Claude-François Baudez Krzysztof Makowski Hanula Gaetano Cofini Il popolamento delle [...] . T.D. Dillehay stabilisce un parallelismo tra l'architettura del Formativo e lo spazio sacro definito dalle costruzioni cerimoniali dei Mapuche del Cile. D'Altroy ubica la lotta per il potere nella valle del Mantaro, nel periodo in cui essa venne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – OCEANIA
1 2
Vocabolario
araucano
araucano agg. e s. m. (f. -a). – Relativo o appartenente agli Araucani (o Auca), popolazione indigena americana stanziata, al tempo della conquista spagnola, sul versante occid. delle Ande cilene (da Coquimbo all’isola di Chiloé), diffusasi...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali