• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
25 risultati
Tutti i risultati [25]

MUSCICAPIDI o pigliamosche

Enciclopedia Italiana (1934)

MUSCICAPIDI o pigliamosche (lat. scient. Muscicapidae) Ada Agostini Famiglia di Uccelli dell'ordine Passeres. Vi appartengono Silvie, Balie, Tordi, Culbianchi, Rosignoli, Pettirossi, ecc. I caratteri [...] distintivi sono: ala di 10 primarie; 12, raramente 10, timoniere; grandezza variabile dal tordo al luì; sono uccelli insettivori o parzialmente frugivori. La famiglia comprende i generi: Muscicapa, Phylloscopus, ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MUSCICAPIDI o pigliamosche (1)
Mostra Tutti

BIGIA

Enciclopedia Italiana (1930)

. Piccoli uccelli silvani della famiglia Muscicapidae del genere Sylvia Scop. Varie sono le specie; la più comune è la Bigia padovana (latino scient. Sylvia n. nisoria Bechst.; fr. babillarde épervière; [...] sp. curruca gavilan; ted. Sperbergrasmücke; ingl. barred warbler). La Bigia grossa (lat. scient. S. h. hortensis Gm.; fr. babillarde orphée; sp. curruca orfeo; ted. Sängergrasmücke; ingl. orphean warbler) ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – BECCAFICHI – VALPADANA – UCCELLI – LATINO

PETTAZZURRO

Enciclopedia Italiana (1935)

PETTAZZURRO (lat. scient. Luscinia s. svecica [L.]; fr. gorge bleue; ted. Blaukehlchen; ingl. bluethroat) Augusto Toschi Uccello appartenente all'ordine Passeracei, famiglia Muscicapidae, e al genere [...] Luscinia Forst. insieme col Rosignolo e con la Calliope. Statura piccola; coda grande e piuttosto rotonda; tarso lungo e sottile. Colore dominante delle penne bruno scuro e fulviccio. Alle penne nere della ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PETTAZZURRO (1)
Mostra Tutti

BECCAFICO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia dei Muscicapidae, del genere Sylvia Lath. Il Beccafico, Sylvia simplex Lath., è caratterizzato dalla tinta generale bruno-oliva, dal ventre bianchiccio, [...] dall'ala lunga 71-82 mm. Abita l'Europa dal 70° N. al Mediterraneo: nidifica in Italia. Le sue carni sono assai pregiate; però in Italia, sui mercati, si vendono per Beccafichi altri uccelletti dei generi ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – BECCAFICHI – PASSERACEI – UCCELLO – EUROPA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCAFICO (1)
Mostra Tutti

STIACCINO

Enciclopedia Italiana (1936)

STIACCINO (lat. scient. Saxicola r. rubetra [L.]; fr. tarier ordinaire; sp. sacristán; ted. braunkehliger Wiesenschmätzer; ingl. whinchat) Augusto Toschi Piccolo uccello appartenente alla famiglia Muscicapidae [...] e al gen. Saxicola Bchst., insieme al Saltimpalo (v.). Si distingue da questo per la mancanza del colorito nero nelle penne della testa. Pare non raggiunga latitudini molto elevate; sverna nelle zone tropicali. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su STIACCINO (1)
Mostra Tutti

LUÌ

Enciclopedia Italiana (1934)

LUÌ (lat. scient. Phylloscopus Boie; fr. pouillot; sp. mosquitero, almendrita; ted. Laubvogel; ingl. warbler, chiff-chuff) Ada Agostini Genere di uccelli Passeracei, della famiglia Muscicapidae, di piccole [...] dimensioni, dalla livrea modesta bruno-olivastra, con becco piuttosto corto, sottile, talora largo alla base, la quale è munita di setole. Non presenta dimorfismo sessuale. I Luì hanno abitudini simili ... Leggi Tutto
TAGS: DIMORFISMO SESSUALE – MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – SIBERIA – UCCELLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUÌ (1)
Mostra Tutti

MERLO

Enciclopedia Italiana (1934)

MERLO (lat. scient. Turdus merula merula L.; fr. merle noir; sp. mirlo; ted. Amsel; ingl. blackbird) Ada Agostini Uccello dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae (in cui è ora compresa la famiglia [...] Turdidae della sistematica antica) dal piumaggio intensamente nero lucido nel maschio, alquanto più chiaro nella femmina, con becco e cerchio perioculare gialli arancione, piedi bruni; ala lunga 120-130 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MERLO (1)
Mostra Tutti

BECCAMOSCHINO

Enciclopedia Italiana (1930)

Piccolo uccelletto palustre dell'ordine dei Passeracei, famiglia Muscicapidae, del genere Cisticola Kaup. Il beccamoschino, Cisticola i. iuncidis Raf. (già C. cursitans) ha il colorito generale fulvo-rossiccio [...] striato di nero, di sotto rossiccio, la coda graduata con apici bianchi e fascia subapicale nera, l'ala lunga 45-52 mm. Abita le parti meridionali d'Europa, nidifica in Italia ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – PASSERACEI – ITALIA – EUROPA – RAF
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BECCAMOSCHINO (1)
Mostra Tutti

FORAPAGLIE

Enciclopedia Italiana (1932)

FORAPAGLIE (latino scient. Acrocephalus schoenobaenus L.; fr. phragmite des joncs; ted. Schjlfrohrsänger; ingl. sedge-warbler) Ettore Arrigoni degli Oddi Piccolo uccello dell'ordine Passeres, famiglia [...] Muscicapidae. Colorito generale, disopra bruno-oliva con la cervice a larghe strie nero-brune, disotto bianco-gialletto; becco "locustellino", ala lunga 63-70 mm. Specie preponderantemente palustre, nidifica tra le canne, ma vive (autunno) anche nei ... Leggi Tutto
TAGS: MUSCICAPIDAE – INSETTIVORO – UCCELLO – LATINO – ITALIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FORAPAGLIE (1)
Mostra Tutti

BIGIARELLA

Enciclopedia Italiana (1930)

(lat. scient. Sylvia c. curruca [L.]; fr. babillarde ordinaire; sp. curruca gris; ted. Zaungrasmücke; ingl. lesser whitethroat).-Piccolo uccello silvano della famiglia Muscicapidae, genere Sylvia Scop. [...] Il colorito generale è disopra grigio-bruno pallido, più grigio sulla testa, disotto grigio-biancastro tinto di roseo, l'ala misuramm. 62-66. Nell'Europa continentale, fino al 64° di latitudine settentrionale, ... Leggi Tutto
TAGS: EUROPA CONTINENTALE – MUSCICAPIDAE – BECCAFICHI – LATITUDINE – UCCELLO
1 2 3
Vocabolario
muscicàpidi
muscicapidi muscicàpidi s. m. pl. [lat. scient. Muscicapidae, dal nome del genere Muscicapa, comp. del lat. musca «mosca» e tema di capĕre «prendere»]. – Famiglia di uccelli passeriformi diffusi in Africa settentr., Asia ed Europa, di piccole...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali