• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
16 risultati
Tutti i risultati [16]
Economia [4]
Biografie [3]
Storia [3]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Biologia [2]
Geografia [2]
Ecologia animale e zoogeografia [2]
Ecologia [2]
Temi generali [2]

Pestel´, Pavel Ivanovič

Enciclopedia on line

Pestel´, Pavel Ivanovič Rivoluzionario russo (Mosca 1793 - Pietroburgo 1826), uno degli artefici dell'insurrezione dei decabristi. Combatté contro Napoleone (1812-14), rientrando in patria dall'Occidente con idee chiaramente liberali e un'aperta insofferenza per la costrizione autocratica dello zarismo. Aderì (1817) alla società segreta, massonica e liberale, la Sojuz spasenija ("Unione della salvezza"), di cui elaborò lo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: INSURREZIONE DEI DECABRISTI – PIETROBURGO – NAPOLEONE – OBŠČINA – VJATKA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pestel´, Pavel Ivanovič (1)
Mostra Tutti

Barjatinskij

Enciclopedia on line

Famiglia principesca russa che risale come origine a Rurik e deve il suo nome al villaggio di Bariatino (Kaluga). Si ricordano: Fëdor Petrovič (m. nel 1631), che fu ambasciatore in Crimea, in Svezia (1618) [...] Nikitič, vinse nel 1660 i Cosacchi del Zaporože e nel 1667 Stenka Razin; Aleksandr Petrovič (1798-1844) fu amico di Pestel´, partecipò alla congiura dei Decabristi e, arrestato il 13 dic. 1825, fu condannato a 20 anni di lavori forzati; Aleksandr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI CRIMEA – DECABRISTI – ZAPOROŽE – COSACCHI – M. DELL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Barjatinskij (1)
Mostra Tutti

SVILUPPO, Limiti dello

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

SVILUPPO, Limiti dello Roberto Vacca L'esistenza di l. dello s., almeno della popolazione, fu già intuita da G. Botero alla fine del Cinquecento. Alla metà del Settecento R. Wallace, precorrendo T.R. [...] Club di Roma, da due gruppi condotti da M. Mesarovič alla Case western reserve university (Cleveland, Ohio) e da E. Pestel all'università di Hanover (SUA). Questo modello disaggrega il mondo in dieci regioni, grosso modo omogenee, che sono: 1) Nord ... Leggi Tutto
TAGS: FONTI ALTERNATIVE DI ENERGIA – SUBCONTINENTE INDIANO – ECONOMIA POLITICA – ALGEBRA BOOLEANA – TEORIA DEI GRAFI

BESTUŽEV-RJUMIN, Michail Pavlovič

Enciclopedia Italiana (1930)

Fu membro della Società del Sud, una delle società segrete russe che portarono alla rivolta del dicembre 1825 (v. decabristi). Servì tra l'altro da tramite tra le società segrete russe e quelle polacche. [...] . B. R. partecipò alla rivolta del reggimento di Černigov insieme a S. I. Murav′ev-Apostol e con questi, con Pestel′, col poeta Ryleev e con Kachovskij fu giustiziato il 14 luglio 1826. Bibl.: Vosstanie dekabristov. Materialy (L'insurrezione dei ... Leggi Tutto
TAGS: LENINGRADO – ČERNIGOV – PESTEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BESTUŽEV-RJUMIN, Michail Pavlovič (1)
Mostra Tutti

DECABRISTI

Enciclopedia Italiana (1931)

Furono così chiamati i partecipanti agli avvenimenti del dicembre 1825 a Pietroburgo e nella Russia meridionale. Il nome si è esteso poi ai membri delle varie società segrete, nelle quali gli avvenimenti [...] per la riuscita della rivoluzione era anche il piano di uccisione dello zar, caldeggiato negli ambienti meridionali, ispirati da Pestel′. In generale il gruppo settentrionale era assai più fiacco in confronto del meridionale e si rianimò solo quando ... Leggi Tutto
TAGS: SERVITÙ DELLA GLEBA – ALESSANDRO I – IMPICCAGIONE – DANILEVSKIJ – AUTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DECABRISTI (2)
Mostra Tutti

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)

Aurelio Peccei e i limiti dello sviluppo Roberto D. Peccei Gli studi sul futuro Gli studi sul futuro in Europa hanno le loro radici nella creazione negli anni Cinquanta negli Stati Uniti di vari think [...] L’ideologia della natura, Torino 1972. P. Ferraro, La costruzione del futuro come impegno morale, Roma 1973. M. Mesarovic, E. Pestel, Mankind at the turning point, New York 1974. A. Peccei, Quale futuro? L’ora della verità si avvicina, Milano 1974. A ... Leggi Tutto

POGGIO, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POGGIO, Alessandro Antonello Venturi POGGIO, Alessandro. – Nacque a Nikolaev (oggi Mykolaïv, in Ucraina) il 14/25 (data giuliana/data gregoriana) aprile 1798 da Vittorio Amedeo e da Maddalena Dadié [...] provvisorio, spartizione delle terre, liberazione dei contadini, creazione di organi di autogoverno locale nelle campagne. Su incarico di Pestel′ egli si recò allora in varie località della Russia meridionale per sondare lo stato d’animo delle truppe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR VASIL´EVIČ SUVOROV – ALEKSANDR IVANOVIČ HERZEN – PAVEL IVANOVIČ PESTEL – SAN PIETROBURGO – EUROPA CENTRALE

Il mito dello sviluppo sostenibile

Frontiere della Vita (1999)

Il mito dello sviluppo sostenibile Bruno Trezza (Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia) È possibile realizzare [...] The limits to growth. A report for the Club of Rome's project on the predicament of mankind. New York, Universe Book. MESAREVIC, M., PESTEL, E. (1974) Mankind at the turning point. The second report to the Club of Rome 's. New York, Dutton. MILL, J.S ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – TEMI GENERALI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA

Ecologia

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

Ecologia Umberto Colombo Giuseppe Lanzavecchia Stefano Lanzavecchia Danielle Mazzonis sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] Club of Rome's project on the predicament of mankind, New York 1972 (tr. it.: I limiti dello sviluppo, Milano 1972). Mesarović, M., Pestel, E., Mankind at the turning point: the second report to the Club of Rome, Genève 1974 (tr. it.: L'umanità a una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – COMMISSIONE DELLE COMUNITÀ EUROPEE – ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – INQUINAMENTO ATMOSFERICO – EVOLUZIONE DELLE SPECIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ecologia (13)
Mostra Tutti

SURROGAZIONE

Enciclopedia Italiana (1937)

SURROGAZIONE Fulvio Maroi . In un senso generico "surrogazione" vale "sostituzione" surrogare è il subentrare di una persona o di una cosa al posto di un'altra. Non è possibile una costruzione sistematica [...] civ.; successione posseduta da un erede apparente, ecc.). Bibl.: V. Bechmann, Disputatio de surrogatione, Jena 1674; F. U. Pestel, Dissertatio de cauta applicatione axiomatis: "Surrogatum sapit naturam eius cui est surrogatum", 1715; I. Flach, De la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali