• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
76 risultati
Tutti i risultati [76]
Storia [23]
America [23]
Geografia [17]
Storia per continenti e paesi [13]
Archeologia [17]
Scienze demo-etno-antropologiche [15]
Arti visive [11]
Geografia umana ed economica [8]
Temi generali [8]
Gruppi etnici e culture [7]

precolombiane, civiltà

Enciclopedia on line

precolombiane, civiltà Le culture indigene del continente americano, anteriori alla scoperta di C. Colombo. Le popolazioni nomadi autoctone si stanziarono nella fase arcaica (7000-2000 a.C.) nell’area [...] settentrionale. In età postclassica (900-1519) iniziò una fase di instabilità politica, in cui i nuovi venuti si imposero sui popoli nativi e si fusero con essi. Tra questi gruppi si affermarono in particolare i Toltechi, che diedero vita a un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA MERIDIONALE – GOLFO DEL MESSICO – TENOCHTITLÁN – MESOAMERICA – TEOTIHUACÁN
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su precolombiane, civiltà (3)
Mostra Tutti

Chibcha

Enciclopedia on line

Popolazione precolombiana portatrice di una cultura fiorita sull’altopiano di Bogotá (Colombia). Al tempo della conquista spagnola era ripartita in nove Stati, dei quali i due maggiori in fase di espansione [...] : le cariche di capo e sacerdote si ereditavano in linea materna; la società era divisa in classi (nobili, guerrieri, popolo, schiavi e prigionieri di guerra). La religione includeva il culto del Sole, al quale si offrivano sacrifici di fanciulli. I ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: POPOLAZIONE PRECOLOMBIANA – COLOMBIA – CERAMICA – ARGILLA – COTONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chibcha (2)
Mostra Tutti

ANTILLE

Enciclopedia Italiana (1929)

Grande arcipelago dell'America, che a semicerchio si estende dalla Florida all'ingresso del Golfo di Maracaibo, separando così l'Oceano Atlantico dal mare dei Caraibi e dal golfo del Messico. Il nome deriva [...] America Centrale e Antille e poi sotto le voci speciali dedicate alle varie isole. Etnologia. - La popolazione precolombiana delle Antille era costituita, originariamente, da genti arawak, che portavano nelle varie isole nomi diversi: Ciboney ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONE PRECOLOMBIANA – SCOPERTA DELL'AMERICA – CULTO DEGLI ANTENATI – CRISTOFORO COLOMBO – GOLFO DEL MESSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANTILLE (4)
Mostra Tutti

MANABÍ

Enciclopedia Italiana (1934)

MANABÍ (A. T., 153-154) Antonio Mordini Provincia marittima dell'Ecuador, con una superficie di 20.442 kmq. e una popolazione di 125.000 abitanti. Il territorio è costituito in gran parte da colline [...] è nota per le ricerche archeologiche eseguitevi dal prof. M. Saville, ricerche che hanno rilevato l'esistenza di una popolazione precolombiana che costruiva grandi edifici in pietra, alcuni dei quali lunghi più di 57 m., divisi in numerose camere ... Leggi Tutto

Maya

Enciclopedia on line

Popolazione dell’America Centrale, stanziata negli Stati messicani di Chiapas, Tabasco, Campeche, Yucatán e Quintana Roo, oltre che in Belize, in Guatemala, nell’Honduras occidentale e nel Salvador settentrionale. Antropologia Gli [...] a ospitare la nobiltà, il clero e gran parte della popolazione dedita alle attività produttive. Mentre le case di abitazione storico e mitologico. Molti aspetti della musica maya precolombiana sono venuti alla luce grazie alle scoperte archeologiche ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – AMERICA – EPOCHE STORICHE – GRUPPI ETNICI E CULTURE – POPOLI ANTICHI
TAGS: AMERICA PRECOLOMBIANA – CITTÀ DEL MESSICO – SERPENTE PIUMATO – SAN LUIS POTOSÍ – ARTE FIGURATIVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Maya (4)
Mostra Tutti

Matagalpa

Enciclopedia on line

Popolazione indigena centro-americana che occupava in epoca precolombiana una larga area del Nicaragua nord-occidentale e dell’Honduras sud-occidentale. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: NICARAGUA – HONDURAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Matagalpa (1)
Mostra Tutti

Mixtechi

Enciclopedia on line

Popolazione indigena abitante l’Oaxaca (Messico). Il loro idioma fa parte della famiglia linguistica macro-oto-mangue. Si conosce la loro storia dal 692. In epoca precolombiana i M. riuscirono a dominare [...] parte del territorio zapoteco e vari piccoli Stati vicini. Con un’efficace politica matrimoniale consolidarono le conquiste fatte. Furono i più abili orafi del Messico precolombiano e specialisti nell’arte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: ZAPOTECO – MESSICO

Lenca

Enciclopedia on line

Popolazione indigena centro-americana che occupava in epoca precolombiana larga parte dell’Honduras centrale e meridionale; oggi ristretta alla sua sezione sud-occidentale e all’adiacente territorio del [...] Salvador nord-orientale. L’idioma, che presenta alcune affinità con lo xinca, rientra probabilmente nel gruppo linguistico Chibcha ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRUPPI ETNICI E CULTURE
TAGS: HONDURAS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lenca (1)
Mostra Tutti

Messico

Enciclopedia on line

Stato federale, esteso per la massima parte nell’America Settentrionale, salvo una piccola porzione nell’America Centrale, oltre l’Istmo di Tehuantepec. I confini con gli USA, a N, e con il Guatemala e [...] censiti 14,3 milioni di individui, meno che nel 1910. Nel 1930 la popolazione risaliva a 16,5 milioni di unità, poi a 19,6 nel 1940. tra le massime realizzazioni artistiche dell’America precolombiana (tra cui splendidi stucchi e bassorilievi di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – BOTANICA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – GEOLOGIA PER REGIONI E PAESI – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA – ZOOLOGIA PER REGIONI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: NORTH AMERICAN FREE TRADE AGREEMENT – PARTIDO NACIONAL REVOLUCIONARIO – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – SIERRA MADRE OCCIDENTALE – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Messico (17)
Mostra Tutti

Perù

Enciclopedia on line

Stato dell’America Meridionale, confinante a N con l’Ecuador e la Colombia, a E con il Brasile e la Bolivia, a S con il Cile; a O è bagnato dal Pacifico per 2270 km. Il territorio del Perù (sp. Perú) [...] policroma, l’arte dei metalli (rame, oro, argento e bronzo) e i centri oracolari meta di pellegrinaggi. Le prime tracce di popolamento umano risalgono al 15.000 a.C. circa, e riguardano gruppi di cacciatori-raccoglitori nomadi. A partire dal 5000 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – STORIA DEL CINEMA – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI – AGRICOLTURA NELLA STORIA – AGRICOLTURA PER REGIONI E PAESI – CACCIA E PESCA NELLA STORIA
TAGS: CACCIATORI-RACCOGLITORI – PRODOTTO INTERNO LORDO – BILANCIA COMMERCIALE – TRATTA DEGLI SCHIAVI – ESTRAZIONE MINERARIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Perù (18)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
caribo¹
caribo1 caribo1 (o caraìbo) agg. e s. m. – Appartenente alla popolazione dei Caribi (o Caraìbi), grande famiglia etno-linguistica precolombiana originariamente stanziata sulle coste settentr. del Venezuela, poi emigrata nelle Antille dove...
olmèco
olmeco olmèco agg. e s. m. (f. -a) [voce di origine amerindia] (pl. m. -chi). – Relativo o appartenente agli Olmechi, popolazione dell’epoca precolombiana, stanziata fra il 9° e il 2° sec. a. C. negli stati messicani del Tabasco e Veracruz...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali