• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Storia [8]
Biografie [8]
Diritto [1]
Storia e filosofia del diritto [1]
Medicina [1]
Storia delle religioni [1]
Religioni [1]

quadrunviro

Enciclopedia on line

Ciascun componente di un quadrunvirato (magistratura, o comitato, consiglio formato da quattro membri). Si chiamarono q. M. Bianchi, segretario del Partito nazionale fascista, e i tre comandanti generali delle squadre d’azione, E. De Bono, C.M. De Vecchi e I. Balbo, ai quali era stato affidato il compito di preparare la marcia su Roma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FORME E STRUMENTI DI GOVERNO – MESTIERI E PROFESSIONI
TAGS: PARTITO NAZIONALE FASCISTA – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su quadrunviro (2)
Mostra Tutti

De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon

Enciclopedia on line

De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon Uomo politico italiano (Casale Monferrato 1884 - Roma 1959); decorato al valore nella guerra 1915-18, fu tra i promotori del fascismo piemontese. Deputato dal 1921, fu uno dei quadrumviri della marcia [...] su Roma e successivamente comandante generale della M.V.S.N. Per pochi mesi sottosegretario nel primo governo Mussolini, fu poi governatore della Somalia (1923), dove estese l'effettivo dominio italiano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – ACCADEMICO D'ITALIA – CASALE MONFERRATO – MARCIA SU ROMA – RISORGIMENTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Vècchi, Cesare Maria, conte di Val Cismon (6)
Mostra Tutti

De Bòno, Emilio

Enciclopedia on line

De Bòno, Emilio Generale italiano (Cassano d'Adda 1866 - Verona 1944). Durante la prima guerra mondiale promosso (1916) maggiore generale per merito di guerra, si distinse nella presa di Gorizia e più tardi nelle azioni [...] posizione ausiliaria nel 1920, ebbe gran parte nell'organizzazione del movimento fascista, nell'ottobre 1922 fu uno dei quadrumviri della "marcia su Roma" e successivamente capo della polizia e primo comandante della MVSN. Nel 1925 governatore della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – CASSANO D'ADDA – MARCIA SU ROMA – ETIOPIA – ERITREA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su De Bòno, Emilio (5)
Mostra Tutti

CONSIGLIO

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Per il Consiglio dei ministri v. ministro, App. Il Gran Consiglio (XI, p. 196). In virtù della legge 14 dicembre 1929, n. 1099, del decr. legge 19 dicembre 1935, n. 2121 (convertito in legge 2 aprile 1936, [...] 9 dicembre 1928, n. 2693. E cioè: a) Appartengono al Gran Consiglio a titolo personale, e per un tempo illimitato, i quadrumviri della Marcia su Roma. b) Appartengono al Gran Consiglio a cagione degli uffici che ricoprono e per la durata di essi: 1 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ISTITUTO PER LE APPLICAZIONI DEL CALCOLO – CAMERA DEI FASCI E DELLE CORPORAZIONI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ISTITUTO NAZIONALE DI OTTICA – MOTORI A COMBUSTIONE INTERNA

BAISTROCCHI, Federico

Dizionario Biografico degli Italiani (1963)

BAISTROCCHI, Federico Gian Paolo Nitti Nacque a Napoli il 9 giugno 1871 da Achille e Elvira Santamaria, frequentò il collegio militare della Nunziatella e, iscrittosi all'Accademia di Torino, conseguì [...] Conversazioni della guerra 1914-1919, a cura di B. Vigezzi, Milano 1960, p. 186. Per i contatti avuti a Napoli con i quadrumviri alla vigilia della marcia su Roma cfr. I. Balbo, Diario 1922, Milano 1932, p. 198. Per l'attività di sottosegretario alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ORDINE MILITARE DI SAVOIA – PRIMA GUERRA MONDIALE – RITIRATA DI CAPORETTO – AFRICA ORIENTALE – MARCIA SU ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BAISTROCCHI, Federico (1)
Mostra Tutti

CHIARENTI, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CHIARENTI, Francesco Eluggero Pii Nacque a Montaione (Firenze) nel 1766. Il padre, Quintino Pasquale, era proprietario terriero, la madre, Caterina, apparteneva alla famiglia dei Vaccà Berlinghieri, [...] Firenze al seguito dei Francesi il 15 ott. 1800; infatti nel novembre fu proposto dal Miollis come uno degli aggiunti al quadrumvirato, lasciato dal Senato al governo, della Toscana la vigilia del 15 ottobre. Il C. da aggiunto divenne il 27 novembre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO MARIA GIANNI – ACCADEMIA DEL CIMENTO – REPUBBLICA CISALPINA – INDUSTRIA AGRICOLA – SCIPIONE DE' RICCI

FASCISMO

Enciclopedia Italiana (1932)

. Movimento politico italiano creato da Benito Mussolini (v.). Dottrina. Idee fondametali. - Come ogni salda concezione politica, il fascismo è prassi ed è pensiero, azione a cui è immanente una dottrina, [...] il gen. De Bono, comandanti delle squadre, e i generali Fara e Ceccherini, si addivenne alla nomina di un quadrumvirato che dovesse assumere i pieni poteri all'inizio dell'azione rivoluzionaria. E furono Bianchi, Balbo, De Vecchi, De Bono. Mussolini ... Leggi Tutto
TAGS: MILIZIA VOLONTARIA PER LA SICUREZZA NAZIONALE – LUIGI DI SAVOIA DUCA DEGLI ABRUZZI – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – CONFEDERAZIONE GENERALE DEL LAVORO – SCUOLE DI AVVIAMENTO PROFESSIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FASCISMO (10)
Mostra Tutti

BASTIANINI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

Nacque a Perugia l'8 marzo 1899 da Alfredo e da Maria Luisa Stoppa. Nel 1917 si arruolò volontario, prestando servizio come sottotenente degli arditi. Smobilitato, fece ritorno a Perugia, dove si iscrisse [...] il congresso del S. Carlo - partecipò alla riunione ristrettissima all'Hotel Vesuvio, nel corso della quale Mussolini, i quadrumviri e i tre vicesegretari del partito approvarono il piano definitivo della insurrezione stessa. Da Napoli, la sera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – VITTORIO EMANUELE III – FORZE ARMATE ITALIANE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BASTIANINI, Giuseppe (1)
Mostra Tutti

PORRY-PASTOREL, Adolfo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PORRY-PASTOREL, Adolfo Vania Colasanti PORRY-PASTOREL (Porry), Adolfo. – Nacque a Vittorio Veneto, in provincia di Treviso, il 14 novembre 1888, da Gustavo e da Concetta Cappellani; fu gemello maggiore [...] della sua macchina da scrivere, finirono la marcia su Roma, con un austero Mussolini ritratto insieme ai quadrumviri fascisti a piazza del Popolo; l’inchiesta sul delitto Matteotti, commissionatogli dalla stessa moglie del deputato socialista Velia ... Leggi Tutto
TAGS: ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – VITTORIO EMANUELE ORLANDO – SAN GIOVANNI IN PERSICETO – SECONDA GUERRA MONDIALE – APPARECCHIO FOTOGRAFICO

CAPODILISTA, Orlando

Dizionario Biografico degli Italiani (1975)

CAPODILISTA, Orlando Sandra Olivieri Secchi Nacque in Padova nel 1457 da una delle più prestigiose famiglie della città, "nella quale l'antichità e la nobiltà gareggiano del pari" (Orsato, c. 180r) [...] ;Ibid., ms. B.P. 1630, II (con tavole genealogiche); Ibid., ms. B.P. 51:S. Orsato, Il Quadrumvirato padovano overo Chronologia delli quadrumviri Consoli,Anziani e Deputati della città di Padova..., cc.180r, 195r; M. Sanuto, Diarii, IX, Venezia 1883 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2
Vocabolario
quadrunvirato
quadrunvirato (o quadrumvirato) s. m. [der. di quadrunviro, quadrumviro]. – Magistratura, o comitato, consiglio, direttorio, ecc. formato da quattro membri (quadrunviri): il q. fascista, costituito nel 1922 per organizzare la conquista dello...
quadrunvirale
quadrunvirale (o quadrumvirale) agg. [der. di quadrunviro, quadrumviro]. – Proprio di un quadrunviro, dei quadrunviri: il potere q. nel periodo fascista.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali