• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Arti visive [3]
Biografie [2]
Architettura e urbanistica [1]

Rùstici, Francesco

Enciclopedia on line

Rùstici, Francesco Pittore (Siena 1592 - ivi 1626), figlio di Vincenzo. Nipote e allievo di A. Casolani, risentì presto del naturalismo caravaggesco conosciuto a Roma (1618-19), in una versione moderata dalla formazione toscana e da influssi del classicismo bolognese (Battesimo di Cristo, Siena, Museo dell'opera del duomo; Assunta e santi, 1622, Siena, coll. Chigi Saracini) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: TOSCANA – ROMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Rùstici, Francesco (1)
Mostra Tutti

Alighieri, Elisabetta

Enciclopedia Dantesca (1970)

Alighieri, Elisabetta Simonetta Saffiotti Bernardi Figlia di Pietro A. e di Iacopa de' Salerni; non abbiamo notizie della sua vita; sappiamo solo che sposò Rustichino degli Obriachi. Nel necrologio [...] del monastero di S. Michele in Campagna, presso Verona, ove erano monache le sorelle Alighiera, Gemma e Lucia, la sua morte è registrata il 24 settembre di un anno non specificato, ma anteriore al 1387, ... Leggi Tutto

CASOLE D'ELSA

Enciclopedia Italiana (1931)

Comune della provincia di Siena, con 4880 ab., dei quali 797 nel capoluogo, a 418 m. s. m., disteso sul dorso d'un colle. Antico castello disputato fra i Volterrani, Senesi e Fiorentini; conserva dirute [...] medievali. Sono degni di nota il palazzo del Comune e quello Aringhieri. Nella collegiata si conservano fra l'altro affreschi del Rustichino e del Casolani, due preziose opere di Gano da Siena, il mausoleo del vescovo Tommaso d'Andrea (morto nel 1303 ... Leggi Tutto
TAGS: RUSTICHINO – FIRENZE – TOSCANA – TORINO

SANSEDONI, Ambrogio, beato

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

SANSEDONI, Ambrogio, Michele Pellegrini beato. – Nacque a Siena attorno al 1220 (il 16 aprile di quell’anno stando agli agiografi), figlio del dominus Buonatacca, attivo protagonista del ghibellinismo [...] Sansidoniis – e di Imiglia che, rimasta vedova, fu rettrice (1215-33) dell’ospedale della Maddalena, fondato da Ranieri di Rustichino (Piccolomini), e in cui ella accolse, nel 1221, la prima comunità domenicana di Siena. Non lontano da quell’ospizio ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI PREDICATORI – MICHELE VIII PALEOLOGO – CORRADINO DI SVEVIA – TOMMASO D’AQUINO – PROVINCIA ROMANA

PICCOLOMINI

Enciclopedia Italiana (1935)

PICCOLOMINI Roberto Palmarocchi . Famiglia senese, a cui una leggenda attribuisce origini etrusco-romane, facendola risalire ai tempi di re Porsenna. Certo è che i P. risalgono a tempi molto antichi. [...] , che sposò uno Spannocchi. Quattro rami sono tuttora viventi: i Piccolomini Clementini e i Piccolomini Carli, che discendono da Ranieri di Rustichino (1207); i Piccolomini di Aragona, che hanno per capostipite Bartolomeo di Piccolomo, fratello di ... Leggi Tutto

BRAZZI

Dizionario Biografico degli Italiani (1972)

BRAZZI Margherita Lenzini Moriondo Famiglia di artisti che fa capo a Cristoforo (Cristofano), nominato in alcuni documenti della metà del sec. XVI per lavori eseguiti a Siena. In tali carte egli è detto [...] con questa data. Suoi figli furono Cristoforo, detto il Rusticone e Vincenzo; figlio di quest'ultimo fu Francesco detto il Rustichino; essi sono i fondatori della famiglia Rustici, che si estinse a Siena con Giovanni nel 1824. Dalle carte dell'ultimo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GREGORI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GREGORI, Antonio (Antonio di Taddeo) Lucia Casellato Pittore e miniatore nato a Siena da "cittadinesca famiglia" nel 1583 (Ugurgieri Azzolini). Non abbiamo notizie della sua prima formazione artistica. [...] anno, essendo rimasto vedovo, il G. sposò Elisabetta figlia del pittore Vincenzo Rustici e sorella del più noto Francesco, detto il Rustichino, dalla quale ebbe molti figli (ibid., p. 95). Al 1610 si data un quadretto (Arch. di Stato di Siena, Le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GROSSETO

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1996)

GROSSETO V. Ascani (Grossetum nei docc. medievali) Città della Toscana meridionale posta al centro del territorio maremmano, nella pianura alluvionale dell'Ombrone, poco discosta dalla sponda destra [...] con precisione la fase originaria della totale ricostruzione della fabbrica, avviata dall'architetto senese Sozio (o Sozzo) di Rustichino nel 1294, secondo quanto si apprende dall'epigrafe sul fianco meridionale; non è da escludere che in un primo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – DUCCIO DI BUONINSEGNA – GIUDIZIO UNIVERSALE – AGNOLO DI VENTURA – REPUBBLICA SENESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GROSSETO (6)
Mostra Tutti

SIENA

Enciclopedia Italiana (1936)

SIENA (A. T., 24-25-26 bis.) Attilio MORI Peleo BACCI Anna Maria CIARANFI Doro LEVI Giovanni CECCHINI Alfredo BONACCORSI Settimio CORTI Tammaro DE MARINIS Attilio MORI Aldo LUSINI Città della [...] .). E lo seguirono con tono diverso e per diverse vie il figlio di lui Domenico, Raffaello Vanni e il Rustichino, dei quali restano numerose pitture nelle chiese senesi; mentre invece si segnalò, per rudi rappresentazioni di genere, Antiveduto della ... Leggi Tutto
TAGS: LORENZO DI PIETRO DETTO IL VECCHIETTA – FRANCESCO DI GIORGIO MARTINI – NEROCCIO DI BARTOLOMEO LANDI – ACCADEMIA DEI FISIOCRITICI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SIENA (8)
Mostra Tutti

TOLOMEI

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

TOLOMEI Michele Pellegrini – Famiglia tra le cinque ‘schiatte maggiori’ che composero l’indiscussa élite del ceto magnatizio senese della piena età comunale e quindi del patriziato cittadino nella prima [...] forza. Nato negli anni Settanta del Duecento da Chiaramontese di Paganello, egli aveva sposato sul finire del secolo donna Andrea di Rustichino, sorella di quell’Azzolino che fu (1308-11) balivo del duca d’Atene Gualtieri di Brienne, e del quale il ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CARLO IV DI LUSSEMBURGO – GUALTIERI DI BRIENNE – FEDERICO D’ANTIOCHIA – REGNO D’INGHILTERRA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali