• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
17 risultati
Tutti i risultati [17]
America [3]
Geografia [2]
Storia [3]
Biografie [3]
Arti visive [2]
Geologia [1]
Temi generali [1]
Archeologia [1]
Manufatti [1]
Diritto [1]

Tucumán

Enciclopedia on line

Tucumán (San Miguel de Tucumán) Città dell’Argentina settentrionale (525.853 ab. nel 2001), situata a 447 m s.l.m. presso la riva destra del Río Dulce e i primi contrafforti della Sierra de Aconquija. [...] Fu fondata nel 1565 come San Miguel de T. da Diego Villaruel, alla confluenza del Dulce e del Monteros; fu poi spostata (1585) nel sito attuale. Nel 1680 sostituì Santiago del Estero come capitale della provincia di Tucumán, che allora si estendeva ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA MODERNA
TAGS: SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – BUENOS AIRES – ENTRE RIOS – ARGENTINA – CÓRDOBA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tucumán (1)
Mostra Tutti

Saraceno, Tomás

Enciclopedia on line

Saraceno, Tomás Saraceno, Tomás. – Artista e architetto argentino (n. San Miguel de Tucumán 1973). Intellettuale a tutto campo, sensibile alle tematiche ambientali e critico rispetto all’ideologia antropocentrica che [...] Biennale di Venezia (2001, 2003 e 2009), alla Biennale di San Paolo del 2006 e alla Biennale di Lione (2007), mentre Saraceno. Ciento sesenta y tres mil años luz (Museo de Arte Contemporáneo de Monterrey, 2016), Aria (Firenze, Palazzo Strozzi, 2020), ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – BIENNALE DI VENEZIA – TOMÁS SARACENO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Saraceno, Tomás (1)
Mostra Tutti

Estrella, Miguel Angel

Enciclopedia on line

Estrella, Miguel Angel. - Pianista argentino (San Miguel de Tucumán 1940 - Parigi 2022). Ha studiato al Conservatorio Nazionale di Buenos Aires e successivamente ha vinto una borsa di studio del Fondo [...] Nacional de la Artes che gli ha permesso di proseguire la sua formazione a Parigi. Nel 1977 è stato imprigionato insieme ad altri attivisti argentini da un gruppo paramilitare della dittatura uruguaiana, e liberato nel 1980 grazie a una vasta ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – BUENOS AIRES – PARIGI

Prebisch, Raúl

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

Prebisch, Raul Prebisch, Raúl  Economista e politico argentino (San Miguel de Tucumán 1901 - Santiago 1986). Formatosi all’Università di Buenos Aires (1918-22), vi insegnò fino al 1948. Nel 1935 contribuì [...] a fondare e diresse (fino al 1943) la Banca Centrale della Repubblica Argentina. Pioniere della cosiddetta teoria della dipendenza, riteneva che il sottosviluppo economico dell’America Latina nascesse ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – AMERICA LATINA – COLONIALISMO – ARGENTINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Prebisch, Raúl (2)
Mostra Tutti

Argentina

Enciclopedia on line

È lo Stato più vasto tra quelli dell’America Meridionale interamente compresi entro la zona temperata australe. Confina a O con il Cile, a N con la Bolivia e il Paraguay, a E con il Brasile e l’Uruguay; [...] Paraná) e priva di ricchezze minerarie. Nonostante la creazione di alcune piazzeforti (Santiago del Estero, San Miguel de Tucumán, Córdoba, San Juan, San Luis, tuttora fra le maggiori città dell’interno) e la duplice fondazione di Buenos Aires già ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – CINEMATOGRAFIE NAZIONALI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – LINGUE E DIALETTI NEL MONDO – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – BIOGEOGRAFIA
TAGS: ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – PROVINCIA DI BUENOS AIRES – SECONDA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – ASSEMBLEA COSTITUENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Argentina (19)
Mostra Tutti

Pelli, Cesar

Lessico del XXI Secolo (2013)

Pelli, Cesar Pelli, César. – Architetto argentino di origine italiana (n. San Miguel de Tucumán 1926), naturalizzato statunitense nel 1964. Dopo la laurea presso la Universidad nacional de Tucumán [...] engineering research and classroom complex della University of Houston, in Texas (2006); la Public library di Minneapolis (2006); la Torre de Cristal a Madrid (2008); il Repsol-YPF building a Buenos Aires (2008); il St. Regis Residences & Hotel a ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – BUENOS AIRES – KUALA LUMPUR – CONNECTICUT – LOS ANGELES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Pelli, Cesar (2)
Mostra Tutti

Villarroel, Diego de

Enciclopedia on line

Conquistatore spagnolo del sec. 16º; fu attivo, al seguito di Francisco de Aguirre, nelle regioni andine a sud del Perù e nel nord dell'Argentina, dove nel 1565 fondò San Miguel de Tucumán. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – FRANCISCO DE AGUIRRE – ARGENTINA – PERÙ

ONORATO, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (2013)

ONORATO, Ettore Andrea Candela ONORATO, Ettore. – Nacque a Lucera l’8 febbraio 1899, da Alfonso, insegnante presso il Convitto nazionale, e da Erminia Pellegrini. Conclusi gli studi liceali nella città [...] : passato, presente e futuro, in Plinius, VI (1994), 11, p. 242-250; Scienze della Terra. Elementi di geologia generale, a cura di P. Casati, I, Torino 1996, pp. 30-39; R.J. Sureda, Historia de la mineralogía, San Miguel de Tucumán 2008, pp. 83-91. ... Leggi Tutto

PANICHI, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PANICHI, Ugo Andrea Candela PANICHI, Ugo. – Nacque a Firenze il 22 agosto 1872, da Daniele e da Eugenia Ballerini. Svolse gli studi universitari a Pisa, dove si laureò in fisica nel 1895. Dopo alcuni [...] , pp. 71-91; P. Gal-litelli, U.P. Discorso commemorativo pronunciato dal linceo… nella seduta ordinaria dell’11 maggio 1968, inCelebrazioni lincee, XIV (1968), pp. 1-10; R. J. Sureda, Historia de la mineralogía, San Miguel de Tucumán 2008, pp. 32-91. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – WILHELM CONRAD RÖNTGEN – SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – ACCADEMIA DEI LINCEI – FEDERICO MILLOSEVICH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PANICHI, Ugo (2)
Mostra Tutti

Martinez, Tomas Eloy

Lessico del XXI Secolo (2013)

Martinez, Tomas Eloy Martinez, Tomás Eloy. – Scrittore e giornalista argentino (San Miguel de Tucumán 1934 - Buenos Aires 2010). Critico cinematografico de La Nación (1957-61), direttore dei settimanali [...] dal presidente Juan Domingo Peron durante l’esilio spagnolo costituiranno il materiale per le sue due opere di maggior successo – La Novela de Perón (1985; trad. it. 1993) e Santa Evita (1995; trad. it. 1996) –, in cui l’autore tenta di sondare le ... Leggi Tutto
TAGS: SAN MIGUEL DE TUCUMÁN – JUAN DOMINGO PERON – BUENOS AIRES – PERONISMO – VENEZUELA
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali