• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
57 risultati
Tutti i risultati [57]
Matematica [29]
Algebra [11]
Analisi matematica [6]
Matematica applicata [7]
Economia [4]
Temi generali [4]
Fisica [4]
Chimica [4]
Fisica matematica [4]
Storia della matematica [3]

simplesso

Enciclopedia on line

simplesso In matematica, s. astratto, un insieme di k+1 elementi astratti (detti vertici) presi da un certo insieme e considerati a prescindere dal loro ordine, se si considera il s. non orientato, oppure [...] s. orientato. Si tratta di una generalizzazione astratta del concetto di segmento, triangolo, tetraedro ecc.; k si dice dimensione del simplesso. S. euclideo (o geometrico) S. astratto individuato da k+1 punti indipendenti di uno spazio euclideo e il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: PROGRAMMAZIONE LINEARE – CALCOLO NUMERICO – SPAZIO EUCLIDEO – MATEMATICA – TETRAEDRO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simplesso (3)
Mostra Tutti

n-simplesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

n-simplesso n-simplesso → simplesso euclideo. ... Leggi Tutto
TAGS: EUCLIDEO

p-simplesso

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

p-simplesso p-simplèsso [ALG] Un simplesso di dimensione p (→ simplesso). ◆ [ALG] P. singolare: v. forme differenziali: II 688 f. ◆ [ALG] P. standard: v. forme differenziali: II 687 b. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

simplesso euclideo

Enciclopedia della Matematica (2013)

simplesso euclideo simplesso euclideo in topologia combinatoria, unità elementare risultante dalle triangolazioni (ossia dalle scomposizioni) di uno spazio topologico. Un simplesso euclideo di dimensione [...] −1, 0, 1, 2 e 3 sono, rispettivamente, l’insieme vuoto, un punto, un segmento, un triangolo e un tetraedro. Formalmente, un simplesso euclideo di dimensione n è un sottoinsieme di uno spazio Rm (con n ≤ m) dato dall’inviluppo convesso di n + 1 punti ... Leggi Tutto
TAGS: INVILUPPO CONVESSO – ORDINAMENTI TOTALI – SPAZIO TOPOLOGICO – EUCLIDEO STANDARD – INSIEME VUOTO

simplesso astratto

Enciclopedia della Matematica (2013)

simplesso astratto simplesso astratto → complesso simpliciale astratto. ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLESSO SIMPLICIALE

metodo del simplesso

Enciclopedia della Matematica (2013)

metodo del simplesso metodo del simplesso → simplesso, metodo del. ... Leggi Tutto

simplesso, metodo del

Enciclopedia della Matematica (2013)

simplesso, metodo del simplesso, metodo del nelle applicazioni della matematica all’economia, algoritmo utilizzato per risolvere problemi di → programmazione lineare introdotto da G. Dantzig nel 1947. [...] , per esempio introducendo le variabili di scarto s1, s2, s3 esso si trasforma in ed è possibile applicare il metodo del simplesso. Esso è costituito da due fasi, di cui la seconda costituisce la parte iterativa e fa perno sul → pivot: 1) si ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DI PRIMO GRADO – SISTEMA DI DISEQUAZIONI – PROGRAMMAZIONE LINEARE – METODO DEL SIMPLESSO – MATRICE TRASPOSTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su simplesso, metodo del (1)
Mostra Tutti

simplesso euclideo orientato

Enciclopedia della Matematica (2013)

simplesso euclideo orientato simplesso euclideo orientato in topologia combinatoria, simplesso euclideo in cui sia stato fissato un ordinamento totale dei suoi vertici. Si considerano equivalenti due [...] ordinamenti che si possano ottenere l’uno dall’altro attraverso una → permutazione pari (→ simplesso euclideo). ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINAMENTO TOTALE – PERMUTAZIONE PARI – COMBINATORIA – TOPOLOGIA

simplesso, tavola del

Enciclopedia della Matematica (2013)

simplesso, tavola del simplesso, tavola del → simplesso, metodo del. ... Leggi Tutto

simplesso euclideo standard

Enciclopedia della Matematica (2013)

simplesso euclideo standard simplesso euclideo standard → simplesso euclideo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6
Vocabolario
simplèsso
simplesso simplèsso s. m. [adattam. dell’ingl. simplex, sost. sviluppatosi dall’agg. simplex «semplice», che è dal lat. simplex -plĭcis come l’ital. semplice]. – In matematica, generalizzazione dei concetti di segmento, triangolo, tetraedro:...
simpliciale
simpliciale agg. [dall’ingl. simplicial, der. di simplex: v. simplesso]. – In matematica, relativo a un simplesso (v.), ovvero costituito da simplessi. Complesso s., complesso (v. complesso2, nel sign. 3 d) costituito da simplessi, cioè insieme...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali