supplysideeconomics Scuola di pensiero economico («economia dell’offerta») sorta all’inizio degli anni 1980 negli USA, che, in contrapposizione all’analisi keynesiana, prevalentemente interessata alla [...] grazie all’aumento del tasso di crescita della produzione. Anche se i risultati delle politiche adottate non furono così positivi, la ripresa economica molto rapida che si verificò negli anni 1983-84 offrì qualche ragione alla supplysideeconomics. ...
Leggi Tutto
Approccio alla crescita che favorisce gli interventi del governo sul lato dell’offerta rispetto a quelli sul lato della domanda (demand side). Alla fine degli anni 1970, l’espressione s. s. e. è entrata nel dibattito americano sulla politica economica. In particolare, si riferisce ad azioni di policy ... ...
Leggi Tutto
Economista statunitense (n. Youngstown 1940), professore alla University of Southern California (1976-84) e alla Pepperdine University (1984-87). Tra gli economisti più rappresentativi della supplyside [...] ) ed è stato membro (1981-89) dell'Economic policy advisory board dell'amministrazione Reagan. Opere principali: Private short-term capital flows (1975); The economics of the tax revolt: a reader (in collab. con J. P. Seymour, 1979); Of international ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] è stato l'affermarsi dal 1980, sotto l'amministrazione Reagan, di una corrente di pensiero, detta della supply-sideeconomics o ''economia dell'offerta'', che in modo multiforme, pragmatico e, a tratti, contraddittorio, ha fortemente influenzato gli ...
Leggi Tutto
Politica economica e finanziaria
Siro Lombardini
di Siro Lombardini
Politica economica e finanziaria
1. Il sistema produttivo e le concezioni liberiste della politica economica.
La concezione liberista [...] che il sistema tende spontaneamente a produrre, in grado di mantenere il tasso di disoccupazione al suo livello naturale.
La supply-side-economics, in un certo senso, rovescia l'ottica. Ciò che si può fare è modificare le condizioni che determinano l ...
Leggi Tutto
Finanza pubblica
Giannino Parravicini
Domenicantonio Fausto
sommario: 1. Introduzione. 2. La teoria della finanza pubblica agli inizi del Novecento. a) L'eredità degli economisti classici. b) Il contributo [...] it.: L'economia della piena occupazione, Torino 1979).
Canto, V. A., Joines, D. A., Laffer, A. B., Foundations of supply-sideeconomics: theory and evidence, New York 1983.
Chipman, J. S., Compensation principle, in The new Palgrave. A dictionary of ...
Leggi Tutto
Economia
Sergio Ricossa
sommario: 1. Tra scienza e politica: contenuti e metodi. 2. Dalla contabilità aziendale alla contabilità nazionale. 3. Lo sviluppo economico. 4. Le forze produttive. 5. La remunerazione [...] offerte
Le pagine più interessanti o almeno curiose della recente letteratura economica in argomento riguardano la cosiddetta supply-sideeconomics, l'economia dell'offerta. Lo spunto iniziale venne da Laffer che, riprendendo una vecchia osservazione ...
Leggi Tutto
WEINTRAUB, Sidney
Claudio Sardoni
Economista statunitense, nato a Brooklyn (New York) il 28 aprile 1914, morto a Filadelfia il 19 giugno 1983. Laureatosi alla New York University, frequentò la London [...] (1978); Keynes, Keynesians and monetarists (1978); Money supply and demand interdependence, in Journal of Post Keynesian Economics (1980); Keynesian demand serendipity in supply-sideeconomics, ibid. (1980); Our stagflation malaise: ending inflation ...
Leggi Tutto
Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] in tempi di forte stagflazione, erodeva pesantemente i redditi reali. Sul piano teorico, gli esponenti della supplysideeconomics sottolineavano come la progressività dell'imposta personale indebolisse gli incentivi economici all'offerta dei fattori ...
Leggi Tutto
Media e società contemporanea
Todd Gitlin
L’onnipresenza dei media
In che modo si può comprendere e valutare una civiltà? Gli studiosi tradizionali prendono in considerazione le realizzazioni artistiche [...] stesso periodo ha dato ampio sostegno al pensiero conservatore, conferendo rispettabilità a concetti assai discutibili come la supply-sideeconomics, ossia la politica economica che punta alla crescita dell’offerta la quale a sua volta genera una ...
Leggi Tutto
Il lavoro
Paolo Piacentini
Nel 2009, l’impatto sull’economia reale di una crisi originatasi nella sfera finanziaria inizia a dispiegare inesorabilmente i suoi effetti indotti sul mercato del lavoro. [...] alcuni economisti di solida preparazione mainstream riconoscono i notevoli limiti di un’‘economia dell’offerta’ (supply-sideeconomics) che aveva forse troppo semplicisticamente assunto l’esistenza di automatismi compensativi da parte dei meccanismi ...
Leggi Tutto