• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
8 risultati
Tutti i risultati [8]
Diritto [2]
Diritto civile [2]
Biologia [1]
Geografia [1]
Ecologia animale e zoogeografia [1]
Geografia fisica [1]
Ecologia vegetale e fitogeografia [1]
Ecologia [1]
Vita quotidiana [1]
Sistematica e fitonimi [1]

teak

Enciclopedia on line

teak Legno che si ricava dall’albero Tectona grandis, della famiglia Verbenacee, originario dell’Africa tropicale sudorientale. Trova notevoli impieghi per l’elevata resistenza all’umidità e agli attacchi [...] di insetti e crittogame, dovuta a un’oleoresina che ne permea le fibre. Altri fattori di pregio sono il suo colore rosso cupo o paglierino, la presenza di fibre dritte e l’assenza di nodi. Si lavora e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E FITONIMI – LAVORAZIONE DEL LEGNO
TAGS: VERBENACEE – CRITTOGAME – TECTONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su teak (1)
Mostra Tutti

giungla

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

giungla Alessandra Magistrelli Una foresta tropicale fitta e impenetrabile Giungla è il nome che viene dato a un tipo di foresta tropicale particolarmente sviluppato nelle regioni che si affacciano [...] germogli sono cibo per le popolazioni locali e per molti animali tra cui il famoso panda maggiore, simbolo del WWF. Il teak (Tectona grandis, famiglia delle Verbenacee) è il nome di un albero molto richiesto per l'ottimo legno con cui si fanno mobili ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ECOLOGIA – ECOLOGIA VEGETALE E FITOGEOGRAFIA – GEOGRAFIA FISICA – ECOLOGIA ANIMALE E ZOOGEOGRAFIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su giungla (2)
Mostra Tutti

INDIA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIA (A. T., 93-94) Umberto TOSCHI Fabrizio CORTESI Mario SALFI Umberto TOSCHI Egon von EICKSTEDT Renato BIASUTTI Ambrogio BALLINI Alberto PINCHERLE Umberto TOSCHI Umberto TOSCHI Gennaro MONDAINI Giuseppe [...] di legnami, tanto che si ricorre al letame come a combustibile. Il prodotto di maggior valore è fornito dal tek (Tectona grandis): nell'India meridionale se n'è fatto uno sfruttamento intenso e irrazionale dal sec. XVII a questa parte, riducendosene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

INDOCINA

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOCINA (A. T., 95-96) Guillaume CAPUS Fabrizio CORTESI Mario SALFI Robert von HEINE-GELDERN Iliehard DANGEL Richard DANGEL * Camillo Manfroni Umberto Toschi Giu. C. Adamaria Marenzi. È indicata [...] mancano o sono rappresentate dalla Caryota urens, da Wallichia o da specie lianiformi. Non mancano foreste miste a Tectona grandis che fornisce il legno tek e formazioni caratterizzate dal gurgun (Dipterocarpus tuberculatus). Molti di questi alberi ... Leggi Tutto
TAGS: STABILIMENTI DELLO STRETTO – ALLEVAMENTO DELLE PECORE – RIVOLUZIONE FRANCESE – JORGE DE ALBUQUERQUE – BACINO DI CARENAGGIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOCINA (3)
Mostra Tutti

GIAVA

Enciclopedia Italiana (1933)

GIAVA (A. T., 95-96) Johannes J. HANRATH Giuseppe COLOSI Iliehard DANGEL Richard DANGEL Nicolaas J. KROM Renward BRANDSTETTER Adriano H. LUIJDJENS * L'isola più importante delle Indie Olandesi [...] montuosa abbondano le foreste di Pandanacee, Cicadaeee e varie specie di palme; vi sono boschi di Calophyllum inophyllum e di Tectona grandis, l'albero che fornisce il legno teck. Presso la costa del Preanger vi sono boschi di Coripha umbraculifera e ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIAVA (2)
Mostra Tutti

CAULE

Enciclopedia Italiana (1931)

Il caule o fusto è quella parte dell'asse delle piante cormofite che, erigendosi per solito verticalmente nell'aria, porta ai suoi lati le foglie. Con la radice, che è generalmente il prolungamento diretto [...] si depositano anche varie sostanze inorganiche, come carbonato di calcio nell'olmo e nel faggio, silice amorfa nel legno Tek della Tectona grandis, ecc.; in altre piante il durame mostra colorazioni più o meno intense: così il legno di Campeggio è ... Leggi Tutto
TAGS: STRUTTURA PRIMARIA – SCLERENCHIMATICI – AMERICA DEL SUD – STELLARIA MEDIA – MONOCOTILEDONI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CAULE (2)
Mostra Tutti

LEGNO

Enciclopedia Italiana (1933)

LEGNO (dal lat. lignum che indica propriamente la parte legnosa della pianta, mentre materies indica il legname adibito ad uso di costruzione [in gr. ξῦλον e ὕλη sono usati promiscuamente nell'uno e nell'altro [...] (Taxus baccata L.): peso 0,73, rosso bruno, omogeneo, duro, compatto, molto elastico; per tornitori, scultori, ebanisti. Tek (Tectona grandis L.): ombrino o caffè; per costruzioni di ogni genere e lavoro. Tiglio (Tilia cordata Mill. e T. platyphyllos ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEGNO (7)
Mostra Tutti

INDIE OLANDESI

Enciclopedia Italiana (1933)

INDIE OLANDESI Cornelis LEKKERKERKER Giuseppe COLOSI Adriano H. LUIJDJENS Nicolaas J. KROM * OLANDESI (A. T., 95-96). Sommario. - Situazione (p. 97); Storia dell'esplorazione (p. 97); Geologia e [...] il 25% è coperto di boschi, e tale proporzione non deve diminuire. Si fa distinzione tra i boschi di teak (djati, Tectona grandis), che sono sfruttati razionalmente, e i boschi incolti, che tra gli alberi di varia essenza hanno qua e là magnifici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: COMPAGNIA OLANDESE DELLE INDIE ORIENTALI – CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – ODORICO DA PORDENONE – SCIMMIE ANTROPOMORFE – VICARIATI APOSTOLICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDIE OLANDESI (2)
Mostra Tutti
Vocabolario
tectóna
tectona tectóna s. f. [lat. scient. Tectona, da una voce asiatica da cui anche teak]. – Genere di piante verbenacee, con poche specie dell’Asia tropicale: sono grandi alberi decidui che forniscono un legno molto apprezzato, il teak.
tectònica, tectònico
tectonica, tectonico tectònica, tectònico (e der.), tectonosfèra, tectòrio, tectosfèra: v. tettonica, tettonico e der., tettonosfera, tettorio, tettosfera.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali