• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biologia [8]
Medicina [5]
Genetica [4]
Fisiologia umana [2]
Fisiologia comparata [2]
Fisiologia generale [2]
Zoologia [2]
Biotecnologie e bioetica [2]
Ingegneria [1]
Biotecnologie [1]

trascrittoma

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

trascrittoma Serenella Salinari Termine, analogo a genoma e proteoma, che indica l’espressione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula [...] , cioè a quantificare l’espressione di un gran numero o di tutti i trascritti. Lo strumento per l’analisi del trascrittoma è il microarray, che è costituito da una collezione di microscopiche sonde di DNA attaccate a una superficie solida come vetro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOLOGIA MOLECOLARE
TAGS: INGEGNERIA BIOMEDICA – DNA COMPLEMENTARE – ACIDO NUCLEICO – MICROARRAY – PROTEOMA

trascrittoma

NEOLOGISMI (2018)

trascrittoma s. m. La trascrizione dei geni negli RNA messaggeri (mRNA) di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o cellula a un dato stadio dello sviluppo dell’organismo o sotto particolari [...] quando e quanto esprimiamo i diversi geni, e questo lo si capisce studiando quale Dna viene trascritto (il trascrittoma), quali proteine sono prodotte nei diversi momenti (il proteoma), quali sostanze fanno parte del nostro metabolismo (il metaboloma ... Leggi Tutto
TAGS: RNA MESSAGGERI – METABOLISMO – PROTEOMA – PROTEINE – CELLULA

trascrittoma

Dizionario di Medicina (2010)

trascrittoma Profilo di espressione genica, consistente nell’insieme delle molecole di RNA messaggero ottenute dalla trascrizione del DNA di un intero organismo o di un particolare organo, tessuto o [...] cellula a un dato stadio dello sviluppo. L’analisi del t. consente di determinare quali geni vengono trascritti in un certo tessuto, oppure quali geni vengono espressi in modo diverso durante il differenziamento ... Leggi Tutto

trascrittoma

Lessico del XXI Secolo (2013)

trascrittoma trascrittòma s. m. – L’insieme costituito da tutti gli mRNA (RNA messaggero) trascritti in una cellula, in un tessuto, in un organo o in un organismo. Il t. è studiato dalla . ... Leggi Tutto

trascrittomica

Lessico del XXI Secolo (2013)

trascrittomica trascrittòmica s. f. – Biotecnologia che mira all’analisi del trascrittoma, ovvero dell'intero profilo degli RNA messaggeri (mRNA) trascritti di un organismo o di un particolare organo, [...] a un dato stadio dello sviluppo dell’organismo o a seguito di particolari condizioni ambientali. La misurazione del trascrittoma offre un quadro complessivo dello stato di espressione genica della cellula. Poiché gli mRNA specificano le proteine che ... Leggi Tutto

miRNA

NEOLOGISMI (2018)

miRNA (miRna), s. m. inv. In biologia, piccolissima molecola di acido ribonucleico individuata nel trascrittoma di piante, animali e alcuni virus contenenti una molecola di acido ribonucleico. • Poi, [...] quattro anni fa, la svolta: le ricerche si concentrano sui miRNA (microparticelle di RNA, acido ribonucleico), piccolissime molecole che agiscono come «interruttori» accendendo e spegnendo i nostri geni. ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO RIBONUCLEICO – TRASCRITTOMA – BIOMARCATORI – POLIFENOLI – MICRORNA

Biotecnologia

Enciclopedia Italiana - VII Appendice (2006)

Biotecnologie e genetica di Roberto Gambari Con il termine biotecnologia ci si riferisce a un settore molto vasto della ricerca, che prevede l'utilizzo di organismi viventi o di loro componenti subcellulari [...] comportato lo sviluppo di tecnologie innovative, come, per es., la tecnologia dei microarray per lo studio del trascrittoma (descrizione dell'insieme dei geni trascritti nei diversi tipi cellulari, nelle diverse fasi differenziative e nelle diverse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOTECNOLOGIE E BIOETICA – BIOTECNOLOGIE
TAGS: RESISTENZA AGLI ANTIBIOTICI – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – MALATTIE CARDIOVASCOLARI – DROSOPHILA MELANOGASTER – ESTRAZIONE CON SOLVENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biotecnologia (12)
Mostra Tutti

GENOMICA E GENOMICA FUNZIONALE

XXI Secolo (2010)

Genomica e genomica funzionale Sebastiano Cavallaro La genomica è la disciplina che si occupa della struttura, sequenza, funzione ed evoluzione del genoma, vale a dire di tutta l’informazione genetica [...] cellula a livello trascrizionale e traduzionale e l’analisi delle interazioni tra tutte le proteine. La misurazione del trascrittoma (ovvero l’insieme di mRNA trascritti in una cellula) offre un quadro complessivo dello stato di espressione genica ... Leggi Tutto

genomica funzionale

Lessico del XXI Secolo (2012)

genomica funzionale genòmica funzionale locuz. sost. f. – Branca della genomica che mira a comprendere le modalità con cui i geni dirigono lo sviluppo e il funzionamento degli organismi e come il loro [...] cellula a livello trascrizionale e traduzionale e l’analisi delle interazioni tra tutte le proteine. La misurazione del trascrittoma (ovvero l’insieme degli mRNA trascritti in una cellula) offre un quadro complessivo dello stato di espressione genica ... Leggi Tutto

profilo di espressione genica

Lessico del XXI Secolo (2013)

profilo di espressione genica profilo di espressióne gènica locuz. sost. m. – Descrizione qualitativa e quantitativa dell’insieme dei geni trascritti in un dato momento da una cellula o da un tessuto. [...] interazioni tra tutte le proteine. L’analisi di tutti gli mRNA (RNA messaggero) trascritti in una cellula (trascrittoma) offre un quadro complessivo dello stato di espressione genica della cellula. Grazie ai microarray si possono fornire profili ... Leggi Tutto
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali