• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

talamo

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

talamo


Struttura geminata profonda dell’encefalo, costituita da numerosi nuclei di relè tra telencefalo e periferia del corpo. Sono molto importanti le formazioni di sostanza bianca che, a seconda che siano comprese nella compagine del talamo o ne stiano all’esterno, sono denominate, rispettivamente, sostanza bianca intratalamica e sostanza bianca peritalamica. Tali fibre connettono fra loro i nuclei del talamo e questi ultimi con le diverse strutture del telencefalo, degli organi di senso e, in generale, con l’intero corpo dell’individuo. I nuclei sono denominati in base alla loro collocazione topografica. Alla parte ventro-laterale, oltre che ai corpi genicolati e al nucleo reticolare, appartengono: (a) il nucleo ventrale posteriore, che riceve le fibre della sensibilità generale e di quella trigeminale, proiettandone i relativi impulsi nella zona somato-estesica della corteccia cerebrale postcentrale; (b) i nuclei ventro-laterale e ventrale anteriore, intercalati lungo il decorso della via cerebellare ascendente, cui forniscono le fibre del tratto terminale (quelle che raggiungono la corteccia del lobo frontale). Di questi due nuclei, il ventrale anteriore è collegato con lo striato, con fibre sia afferenti, sia efferenti. Alla parte anteriore appartengono i nuclei antero-mediale, antero-dorsale e antero-ventrale che ricevono il fascio mamillo-talamico di Vicq D’Azyr, e che collegano alla corteccia del giro cingolato. La parte centro-mediale contiene due gruppi di nuclei detti, rispettivamente, intralaminari e della linea mediana; questi ultimi comprendono: (a) i nuclei centro-mediale, romboide e parateniale, che sono collegati col nucleo caudato e con altre strutture della base; (b) il nucleo centro-mediano, che è collegato col lenticolare; (c) il nucleo reuniens, che è in rapporto con la corteccia del lobo frontale e con quella della regione basale; (d) i nuclei intralaminari (poco sviluppati nell’uomo) che sono divisi in due gruppi, anteriore e posteriore, e i cui collegamenti sono noti solo in parte. È noto che a essi giungono afferenze olfattive e che i nuclei del gruppo posteriore sono collegati con lo striato, mentre sono tuttora incerti i collegamenti del gruppo anteriore. La parte dorsale (che nell’uomo ha uno sviluppo affatto particolare) contiene nuclei collegati nei due sensi, afferente ed efferente, con la corteccia cerebrale: il nucleo dorso mediale con la corteccia prefrontale, il nucleo dorso laterale (suddiviso in latero-dorsale e latero-posteriore) con la corteccia parietale, i nuclei del pulvinar con le cortecce occipitale e temporale. Il talamo interviene nell’integrazione di molteplici funzioni; le afferenze sensitive e sensoriali, e i relativi collegamenti corticali, ne fanno la porta di ingresso alla corteccia cerebrale per la maggior parte delle informazioni provenienti dal nostro corpo e dal mondo esterno. Nel campo della sensibilità dolorifica, svolge una funzione nell’elaborazione cosciente del dolore. In collegamento col cervelletto, con la corteccia cerebrale e con alcune formazioni della base (principalmente caudato e lenticolare) interviene nella funzione motoria, ossia nel controllo del movimento e forse anche nel meccanismo responsabile della sua attivazione. (*)

→ Neuroscienze. Basi biologiche delle emozioni; Visione

Vedi anche
dolore Sensazione spiacevole, dovuta all’azione di un agente che compromette l’integrità somatica, o suscitata dallo stato di sofferenza anatomica o funzionale di un organo. I tipi principali di dolore sono le nevralgie, le coliche, le cefalee, i dolore anginoidi, ischemici ecc.  ● La capacità di sentire il ... mesencefalo Parte dell’encefalo che deriva dalla vescicola cerebrale media embrionale. 1. Anatomia umana Nell’uomo le formazioni più appariscenti del mesencefalo sono la lamina quadrigemina, i peduncoli cerebrali e l’acquedotto di Silvio. Grazie a una sezione trasversale è possibile distinguere le differenti regioni ... sistema limbico Il complesso delle strutture encefaliche che partecipano all’integrazione emotiva, istintiva e comportamentale. È formato da diverse strutture, corticali e sottocorticali: il lobo limbico, sistema propriamente detto, che è quella porzione di corteccia cerebrale localizzata sulla faccia mediale degli ... ippocampo anatomia In anatomia comparata, formazione del telencefalo dei Vertebrati che compare nella porzione mediana dell’archipallio (area d’ippocampo), come centro di correlazione olfattoria. In Rettili, Uccelli e Mammiferi si approfonda ai lati della scissura interemisferica e rimane separata dalla fascia ...
Categorie
  • ANATOMIA in Medicina
Altri risultati per talamo
  • talamo
    Dizionario di Medicina (2010)
    Formazione pari che occupa la maggior parte del diencefalo. È posto al di sotto dei ventricoli laterali e a ciascun lato del III ventricolo: costituisce il centro di raccolta e smistamento delle connessioni da e verso la corteccia cerebrale, sia sensitive sia motorie. Il t. è suddiviso in numerose regioni ...
Vocabolario
tàlamo
talamo tàlamo s. m. [dal lat. thalămus, gr. ϑάλαμος]. – 1. Termine che in riferimento alla Grecia antica designa, in età omerica, varî ambienti della casa signorile: la sala ove la padrona si intrattiene, il ripostiglio dei tesori e la...
talàmico
talamico talàmico agg. [der. di talamo] (pl. m. -ci). – In anatomia, relativo al talamo ottico: nuclei t.; lesioni talamiche.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali