• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TARBAGATAI

di Michele Gortani - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TARBAGATAI (A. T., 97-98)

Michele Gortani

Catena montuosa relativamente lunga e stretta, che si eleva ad E. della regione del Lago Balchaš e corre parallela all'Altai russo, in direzione NO.-SE., descrivendo un leggiero arco convesso verso SO. A levante si fonde con la catena del Mus Tau, elevantesi a 2500-3000 m. e culminante a 3690 m. con l'imponente massa del Saur. Il Tarbagatai propriamente detto si tiene con la linea di cresta fra 2400 e 1300 m., abbassandosi via via verso ponente. La valle trasversale del fiume Ajagus, che bagna Sergiopol e defluisce verso il Balchaš, separa il Tarbagatai propriamente detto dal Čingiz Tau, che ne forma il prolungamento naturale e che, sempre in direzione NO., continua sempre più basso sino a fondersi con i rilievi delle Steppe dei Kirghisi. Fra Sergiopol e il Saur, la catena ha una lunghezza di circa 350 km.; comprese le catene del Saur e del Čingiz Tau, si sviluppa per oltre 800 km. Come l'Altai, il tipo di rilievo è ad altipiano più o meno profondamente intagliato dall'erosione; si considera come un'antica catena a pieghe di grande ampiezza, spianata dall'erosione e successivamente sollevata di nuovo, limitata da faglie a gradinata. È costituita essenzialmente da terreni paleozoici; nelle cime dominano soprattutto groppe quarzitiche e cupole granitiche. Solo nel Saur vi sono ancora ghiacciai; numerose sono però le tracce di antica glaciazione, benché in generale meno intense che nell'Altai; dal Saur i ghiacciai scendevano lungo la valle del Kobu fino a 1700 m.

Non si conoscono nel Tarbagatai terreni cambrici né precambrici. Il Silurico è rappresentato da calcari e scisti, alternanti superiormente con porfidi e porfiriti. Su di esso è trasgressivo il Devonico, con quarziti, scisti e calcari subordinati; spesso accompagnati da intercalazioni di tufi porfirici e porfiritici. Alla fine del Devonico si ebbe un primo corrugamento; nelle sinclinali si depositarono poi conglomerati, arenarie, scisti e calcari del Carbonico inferiore marino, ancora con porfiriti e tufi; ad essi fa seguito la serie carbonifera produttiva con argilloscisti e arenarie in cui sono inclusi, massime presso Sergiopol, banchi di carbon fossile. Alla fine del Carbonico ebbe luogo l'intenso piegamento che diede origine alla catena e fu accompagnato da potenti intrusioni di masse granitiche, dioritiche, gabbriche. Dopo una lunga demolizione subaerea, la catena fu risollevata alla fine del Miocene, come un horst limitato da antiche fratture.

  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali