• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TEM (Transmission electron microscope)

di Annibale Mottana - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

TEM (Transmission electron microscope)

Annibale Mottana

Strumento analitico che permette di osservare la struttura intima dei materiali a ingrandimenti fino a 50 milioni di volte, con una risoluzione spaziale pari a 0,05÷0,1 nm. Si basa sul principio di equivalenza di Louis-Victor de Broglie per convertire un fascio di elettroni in un’onda elettronica, la cui lunghezza d’onda è enormemente inferiore a quella di un’onda luminosa, così da esaminare dettagli molto più minuti di quelli visibili per via ottica, vale a dire a ingrandimenti molto maggiori (un normale microscopio ottico arriva solo a 1000 ingrandimenti). Il TEM si compone, essenzialmente, di una colonna sotto vuoto spinto in cui sono alloggiate: una sorgente di elettroni (di solito un filamento di tungsteno scaldato ad altissima temperatura); una serie di lenti magnetiche che focalizza il fascio di elettroni portandolo a cadere sul campione (un preparato ultrasottile alloggiato su una griglia metallica conduttrice); un sistema di rivelazione che trasforma in immagini i fenomeni di deflessione subiti dagli elettroni nell’attraversare il campione. I campioni devono essere sempre ultrasottili (spessori inferiori a 1 μm) a causa dell’elevato assorbimento che gli elettroni subiscono nell’attraversare un qualsiasi materiale e sono preparati o come lamine, se di consistenza metallica, oppure come margini assottigliati a cuneo di un granulo più grande inciso da acidi o da un fascio ionico, se solidi non conduttivi, o ancora come depositi su griglia resi duri da azoto liquido, se sostanze organiche. L’esame al TEM evidenzia le singole celle elementari, la loro ripetizione su un piano, la presenza di difetti strutturali estesi (gradini e spirali d’accrescimento, dislocazioni e faglie ecc.) e anche, in condizioni particolari d’illuminazione, di difetti puntiformi. Esistono numerose varianti allo strumento base che ne massimizzano alcune potenziali forme d’uso. Con l’osservazione BF (Bright field) si isolano gli elettroni che passano lungo l’asse della colonna da quelli che ne sono deflessi passando attraverso il campione, e con quella DF (Dark field) l’opposto, ottenendo così due immagini diverse delle distorsioni interne al materiale. Mettendo in contrasto le immagini ottenute da onde elettroniche in differenza di fase tra loro si ottengono i massimi ingrandimenti e la massima capacità di risoluzione (HRTEM, High resolution transmission electron microscope), quindi le informazioni più precise sulle caratteristiche delle sostanze esaminate.

→ Mineralogia; Nanotecnologie

Vedi anche
ingrandimento In fisica, termine usato correntemente per indicare la proprietà, e misurare la capacità, di un sistema ottico di dare di un oggetto immagini più grandi di quelle che si hanno dall’osservazione a occhio nudo. In ottica, ingrandimento angolare: sia A′ (fig. 1) l’immagine di un punto A fornita da un sistema ... microscopio Strumento atto a dare immagini ingrandite di oggetti molto piccoli. 1. Cenni storici La storia del microscopio semplice, ossia della lente d’ingrandimento, coincide con la storia delle lenti ottiche in generale; quella del microscopio vero e proprio ha inizio con la scoperta del cannocchiale (inizi ... perpendicolarità perpendicolarità In geometria piana, relazione che sussiste tra rette che intersecandosi formano quattro angoli uguali. Nello spazio, la relazione di perpendicolarita sussiste tra due piani se essi si intersecano formando quattro diedri uguali; si parla di perpendicolarita anche tra due rette sghembe ... lente fisica In ottica, in generale, si chiama lente (o meglio, lente semplice) il sistema ottico centrato costituito da 2 diottri rifrangenti adiacenti, ambedue curvi oppure uno curvo e l’altro piano, cioè il sistema costituito da una porzione di materiale trasparente omogeneo, limitato da 2 superfici S1, ...
Categorie
  • MICROSCOPIA in Ingegneria
  • MINERALOGIA in Geologia
Vocabolario
elèctron
electron elèctron (o elèktron) s. m. [dal gr. ἤλεκτρον «ambra»; cfr. elettro]. – In metallurgia, classe di leghe ultraleggere, ad alto tenore di magnesio, contenenti alluminio, zinco e piccole quantità di manganese, dotate di buona resistenza,...
microscòpico
microscopico microscòpico agg. [der. di microscopio] (pl. m. -ci). – 1. Relativo al microscopio, all’osservazione col microscopio o all’uso del microscopio: obiettivo m.; analisi m.; anatomia m.; preparato m.; anche, più genericam., che...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali