• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TENAGLIA

di Manlio ORERZINER - Lidia MORELLI - Lucia MORPURGO - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TENAGLIA

Manlio ORERZINER
Lidia MORELLI
Lucia MORPURGO

. Strumento costituito nel suo schema più semplice, da una coppia di leve di primo genere incrociate e aventi lo stesso fulcro.

Nella tenaglia si distinguono la bocca e le braccia; la maggior lunghezza delle braccia permette di stringere il pezzo afferrato dalla bocca con una forza più grande di quella che potrebbe essere esercitata direttamente con la mano.

L'impiego della tenaglia permette anche di mantenere l'oggetto afferrato ad una certa distanza dalla mano che lo tiene.

La forma costruttiva varia secondo gli usi cui l'utensile è destinato.

La tenaglia per falegname, impiegata per afferrare ed estrarre i chiodi, presenta la forma classica (fig., n. 5).

Quando le labbra della bocca sono taglienti e l'utensile può venir impiegato a tagliare piccoli oggetti metallici, come fili, ecc., prende il nome di tronchese (fig., n. 4).

Nella lavorazione a caldo del ferro, il fabbro usa, per afferrare e tenere il metallo rovente, una estesa serie di tenaglie a lunghe braccia con la bocca di forme svariatissime secondo la configurazione del pezzo che l'utensile deve tenere (fig., n. 14-18). Spesso, per mantenere il ferro in lavoro serrato senza necessità di esercitare una pressione continua con la mano, le braccia della tenaglia vengono strette con un anello opportunamente forzato.

Numerosissimi tipi di tenaglie, anche di schema cinematico diverso da quello descritto, e in molti casi sotto la denominazione di pinze, sono impiegati nei lavori più svariati da cui spesso prendono il nome, come ad es. le tenaglie per tubi, da gassista (fig., n. 6), da maniscalco (fig., nn. 11-13), per piombare (fig., n.1) ecc., pinze a bocca tonda o piatta (fig., 2, 3), da elettricista (fig., 7), ecc.

Il medico dentista nelle estrazioni dentarie impiega una serie di tenaglie (fig., nn. 8-10) la cui forma è in relazione alla forma e alla posizione dei denti da estrarre.

L'origine della tenaglia si confonde con quella della lavorazione dei metalli, giacché suo ufficio essenziale è quello di tenere il metallo rovente sull'incudine per la martellatura: dovette quindi essere usata non appena si cominciò a laminare il rame alla fine dell'età del bronzo. Nei musei si conservano tenaglie di varie età e di varie forme e misure; strumenti di lavoro e oggetti votivi, talvolta riccamente ornati, di bronzo e di ferro, per uso di fabbro, di vetraio, di orefice, di chirurgo e dentista, e anche per uso di toletta, nel qual caso le tenaglie sono spesso unite con piccole spatole e specilli. Robuste tenaglie di ferro si usavano per sollevare pietre pesanti nelle costruzioni edili. Nel mondo greco e romano si trovano rappresentazioni di tenaglie (πυράγρα, forceps; λαβίσ, volsella) in monumenti sepolcrali di fabbri, su doni votivi a Efesto, e in rappresentazioni di esso e dei Ciclopi.

Nel linguaggio tecnico militare, tenaglia si dice la disposizione tattica a V, opposta al cuneo, destinata ad avvolgere contemporaneamente sulle due ali un corpo d'esercito nemico.

Bibl.: Per le tenaglie nell'antichità: H. Blümner, Technologie und Terminologie der Gewerbe und Künste bei Griechen und Römern, II, Lipsia 1879, pp. 193-194, fig. 32 a p. 193; S. Reinach, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités gr. et rom., II, ii, pp. 1239-1241 (forceps); V. Chapot, ibid., V, pp. 963-965 (volsella); A. Mau, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., VI, coll. 2851-2853, s. v.: forceps.

Vedi anche
leva fisica In generale, corpo rigido, vincolato, in grado di ruotare intorno a un asse fisso e soggetto all’azione di due forze P e R applicate in due suoi punti. Se il corpo rigido è una barra rettilinea o curvilinea contenuta interamente in un piano (è il caso più frequente), si può parlare di un’asta ... utensile In botteghe artigiane, laboratori, officine, ogni attrezzo semplice, atto alla lavorazione dei metalli, del legno o della pietra; per es., il martello, lo scalpello, le tenaglie, le pinze, le forbici, la sega, la lima, il trapano, il punteruolo ecc. Macchine u. Macchine operatrici che servono per la ... Efesto (gr. ῞Ηϕαιστος, lat. Hephaestus) Divinità greca del fuoco terrestre. Figlio di Zeus e di Era secondo i poemi omerici, avendo in una contesa celeste parteggiato per la madre, Zeus lo scaraventò dall’Olimpo giù fino nell’isola di Lemno; un’altra tradizione narrava che Era, irata perché il figlio le era ... metallo Elemento chimico caratterizzato da alto potere riflettente, opacità alla luce, buona conduttività termica ed elettrica (quest’ultima decrescente al crescere della temperatura), duttilità spesso elevata, e che è inoltre capace di fornire in soluzione ioni dotati di carica positiva e di formare ossidi ...
Vocabolario
tenàglia
tenaglia tenàglia (o tanàglia) s. f. [dal provenz. tenalha, che è il lat. tardo tenacŭla, neutro pl. (der. di tenere «tenere»), propr. «legàmi»]. – 1. a. Per lo più al plur., tenaglie (o tanaglie), utensile che serve per estrarre chiodi,...
tanàglia
tanaglia tanàglia s. f. – Variante di tenaglia, più frequente nella tradizione scritta ma meno com., oggi, nell’uso corrente.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali