• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Tentativo

Enciclopedia on line
  • Condividi

Forma di manifestazione del reato che si configura quando l’agente pone in essere atti idonei diretti in modo non equivoco a commettere un delitto, ma l’azione non si compie e l’evento dannoso non si verifica (art. 56 c.p.). Fondamento politico-criminale di questo istituto è prevenire l’esposizione a pericolo di interessi giuridicamente protetti. L’aspetto più problematico in materia è stabilire la distinzione tra atti ‘preparatori’ e atti propriamente ‘esecutivi’, soprattutto al fine di individuare l’inizio dell’attività penalmente rilevante. Al fine di superare questa impasse, il legislatore del 1930 ha adottato il duplice criterio dell’idoneità e dell’univocità degli atti. Il requisito dell’idoneità è identificabile con l’attitudine dell’atto alla realizzazione del delitto da porre in essere. Il parametro di accertamento di tale elemento si fonda su un giudizio ex ante in concreto secondo il criterio della prognosi postuma: il giudice deve cioè collocarsi nella medesima posizione dell’agente all’inizio dell’attività delittuosa e valutare, in base alle conoscenze dell’uomo medio, se gli atti posti in essere erano in grado di realizzare il reato. Quanto al criterio dell’univocità degli atti, esso è qualificabile come una caratteristica oggettiva della condotta, nel senso che gli atti, considerati in sé per sé e in base al contesto in cui vengono compiuti, devono denotare il proposito criminoso perseguito. L’effettiva configurabilità del tentativo non è compatibile con tutte le figure delittuose previste nell’ordinamento. Per esempio, per espressa disposizione legislativa, il tentativo non è ammissibile nelle contravvenzioni in quanto, per ragioni di politica criminale, si è ritenuto che la minore gravità di queste forme di reato non richiedala punibilità, qualora il fatto non fosse stato consumato; è incompatibile con i delitti colposi perché il tentativo implica l’intenzione, elemento non sussistente in un atteggiamento psicologico colposo; è, altresì, da escludersi nei delitti di attentato perché in queste strutture delittuose il perfezionamento del reato si identifica anche con il semplice tentativo di porlo in essere. Il colpevole di un delitto tentato è punito con la reclusione non inferiore a 12 anni, se la pena stabilita per il reato preso in considerazione è l’ergastolo; negli altri casi con la pena stabilita per il delitto diminuita da 1/3 a 2/3.

Desistenza volontaria e recesso attivo. - L’art. 56 prevede, inoltre, i casi di desistenza volontaria e recesso attivo. Il primo si verifica se il colpevole rinuncia volontariamente all’azione criminosa. In tal caso l’agente soggiace alla pena prevista per gli atti effettivamente compiuti, qualora questi costituiscano un reato diverso; il secondo si configura se il colpevole impedisce l’evento. Per questa ipotesi la pena è diminuita da 1/3 alla metà. Ai fini della loro efficacia, desistenza e recesso devono realizzarsi volontariamente, ovvero senza l’intervento di fattori esterni, quali, per esempio, la resistenza della vittima, oppure il sopraggiungere della polizia.

Voci correlate

Contravvenzione

Delitto

Dolo. Diritto penale

Vedi anche
Delitto Forma di reato sanzionabile con l’ergastolo, la reclusione e la multa (Pena criminale). Il codice Rocco, sulle orme del codice Zanardelli del 1889, pone alla base della qualificazione del fatto di reato la distinzione tra i delitti e le contravvenzioni. La dottrina si è a lungo impegnata nella ricerca ... Dolo. Diritto penale Elemento soggettivo del reato. È previsto in generale per i delitti (art. 42, comma 2 e 3, c.Dolo. Diritto penale), salvo le ipotesi di responsabilità colposa, preterintenzionale e oggettiva espressamente disposte dalla legge, e in alternativa alla colpa per le contravvenzioni (art. 42, ult. co., c.Dolo. ... Reato Fatto umano tipico (ovvero conforme a una fattispecie penale incriminatrice), antigiuridico e colpevole a cui è ricollegabile una sanzione penale. I reati si distinguono in delitti e contravvenzioni a seconda del tipo di pena per essi stabilita. Ergastolo, reclusione e multa sono le sanzioni afferenti ... colpa diritto 1. Diritto civile La lesione di un interesse giuridicamente tutelabile implica di regola responsabilità, sia se è prodotta dolosamente sia se è cagionata per colpa (art. 2043 colpacolpa). In tale settore del diritto la colpa assume maggiore rilevanza rispetto al dolo perché per il perfezionamento ...
Categorie
  • DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE in Diritto
Tag
  • DELITTO TENTATO
  • CONTRAVVENZIONI
  • DIRITTO PENALE
  • ERGASTOLO
  • DOLO
Vocabolario
tentativo
tentativo s. m. [der. di tentare]. – L’azione e il fatto di tentare, cioè quanto si prova, si sperimenta, si mette in atto per riuscire in un intento: fece un vano t. di fuga; ogni t. di resistenza fu inutile; tutti i t. sono stati vani;...
riuscibilità
riuscibilita riuscibilità s. f. [der. di riuscibile], non com. – L’essere riuscibile: r. di un piano, di un tentativo.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali