• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

THESE

di G. Camporeale - Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)
  • Condividi

THESE

G. Camporeale

Forma etrusca del greco Θησεύς. Il nome ritorna in tre raffigurazioni: due scarabei (A. Furtwängler, Gemmen, tav. xvi, 66 e xvii, 55) e un riquadro della tomba dell'Orco di Tarquinia (camera più recente).

Nel primo scarabeo l'eroe è solo, seduto su uno sgabello, con il braccio destro poggiato sul ginocchio e la mano portata sulla fronte. È difficile cogliere un riferimento preciso a qualche episodio della saga, tanto più che nella stessa tavola del Furtwangler sono inclusi altri esemplari con la stessa figura, la quale o manca di indicazione onomastica o è definita addirittura con nomi di altri eroi. Il secondo scarabeo si riferisce invece all'episodio del sollevamento della rupe e del rinvenimento della spada e dei sandali paterni. Il riquadro della Tomba dell'Orco riproduce la punizione di Th. e Piritoo nell'Ade dopo il tentativo di rapire Persefone: i due eroi sono seduti di fronte su una roccia e minacciati con serpenti dal demone Tuchulcha. La scena si rifà alla ceramica italiota ma con evidenti rielaborazioni etrusche: ad esempio il fatto che essi non siano legati o la presenza di Tuchulcha e dei serpenti. Il mito di Teseo ha, nell'arte etrusca, un'esemplificazione più antica e più larga di quanto non risulti dalle opere su menzionate (si veda la voce teseo).

Bibl.: A. Furtwängler, Gemmen, I, pp. 81; 85; Fr. Weege, Etruskische Wandmalerei, Halle 1921, p. 30; E. Fiesel, in Pauly-Wissowa, VI A, 1936, c. 14; R. Herbig, Götter und Dämonen der Etrusker, Heidelberg 1948, p. 23; M. Pallottino, La peinture étrusque, Ginevra 1952, p. 112. Per il mito di Teseo in Etruria: F. Brommer, Vasenlisten zur griechischen Heldensage2, Marburgo 1960, p. 159 ss. (con bibl. prec.). Per questioni linguistiche: G. Devoto, Tendenze fonetiche etrusche, in St. Etr., I, 1927, pp. 260 ss.; 285; E. Fiesel, Namen des griechischen Mythos im Etruskischen, Gottinga 1928, p. 132 (Namenverzeichnis, s. v. Θese).

Vocabolario
algocrazia
algocrazia s. f. In senso polemico, il crescente utilizzo degli algoritmi informatici e dell’intelligenza artificiale al fine di esercitare il controllo di qualsiasi aspetto della vita quotidiana degli individui. ♦ Documentario interessante,...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali