• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TOLEDO, Pedro de, marchese di Villafranca, viceré di Napoli

Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TOLEDO, Pedro de, marchese di Villafranca, viceré di Napoli


Nato ad Alba de Tormes, nel 1484, da Fadrique Álvarez de Toledo, secondo duca d'Alba, dopo una brillante carriera militare, cominciata nel 1512 con Ferdinando il Cattolico e continuata poi con Carlo V, nel 1532 fu nominato da Carlo V viceré di Napoli, carica che tenne fino alla morte, avvenuta nel 1553. Il lungo periodo del suo governo (v. anche napoli: Storia) ebbe, come momento saliente l'insurrezione del maggio 1547, quando, avendo egli voluto introdurre in Napoli l'inquisizione di Spagna, nobiltà e popolo s'unirono contro di lui, addivenendo ad aperta rivolta. Il viceré uscì tuttavia sostanzialmente vincitore dal conflitto: l'inquisizione di Spagna fu bensì rimossa, ma sostituita da quella romana; e mentre i Napoletani avevano voluto che P. de T. venisse rimosso dalla sua carica, egli rimase al potere, togliendo anzi pretesto dall'accaduto per rendere più deciso l'intervento governativo nella vita cittadina e per rafforzare l'autorità del viceré. Per il resto, occorre ricordare che il T. si preoccupò assai del problema edilizio cittadino, aprendo nuove strade, costruendo edifizî pubblici, abbellendo la città; i suoi provvedimenti furono il fondamento della legislazione urbanistica tanto nel regno di Napoli quanto in Sicilia e durante il dominio spagnolo le espropriazioni per causa di utilità pubblica si facevano col "privilegio di Toledo e Maqueda"; una delle principali vie di Napoli porta ancora, nell'uso corrente, il suo nome.

Una sua figlia, Eleonora, andò sposa nel 1539 a Cosimo I dei Medici.

Vedi anche
Pompeo Colónna Colónna, Pompeo. - Cardinale (Roma 1479 - Napoli 1532); dopo aver combattuto al servizio degli Spagnoli nel 1503, divenuto ecclesiastico per volontà dei parenti, fu vescovo di Rieti e abate di Subiaco e Grottaferrata (1508), rimanendo però soldato. Deposto da ogni dignità per ribellione a Giulio II (1511), ... Eleonòra di Toledo duchessa di Firenze Eleonòra di Toledo duchessa di Firenze. - Figlia (1522-1562) del viceré di Napoli don Pedro di Toledo, fu sposata nel 1539 da Cosimo I de' Medici, duca di Firenze, poi granduca di Toscana, che con quel matrimonio voleva assicurarsi l'appoggio della Spagna. Sanseverino, Ferrante, principe di Salerno Figlio (Napoli 1507 - Avignone 1568) di Roberto e di Marina d'Aragona. Valoroso guerriero, nella battaglia di Capo d'Orso (1528) fu fatto prigioniero; partecipò poi alla spedizione di Carlo V a Tunisi e ad Algeri. Capitano generale della fanteria italiana in Lombardia nelle guerre tra la Spagna e la ... Cosimo Fanzago Fanzago ‹-z-› (o Fanzaga o Fansago), Cosimo. - Architetto e scultore (Clusone 1591 - Napoli 1678). Studiò dapprima scultura a Napoli; ma poi si diede tutto all'architettura, e in quest'arte dominò nella Napoli secentesca. Fra le sue opere citiamo: il chiostro della certosa di S. Martino (1623-31), la ...
Altri risultati per TOLEDO, Pedro de, marchese di Villafranca, viceré di Napoli
  • TOLEDO, Pedro Álvarez de
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 96 (2019)
    TOLEDO, Pedro Álvarez Carlos José Hernando Sanchez de. – Nacque ad Alba de Tormes in Castiglia nel 1480, secondogenito del secondo duca d’Alba, Fadrique, e di Isabel de Zúñiga. Nel luogo natale ricevette la formazione consueta dei nobili del suo tempo, basata sulla tradizione cavalleresca e sul culto ...
  • Toledo, Pedro de, marchese di Villafranca
    Enciclopedia on line
    Generale spagnolo (Alba de Tormes 1484 - Firenze 1553). Dopo una brillante carriera militare, fu nominato da Carlo V viceré di Napoli (1532) e tenne tale carica fino alla morte. Il suo lungo governo, durante il quale furono presi importanti provvedimenti nel campo dell'edilizia cittadina ed efficaci ...
Vocabolario
viceré
vicere viceré s. m. [comp. di vice- e re2]. – Titolo attribuito a partire dall’età rinascimentale a chi, in uno stato monarchico, esercitava in nome del re o dell’imperatore, con carattere normale e stabile, il potere regio, sia in tutto...
marchéṡe¹
marchese1 marchéṡe1 s. m. [der. di marca2]. – 1. Nel medioevo, il conte di una marca, cioè di un territorio di confine. 2. Titolo nobiliare che nella gerarchia araldica segue quello di duca; anche la persona investita di tale titolo. Corona...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali