• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RICHERI, Tommaso Maurizio

di Emilio Albertario - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RICHERI, Tommaso Maurizio

Emilio Albertario

Giureconsulto, nato il 7 gennaio 1733 a Morra presso Cherasco, morto a Torino nel 1797. Laureatosi nell'università di Torino, insegnò privatamente materie legali. Occupa un posto eminente fra i più insigni giuristi dommatici del secolo XVIII.

La sua opera principale, dedicata al re Vittorio Amedeo, Universa civilis et criminalis iurisprudentia iuxta seriem institutionum ex naturali et romano iure deprompta et ad usum fori perpetuo accomodata (Torino 1774-1782, in dodici volumi: il tredicesimo stampato più tardi a Piacenza contiene gl'indici), è fondamentale per la conoscenza del diritto comune, e maantenne la sua importanza anche dopo la codificazione, come provano le varie ristampe sin verso la metà del sec. XIX (3ª ed., Lodi 1826-29). Essa è divisa in quattro libri, preceduti da un'ampia parte introduttiva intorno all'interpretazione, all'uso e all'applicazione delle leggi; segue l'ordine delle istituzioni giustinianee; ma omette i titoli che non hanno più alcun pratico valore. Opera insigne è pure il Codex rerum in Pedemontano senatu iudicatorum (Torino 1783-86, in tre volumi), che gli procurò il titolo di professore onorario nell'università di Torino. Nel 1787 pubblicò le Institutiones universae civilis et criminalis iurisprudentiae ad ius romanum et fori usum exactae, quibus accedit tractatus de feudis.

Vedi anche
giurista Esperto del diritto, ossia colui che esercita un'attività professionale avente come oggetto la scienza giuridica (avvocato, giudice, notaio, professore). Il giurista, attraverso lo studio e l'interpretazione dei principi e delle regole posti a fondamento del diritto, ne individua il senso adeguato ai ...
Altri risultati per RICHERI, Tommaso Maurizio
  • RICHERI, Tommaso Maurizio
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 87 (2016)
    Caterina Bonzo RICHERI, Tommaso Maurizio. – Nacque il 7 gennaio 1733 a Morra (oggi La Morra) nel Cuneese, da Giuseppe, proprietario di un filatoio e di alcuni terreni, e da Francesca di Giovanni Manassero, sposata in seconde nozze. Nel 1750 si iscrisse alla facoltà di ‘leggi’ di Torino, superando il ...
  • Richèri, Tommaso Maurizio
    Enciclopedia on line
    Giurista (Morra, Cherasco, 1733 - Torino 1797); insegnò diritto privatamente; tra i più insigni giuristi dogmatici del sec. 18º. La sua opera principale, fondamentale per la conoscenza del diritto comune, è Universa civilis et criminalis iurisprudentia iuxta seriem institutionum ex naturali et romano ...
Vocabolario
richèrere
richerere richèrere (o richièrere) v. tr. – Variante ant. di richiedere: La stremità mi richer per figliuolo, Ed i’ l’appello ben per madre mia (Angiolieri).
mauriziano¹
mauriziano1 mauriziano1 agg. – 1. Che si riferisce all’ordine cavalleresco dei SS. Maurizio e Lazzaro, fondato nel 1572 con scopi militari e religiosi, divenuti più tardi assistenziali e benefici: cordone m.; cavaliere, commendatore m.;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali