• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

DELLI COLLI, Tonino

di Stefano Masi - Enciclopedia del Cinema (2003)
  • Condividi

Delli Colli, Tonino (propr. Antonio)

Stefano Masi

Direttore della fotografia, nato a Roma il 20 novembre 1923. Fu il sodalizio artistico con Pier Paolo Pasolini, per il quale ha firmato le immagini di quasi tutti i film, a portare alla ribalta il nome di D. C., prima considerato solo un versatile artigiano della luce, onesto illustratore del dolce bianco e nero delle commedie all'italiana. Con il suo cinico disincanto ha incarnato il prototipo dell'artigiano di Cinecittà, scettico e sornione, privo di formazione scolastica ma dotato di un istintivo talento. Spesso innovatore nella tecnica di lavorazione, sia del bianco e nero sia del colore, D. C. è stato, fra i grandi della fotografia italiana, quello meno coinvolto in produzioni internazionali. Hanno comunque fatto il giro del mondo le immagini di alcuni suoi film, soprattutto quelli girati per Sergio Leone, da Il buono, il brutto, il cattivo (1966) a Once upon a time in America (1984; C'era una volta in America), che hanno costituito un importante punto di riferimento anche negli Stati Uniti. Di rilievo, negli anni Ottanta, la collaborazione agli ultimi tre film di Federico Fellini (Ginger e Fred, 1986; Intervista, 1987; La voce della luna, 1990). Nel corso della sua carriera è stato premiato quattro volte con il David di Donatello e sei volte con il Nastro d'argento.

Dopo aver abbandonato gli studi, nel 1938 andò 'a bottega' da Ubaldo Arata, uno dei grandi della fotografia della Cinecittà fascista, trovando poi lavoro a fianco di Mario Albertelli. Negli anni della guerra ebbe la fortuna di esordire giovanissimo come direttore della fotografia, firmando più che dignitosamente le immagini di Finalmente sì (1944), una commedia in stile telefoni bianchi diretta dall'ungherese László Kish, e di un film goldoniano voluto da Cesco Baseggio, Il paese senza pace (1946), diretto da Leo Menardi. Dopo la parentesi bellica, in ragione della sua troppo giovane età, dovette tornare a lavorare come operatore alla macchina e fu nelle troupe di Arata e di Anchise Brizzi. Ma ben presto riconquistò il ruolo di direttore della fotografia, scritturato da Dino De Laurentiis che lo riteneva adatto alla realizzazione di veloci commedie, melodrammi canori, film d'avventura e soprattutto instant movies confezionati su misura per Totò. Toccò a lui illuminare il primo lungometraggio girato interamente con il negativo italiano Ferraniacolor, Totò a colori (1952) di Mario Monicelli e Steno. Forzando la mano agli ingegneri della Ferrania, che seguivano la lavorazione per imporre l'uso di grandi quantità di luce, riuscì a ottenere la possibilità di realizzare alcuni effetti di pregio, come lo spot attorno a Totò nella famosa sequenza del burattino. Fu sotto contratto sia per la Scalera sia per la Titanus, guadagnandosi pian piano spazio nelle produzioni più importanti, come nelle commedie Piccola posta (1955) di Steno, Donatella (1956) di Mario Monicelli e soprattutto Poveri, ma belli (1957) di Dino Risi, tutte fotografate con raffinata grazia in bianco e nero. Alla fine del decennio fu protagonista di un altro exploit cromatico, quello del fantasy avventuroso all'italiana, in Il ladro di Bagdad (1961), diretto da Arthur Lubin e Bruno Vailati, e in Le meraviglie di Aladino (1961), diretto da Mario Bava. Appena uscito da questo dittico di scatenata fantasia, venne coinvolto nella lavorazione del primo film di Pasolini, Accattone (1961), già iniziato da Carlo Di Palma e poi sospeso per ragioni produttive. Imbattutosi nello strano, apparentemente incoerente, mondo cinematografico pasoliniano, D. C. modificò radicalmente la propria maniera di filmare, puntando sulla grana grossa della vecchia Ferrania (e calcandone le imperfezioni), irrobustendo i contrasti e sovvertendo alcune regole della fotografia: negli esterni, anziché girare in favore di sole, D. C. scoprì che era molto più interessante usare un controluce pieno, o un mezzo controluce, schiarendo poi il volto dei personaggi con una luce di taglio o una diffusa ravvicinata. Questa scelta conferì una drammaticità insolita ai primi piani e costituì (insieme al gusto pasoliniano dei casting 'borgatari') il segreto di quella icasticità pittorica dell'immagine che si ritrova nei film di Pasolini in bianco e nero. Insieme a Nino Baragli, D. C. fu l'uomo che governò le incongruenze tecniche di Pasolini, ricevendone in cambio una sorta di alfabetizzazione sul campo. Nel 1963 Pasolini lo condusse fra le citazioni delle Deposizioni del Pontormo e di Rosso Fiorentino per l'indimenticabile episodio La ricotta del film collettivo Ro.Go.Pa.G., coraggiosa miscela di un bianco e nero fisicamente pasoliniano e di un colore a metà strada fra la pittura del Cinquecento e la pop art. La fama derivata dalla collaborazione con Pasolini gli servì anche a guadagnare la stima di altri registi di quella che si poteva considerare la nouvelle vague italiana, da Ugo Gregoretti a Mario Missiroli, da Valerio Zurlini a Nelo Risi, da Marco Bellocchio a Giuseppe Patroni Griffi. Nel 1966 avvenne l'incontro con Leone, per il quale D. C. applicò al colore di Il buono, il brutto, il cattivo le scelte stilistiche adottate nei primi film in bianco e nero di Pasolini, con il risultato di conferire alle immagini una densa pasta cromatica. Con il trascorrere degli anni il gusto del colore di D. C. si è sempre più affinato, passando dal favolistico approccio della cosiddetta Trilogia della vita pasoliniana alla raggelata bellezza di Lacombe Lucien (1974; Cognome e nome: Lacombe Lucien) di Louis Malle, per il quale aveva già lavorato in un episodio, William Wilson, di Histoires extraordinaires oTre passi nel delirio (1968) diretto anche da Fellini e da Roger Vadim; dalla leggiadra semplicità di Casotto (1977) di Sergio Citti alle suggestioni barocche dell'ultimo Leone, quello di Once upon a time in America, dall'accumulazione cromatica di Pasqualino Settebellezze (1975) di Lina Wertmüller all'estrema pulizia formale dell'ultimo Marco Ferreri (Il futuro è donna, 1984), dai misteri medievali di Jean-Jacques Annaud (Der Name der Rose, 1986, Il nome della rosa), all'acido iperrealismo di Roman Polanski (Bitter Moon, 1992, Luna di fiele; Death and the maiden, 1994, La morte e la fanciulla). Uno dei suoi capolavori assoluti lo ha realizzato con le immagini della Sicilia settecentesca di Marianna Ucrìa (1997), diretto da Roberto Faenza, regista da sempre attento ai valori figurativi. Sempre nel 1997 ha diretto la fotografia di La vita è bella di Roberto Benigni. Tra gli altri cineasti con i quali ha collaborato, sono da ricordare Roberto Rossellini (Dov'è la libertà…?, 1954), Jean Delannoy (Les sultans, 1966, L'amante italiana), Luis García Berlanga (El verdugo, 1963, La ballata del boia), Renato Castellani (Questi fantasmi, 1968), Alessandro Blasetti, Jean-Luc Godard, Salvatore Samperi, Yves Boisset e Alberto Lattuada.

Bibliografia

S. Consiglio, F. Ferzetti, Tonino Delli Colli, i misteri della luce, in La bottega della luce, Milano 1983, pp. 26-43; S. Pizzello, The name of the rose, a medieval mystery, in "American cinematographer", 1986, 10, pp. 50-54; A. Gross, J. Turner, Death and the maiden: trial by candlelight, in "American cinematographer", 1995, 4, pp. 56-70, in partic. 56-58 e 64-66.

Vedi anche
Steno Nome d'arte di Stefano Vanzina, sceneggiatore e regista (Roma 1917 - ivi 1988). Seppe costruire con abilità dialoghi e situazioni nelle quali venisse valorizzato l'attore comico scritturato, contribuendo così al successo di molti film con protagonisti quali Totò, A. Fabrizi, V. De Sica. Tra i film (da ... Ferretti, Dante Scenografo italiano (n. Macerata 1943). Sostenitore di una estetica del ‘meraviglioso’, si è mosso attraverso le diverse epoche con una libertà che ha sfiorato talvolta la trasgressione storica, rivoluzionando il panorama della scenografia cinematografica dapprima in patria, al fianco di registi come ... Scarpèlli, Furio Scarpèlli, Furio. - Sceneggiatore cinematografico italiano (Roma 1919 - ivi 2010). Già disegnatore satirico, come sceneggiatore ha operato soprattutto in coppia con Age (v. Incrocci, Agenore). Le sceneggiature che ha firmato autonomamente rivelano nella costruzione dell'intreccio e dei personaggi un'ambizione ... De Laurèntiis, Dino De Laurèntiis, Dino (propr. Agostino). - Produttore cinematografico italiano (Torre Annunziata 1919 - Los Angeles 2010); entrato giovanissimo nel mondo del cinema (come attore e aiuto regista), nel dopoguerra diede inizio a una imponente e significativa carriera di produttore con film come Il bandito ...
Categorie
  • BIOGRAFIE in Cinema
Tag
  • GIUSEPPE PATRONI GRIFFI
  • COMMEDIE ALL'ITALIANA
  • LUIS GARCÍA BERLANGA
  • ALESSANDRO BLASETTI
  • PIER PAOLO PASOLINI
Altri risultati per DELLI COLLI, Tonino
  • Delli Còlli, Antonio, detto Tonino
    Enciclopedia on line
    Direttore della fotografia italiano (Roma 1923 - ivi 2005), tra i più attivi e versatili del cinema italiano; cominciò a lavorare giovanissimo (1943) e, dopo un periodo dedicato in prevalenza al cinema di consumo, passò a collaborare con registi come M. Bellocchio (La Cina è vicina, 1967), S. Leone ...
Vocabolario
collare¹
collare1 collare1 s. m. [dal lat. collare, propr. neutro sostantivato dell’agg. collaris, der. di collum «collo»]. – 1. Striscia di cuoio o d’altro che si mette intorno al collo delle bestie, spec. cani, e a cui (quando non abbia scopo...
còllo¹
collo1 còllo1 s. m. [lat. cŏllum]. – 1. a. Nell’uomo e in altri vertebrati, la parte superiore, ristretta, del tronco, su cui s’articola la testa, e che racchiude organi importantissimi ed essenziali alla vita: c. grosso, fino, sottile;...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali