• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

tostano

di Luigi Blasucci - Enciclopedia Dantesca (1970)
  • Condividi

tostano

Luigi Blasucci

Provenzalismo (" rapido ", " veloce ") presente in D. quattro volte. In Vn XIX 14, rivolgendosi alla sua canzone, il poeta la esorta a non attardarsi tra gente villana: ingegnati, se puoi, d'esser palese / solo con donne o con omo cortese, / che ti merranno là [da Beatrice] per via tostana (v. 68). La stessa locuzione, ma con valore più nettamente traslato, in Cv IV I 10 E però che in questa canzone [ossia Le dolci rime] s'intese a rimedio così necessario, non era buono sotto alcuna figura parlare, ma conveniesi per via tostana questa medicina, acciò che fosse tostana la sanitade: " Per via tostana, cioè per via breve e agevole, com'è quella di esporre la verità, ch'è qui la medicina, senza alcun velo allegorico, o esposizione allegorica, che allungherebbe la trattazione, come è avvenuto ne' trattati precedenti: penetrare ad essa attraverso tutto questo richiede sforzo e tempo " (Busnelli-Vandelli).

In IV XXVII 16 questa etade pur ha seco un'ombra d'autoritade, per la quale più pare che lei l'uomo ascolti che nulla più tostana etade, l'aggettivo è riferito alle età dell'uomo che precedono la senettute, in quanto " più svelte per minor peso d'anni " (Busnelli-Vandelli).

Vocabolario
tostano
tostano agg. [der. di tosto2], ant. – Presto, rapido: Ingegnati, se puoi, d’esser palese Solo con donne o con omo cortese, Che ti merranno là per via tostana (Dante), per la via più breve, per cui si va più speditamente.
tòsto²
tosto2 tòsto2 agg. e avv. [prob. uso fig. del precedente (con passaggio dal sign. di «saldo» a quello di «subito»); un’analoga origine è attribuita all’avv. fr. tôt, dal quale la voce ital. può non essere indipendente]. – 1. agg., ant....
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali