• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trascinamento tidale

di Carlo Doglioni, Fabrizio Innocenti - Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)
  • Condividi

trascinamento tidale

Carlo Doglioni
Fabrizio Innocenti

L’attrazione gravitazionale della Luna e del Sole determina un rigonfiamento della Terra. Il pianeta reagisce però in ritardo alla forza attrattiva degli altri corpi celesti per la sua natura viscoelastica. Il rigonfiamento tidale non è dunque allineato con l’asse di attrazione maggiore e, tendendo sempre a riportarsi lungo la direzione Terra-Luna, genera uno sforzo permanente verso ovest, detto trascinamento tidale o mareale. Pur con la sua grande massa, ma per la maggiore distanza, il Sole determina una marea che è ca. 0,46 volte quella della Luna. La forza tidale è funzione della massa e inversamente proporzionale al cubo della distanza. Una delle conseguenze fondamentali del trascinamento tidale è il rallentamento della rotazione terrestre, che è di ca. 1,8 ms al secolo: ca. 400 milioni di anni fa un anno durava infatti 400 giorni. Il trascinamento tidale genera una diminuzione secolare della lunghezza del giorno (LOD, Length of the day), che subisce anche altri tipi di oscillazioni dovute a perturbazioni atmosferiche, al carico e scarico dei ghiacci, e a ogni altro agente che modifichi il momento d’inerzia. La decelerazione della rotazione dissipa un’energia che è stata calcolata in ca. 1026 erg/anno, una quantità maggiore di quella rilasciata dalla tettonica delle placche. Pertanto il trascinamento tidale è stato proposto come la sorgente energetica della tettonica delle placche, per essere poi abbandonato a causa dell’alta viscosità dell’astenosfera, che avrebbe generato un attrito troppo grande. Tuttavia, le asimmetrie geologiche e geofisiche in funzione della polarità geografica riconosciute negli ultimi anni corroborano l’influenza della rotazione terrestre sulla tettonica delle placche. Inoltre rimane incertezza sulla reale viscosità dell’astenosfera. Questo livello è stratificato e alla sua sommità, cioè alla base della litosfera, tra ca. 100÷200 km, potrebbe avere dei valori di viscosità sufficientemente bassi da permettere lo scollamento innescato dal trascinamento tidale.

→ Terra. Interno della Terra

Vedi anche
geofisica Scienza, detta anche fisica terrestre, che studia i vari fenomeni fisici (termodinamici, ottici, elettrici ecc.) che hanno luogo nell’atmosfera, sulla superficie e nell’interno della Terra. Si divide tradizionalmente in tre branche fondamentali, corrispondenti ai tre stati di aggregazione (solido, liquido, ... giorno Intervallo di tempo al termine del quale la rotazione della Terra attorno al proprio asse riconduce un determinato punto del cielo a passare per un meridiano qualunque. astronomia Poiché gli astri sono dotati di movimento sensibile sulla vòlta celeste, i giorno che essi definiscono sono diversi l’uno ... marea Fenomeno consistente in periodiche oscillazioni del livello marino di differente ampiezza e fase, connesse a fattori astronomici, ma fortemente influenzate dalla forma e dalla topografia sia dei bacini oceanici sia delle coste. La fase corrispondente alla massima elevazione del livello marino si chiama ... forza viva In fisica, lo stesso che energia cinetica (➔ energia). Teorema delle forze v. Deduzione dai principi della dinamica secondo la quale in un sistema meccanico la variazione di energia cinetica è uguale al lavoro meccanico effettuato da, o sul, sistema stesso.
Categorie
  • GEOMORFOLOGIA in Geologia
  • GEOFISICA in Fisica
Vocabolario
tidale
tidale agg. [adattam. dell’ingl. tidal 〈tàidl〉, der. di tide «marea»]. – In geofisica, che si riferisce alla marea, relativo alle maree: ritmo t., ritmo delle maree.
trascinaménto
trascinamento trascinaménto s. m. [der. di trascinare]. – 1. L’azione, l’operazione di trascinare; il fatto di venire trascinato: cos’è tutto questo t. di sedie?; anche in senso fig.: il t. delle folle, il t. della platea, e sim., come...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali