• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

TRITONE

di Margherita GUARDUCCI - Goffredo BENDINELLI - - Enciclopedia Italiana (1937)
  • Condividi

TRITONE (Τρίτων, Triton)

Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI

È una figura molto popolare nella religione e nella mitologia degli antichi Greci, i quali lo concepivano nell'aspetto di un uomo terminante, nella parte inferiore, in una coda di pesce. Per quanto sulla concezione greca di questo essere favoloso possano avere influito modelli orientali, non si può disconoscere a Tr. un'origine greca. Ricordato per la prima volta da Esiodo, Tr. appartiene alla famiglia di quegli esseri marini, che i Greci ora temevano come agitatori di tempeste ora invocavano come benevoli protettori della navigazione e della pesca: quella famiglia che comprendeva anche Nereo con la schiera delle Nereidi e l'antico vecchio marino (ἅλιος γέρων), il quale a poco a poco impallidì con l'affermarsi delle figure di Nereo e di Tr. Il nome stesso di Tr., strettamente collegato a quello della dea marina Anfitrite, sembra contenga in sé il concetto del mare perennemente instabile. Considerato in origine come una figura per sé stante, Tr. divenne in seguito figlio di Posidone. E come Posidone fu considerato padre di Tr., così era abbastanza naturale che la regina del mare, Anfitrite, fosse, almeno dalla maggioranza dei mitografi, reputata sua madre. Ma Tr. riceveva esso pure il suo culto, il quale sembra fosse particolarmente sentito nell'Attica e nella Beozia (soprattutto a Tanagra). Di santuarî veri e proprî dedicati a Tr. non ci è, almeno finora, pervenuto il ricordo; ma si sa di altari eretti in suo onore e di preghiere rivoltegli. In particolare i Greci amavano ricordare il suo intervento nella leggenda degli Argonauti, dove però bisogna osservare che il santuario attribuito a Tr. sulle sponde della libica palude Tritonia doveva essere, almeno in origine, di un dio libico più o meno affine al greco Tr. Tritone fu messo dagli antichi in rapporto anche con Atena; ma si tratta di un accostamento fittizio, dovuto palesemente al fatto che Atena possedeva, fra gli altri suoi epiteti, quello di Τριτογένεια. Divenuto Tr. una figura secondaria rispetto a Posidone, la sua personalità venne sempre più a indebolirsi, specie quando (forse nel sec. IV a. C., forse prima) poeti, mitografi e artisti cominciarono a moltiplicare la sua effigie in una serie sempre più numerosa di fratelli, i Tritoni.

Il Tritone si vede rappresentato in lotta con Eracle sopra uno dei frontoni arcaici dell'Acropoli di Atene, pervenutoci frammentario, nonché su altri monumenti di scultura (fregio del tempio di Asso) e di pittura vascolare, pure di età arcaici.

Gli originali greci, ai quali si richiamano certe repliche di età ellenistico-romana, non risalgono più indietro della metà circa del sec. IV a. C. In questo periodo la figura risulta profondamente umanizzata e ingentilita. Il problema artistico di fondere con naturalezza le due parti, umana e ferina, è assolto egregiamente in opere di scultura, dove a un torso perfettamente umano e di aspetto giovanile e fiorente, si inseriscono, al posto delle gambe, due appendici serpentiformi, attorte in spire flessuose. La creazione del tipo iconografico può essere fatta risalire a Scopa, autore di un celebre gruppo statuario di Tritoni e Nereidi.

In talune di codeste figure il carattere marino è accentuato dal trattamento dei capelli, lunghi e abbioccolati, nonché, talvolta, dalle pinne che si disegnano aderenti lungo il tronco. Attributi comuni del Tritone sono il remo, portato a spalla, e, più di frequente, la conchiglia tortile, o rombo, soffiando nella quale i Tritoni producevano i muggiti delle onde. Non di rado il giovine Tritone è rappresentato in compagnia di una Nereide portata seduta sul dorso, o comunque appoggiata alla sua persona.

Bibl.: F. R. Dressler, Triton und die Tritonen in der Litteratur und Kunst der Griechen und Römer, I-II, Progr., Wurzen 1892-3; K. Kuruniotis, Herakles mit Halios Geron u. Triton auf werken der älteren griech. Kunst, diss. di Monaco 1893; Dressler, in Roscher, Lexikon der griech. u. röm. Mythologie, V, col. 1150 segg.; A. Boulanger, in Daremberg e Saglio, Dictionnaire des antiquités grecques et romaines, s. v. Triton; U. v. Wilamowitz-Moellendorff, Der Glaube der Hellenen, I, Berlino 1931, p. 222; L. Morpurgo, La rappresentazione figurata di Virbio, in Ausonia, IV (1909), pp. 109-127.

Vedi anche
Urodeli Ordine di Anfibi (sinonimo di Caudati) comprendente circa 560 specie suddivise in 9 famiglie di salamandre, tritoni, protei; in prevalenza acquatici, anche se molte specie hanno abitudini terricole, per lo più diffusi nell’emisfero boreale. Hanno corpo lacertiforme allungato, coda permanente anche allo ... neotenia botanica Raggiungimento della maturità sessuale in uno stadio di sviluppo primitivo e poco differenziato, come avviene nei gametofiti maschile e femminile delle Spermatofite. zoologia Il fenomeno per cui un organismo raggiunge la maturità sessuale conservando i caratteri larvali o giovanili, in conseguenza ... Anfibi Classe di Vertebrati anamni, comprendente tre ordini viventi (Gimnofioni o Apodi, Urodeli e Anuri) e due estinti (Stegocefali o Labirintodonti e Lepidospondili). Gli Anfibi vivono in genere in ambienti umidi o addirittura nell’acqua; fra gli Anuri tropicali si rinvengono diverse forme arboricole. Gli ... trota Nome comune dei Pesci Osteitti Attinopterigi Salmoniformi Salmonidi, in particolare appartenenti al genere Salmo. Simili ai salmoni, carnivore, hanno corpo allungato, compresso, coperto di squame piccole, capo conico, bocca ampia; pinna dorsale con 12-15 raggi molli e una seconda dorsale adiposa, pinna ...
Tag
  • ACROPOLI DI ATENE
  • ANTICHI GRECI
  • ARGONAUTI
  • ANFITRITE
  • POSIDONE
Altri risultati per TRITONE
  • tritone
    Enciclopedia on line
    Nome comune attribuito a numerose specie di Anfibi Urodeli Salamandridi. I t. italiani appartengono ai generi Triturus, Mesotriton e Lissotriton, distribuiti in Europa. Sono terrestri fino a primavera, quando, con l’inizio del periodo della riproduzione, si spostano in acque ferme o lente; in tale ...
  • tritoni e salamandre
    Enciclopedia dei ragazzi (2006)
    Giuseppe M. Carpaneto Gli Anfibi Urodeli come i tritoni e le salamandre conservano un aspetto arcaico, simile a quello degli Anfibi primordiali, caratterizzato dalla presenza di una coda e di quattro arti. Esistono specie che vivono permanentemente nelle acque dolci e altre che si recano in acqua soltanto ...
Vocabolario
tritònia
tritonia tritònia s. f. [lat. scient. Tritonia, der. del nome gr., Τρίτων, della mitica divinità marina Tritone]. – 1. Genere di piante iridacee del Sud Africa, con una cinquantina di specie a bulbo tunicato, foglie lineari, fiori gialli,...
tritóne¹
tritone1 tritóne1 s. m. [dal lat. Triton -onis, gr. Τρίτων -ωνος]. – 1. a. Nella mitologia greca, nome di una divinità marina, che partecipò tra l’altro alla spedizione degli Argonauti, attribuito in seguito a una serie di esseri mitici...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali