• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

trombolisi

Dizionario di Medicina (2010)
  • Condividi

trombolisi


Terapia antitrombotica basata sulla somministrazione di farmaci in grado di lisare un trombo formatosi all’interno del distretto arterioso dei vasi con conseguente ricanalizzazione/riperfusione del vaso interessato. Tale trattamento si basa sull’attivazione della fibrinolisi, cioè di quella fase dell’emostasi in cui l’attivazione della plasmina provoca la lisi del coagulo; la plasmina deriva dal plasminogeno che viene attivato da vari enzimi, tra i quali il più importante è rappresentato dall’attivatore tissutale del plasminogeno.

Campi e modalità di impiego

La terapia trombolitica viene utilizzata soprattutto nei pazienti affetti da ischemia cerebrale o infarto acuto del miocardio. Nella gestione dell’embolia polmonare le indicazioni per l’uso della t. sono tuttora poco definite, soprattutto perché i benefici di questo tipo di terapia rispetto agli anticoagulanti standard sono ancora oggetto di studio. La t. deve essere applicata nelle prime ore dall’insorgenza dell’evento acuto che ha portato alla formazione del trombo: più tale trattamento è precoce, più alta è, infatti, la sua efficacia. Si distingue una t. sistemica, attuata con somministrazione endovenosa del farmaco trombolitico, e una t. locale, in cui il farmaco viene posto in contatto del trombo per mezzo di un catetere. Le più temibili complicanze della terapia trombolitica sono rappresentate dall’insorgenza di episodi emorragici. L’impiego della terapia trombolitica ha permesso di ridurre notevolmente la mortalità sia a breve sia a lungo termine per infarto del miocardio o per ictus ischemico. Esistono controindicazioni all’uso della terapia trombolitica: le più importanti sono l’ictus emorragico, interventi chirurgici recenti e presenza di una coagulopatia.

I farmaci della terapia trombolitica

I farmaci più comunemente utilizzati sono la streptochinasi, l’urochinasi e l’attivatore tissutale del plasminogeno. La streptochinasi è isolata dagli streptococchi betaemolitici: attiva il plasminogeno circolante e quello adeso ai trombi, non ha specificità per la trombina e ha un’emivita molto breve. L’urochinasi è una serinproteasi che determina un’attivazione del plasminogeno. L’attivatore tissutale del plasminogeno è un enzima trombolitico che converte il plasminogeno in plasmina ed è dotato di elevata affinità per la fibrina.

Vedi anche
urochinasi In biochimica, enzima estratto dall’urina umana e identificato in due forme a diverso peso molecolare (54.000 e 33.000). Causa l’attivazione enzimatica del sistema fibrinolitico, determinando la conversione del plasminogeno inattivo in plasmina. Nelle formazioni tromboemboliche a più recente genesi la ... imaging Modalità di formazione delle immagini biomediche utilizzate a scopo diagnostico e, in alcuni casi, terapeutico. L’imaging comprende la radiologia, sia convenzionale sia digitale, la tomografia computerizzata (TC), l’ecografia, la risonanza magnetica nucleare (RMN), le procedure terapeutico-radiologiche ... ischemia Deficiente apporto di sangue in un distretto più o meno limitato dell’organismo, per diminuzione del normale afflusso (riduzione dell’intera massa del sangue circolante; spasmo, compressione, ostruzioni vasali) oppure per mancato adeguamento a momentanee necessità funzionali. L’ischemia determina una ... trombo In medicina, massa solida, costituita da globuli rossi, bianchi, piastrine e fibrina, che si forma nei vasi sanguiferi o nel cuore, in diverse condizioni patologiche (trombosi), e può talora disgregarsi, con formazione di emboli che danno luogo a una tromboembolia, localizzandosi varie in sedi. 1. ...
Vocabolario
tromboliṡi
trombolisi tromboliṡi s. f. [comp. di trombo- e -lisi]. – Nel linguaggio medico, la dissoluzione di un trombo con conseguente ripristino del flusso ematico all’interno del vaso interessato; può rappresentare un evento spontaneo dovuto all’attivazione...
trombolìtico
trombolitico trombolìtico agg. [der. di trombolisi] (pl. m. -ci). – Relativo a trombolisi, che ha per effetto la trombolisi: intervento t., sostanze t. o ad azione trombolitica.
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali