• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

Ugarit

Dizionario di Storia (2011)
  • Condividi

Ugarit


Città antica sulla costa siriana (od. Ras Shamra), a N di Lattakie. La città è a pochi chilometri dalla costa, dove è il suo porto (Minat al-Baida’). Gli scavi estensivi (dal 1929 a oggi) ne fanno il sito meglio noto del Levante del Bronzo tardo. Già menzionata nei testi di Ebla (24° sec. a.C.), era centro importante, ma dipendente da Yamkhad nell’età di Mari, il cui re Zimri-Lim vi effettuò un viaggio (1765 a.C. ca.) con intento commerciale. Poco dopo il re di U. progettò a sua volta una visita a Mari. Al 17° sec. a.C. va probabilmente datato il re Yaqarum, fondatore della dinastia che avrebbe regnato a U. fino all’inizio del 12° sec. a.C.; il suo nome inaugura la locale lista dei re divinizzati, e il suo sigillo era usato come dinastico. All’epoca dell’egemonia di Mitanni (1600-1400 a.C. ca.) U. ne restava fuori, ma intratteneva rapporti coi vassalli mitannici vicini (testi di Alalakh IV). Più stretti divennero i rapporti con l’Egitto (già attestati da statue dalla XII dinastia dedicate nei templi di U.), e con Amenophi III e IV si arrivò a un rapporto di dipendenza, anche se molto dignitosa (lettere intestate come da re indipendente; principessa egiziana sposa del re di U.). Durante il regno di Niqmadu II (1350 a.C. ca.), un incendio distrusse il palazzo del re, che fu subito ricostruito e ampliato. Con questa ricostruzione iniziano gli archivi ivi rinvenuti, e che ben documentano gli ultimi 160 anni di vita della città. Dopo una parziale soggezione di U. ad Amurru, l’intervento militare di Shuppiluliuma indusse U. ad abbandonare l’Egitto e passare dalla parte ittita. Trattati formali furono stretti tra Shuppiluliuma e Niqmadu e tra Murshili II e Niqmepa: U. pagava un consistente tributo, perse la sua autonomia politica e venne ridimensionato territorialmente. La sua ricchezza e posizione marittima consentirono comunque il mantenimento di floridi commerci (fino a Creta e all’Egitto). Agli stretti rapporti (anche matrimoniali) con Amurru si aggiunsero quelli (politici e legali) con Karkemish, che gestiva la Siria per conto dei re ittiti. La presenza di Ini-Tesub re di Karkemish era pressante: l’attività dei mercanti ittiti e la questione dei fuggiaschi vennero regolate con appositi editti, e numerosi verdetti regolarono casi di mercanti uccisi. Dopo il lungo regno di Ammishtamru II (1260-1235 ca.), U. iniziò a sottrarsi agli obblighi verso gli ittiti, preferendo pagare anziché partecipare direttamente alla guerra con l’Assiria, e dando ripetuti segnali di disimpegno (compreso il ripudio di una principessa ittita). Quando però il pericolo dei «popoli del mare» si fece minaccioso, U. non mancò di inviare le sue forze a sostegno degli ittiti, rimanendo sguarnita (come risulta dallo scambio di lettere col re di Cipro). Sotto l’ultimo re ‘Ammurapi (1200-1190 ca.), U. fu distrutta (come tante altre città della costa) totalmente. In seguito il sito avrebbe ospitato solo modesti insediamenti occasionali.

Vedi anche
Siria Stato dell’Asia sud-occidentale. Il territorio si affaccia sul Mediterraneo con un tratto costiero di 160 km e si allarga all’interno verso E e verso S per più di 600 km; confina con la Turchia a N, con l’Iraq a E, con la Giordania a S; a SO, in corrispondenza della costa orientale del Mare di Galilea ... popoli del mare Sono così designati, nei documenti egizi della seconda metà del 2° millennio a.C., alcuni popoli che dal mare tentarono a più riprese di invadere l’Egitto e, distrutto l’impero ittita, si attestarono in Palestina (Filistei). Le vicende s’inquadrano nel complesso di migrazioni che nel 14°-12° sec. a.C. ... Ebla Antico centro urbano dell’età del Bronzo, situato nella Siria del Nord, sul luogo oggi denominato Tell Mardīkh.  ● Nel 24° sec. a.C. Ebla fu la maggiore città della Siria interna. Al periodo tra il 2350 e il 2300 a.C. si datano gli ampi tratti del Palazzo reale G, comprendente fra l’altro il quartiere ... El Antica divinità semitica del Vicino Oriente attestata per la prima volta nell’onomastica amorrea della fine del 3° millennio a.C. Con la seconda metà del 2° millennio assume un posto di rilievo nel pantheon ugaritico. Definito ‘re’, ‘creatore degli dei’ e ‘padre degli uomini’, la sua figura assomma in ...
Categorie
  • STORIA PER CONTINENTI E PAESI in Storia
  • ASIA in Geografia
Tag
  • POPOLI DEL MARE
  • SHUPPILULIUMA
  • BRONZO TARDO
  • KARKEMISH
  • YAMKHAD
Altri risultati per Ugarit
  • Ugarit
    Enciclopedia on line
    Antica città (od. Ras Shamra) sulla costa della Siria, a nord di Lattakie. Fu abitata dal Neolitico fino al 1200 a.C. circa, in seguito il sito avrebbe ospitato solo modesti insediamenti occasionali. U. acquistò importanza all’inizio del 2° millennio a.C. quando fu sede di un prospero regno. In tale ...
  • RAS SHAMRA
    Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)
    (App. I, p. 960; II, 11, p. 667; III, 11, p. 581) Stefania Mazzoni SHAMRA Le ricerche effettuate in quest'ultimo quindicennio nel sito dell'antica Ugarit hanno confermato l'importanza della città nel periodo del Bronzo Tardo e hanno accertato la presenza di stanziamenti nel Bronzo Medio, Antico e ...
  • RAS SHAMRA
    Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)
    (App. I, p. 960; II, ii, p. 667) Giovanni GARBINI Gli scavi in questa importantissima località della Siria (corrispondente all'antica città fenicia di Ugarit), che la guerra aveva interrotto, sono stati ripresi nel 1948 e continuano tuttora, sempre sotto la direzione di C. F. A. Schaeffer. Negli ultimi ...
  • RAS SHAMRA
    Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)
    (App. I, p. 960) Sabatino MOSCATI SHAMRA Grli scavi delle missioni archeologiche francesi nella località di Ras Shamra (antica Ugarit) sono proseguiti dopo il 1936. Nella campagna del 1937 fu ancora esplorato il settore nord-est della collina; fu inoltre aperto un nuovo centro di scavi all'estremità ...
  • RAS SHAMRA
    Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)
    (Rās ash-shamrah, "collina del finocchio") Umberto Cassuto È questo il nome, oscuro fino a ieri, ed oggi largamente noto in seguito a importanti scoperte, di una collinetta situata presso la costa di Siria, 1 km. a sud del porticciolo naturale Mīnat al-Baiḍā' ("porto bianco"), che si apre di fronte ...
Mostra altri risultati
Vocabolario
ugarìtico
ugaritico ugarìtico agg. (pl. m. -ci). – Di Ugarìt, antica città di grande importanza archeologica situata sulla costa della Siria, abitata nel 2° millennio a. C. da varî popoli (Semiti, Egizî, Urriti, Ittiti, ecc.), e distrutta intorno...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali