• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X

RUGGERI, Ugo

di Albano Sorbelli - Enciclopedia Italiana (1936)
  • Condividi

RUGGERI, Ugo

Albano Sorbelli

Tipografo e fonditore, uno dei più colti artefici della stampa in Bologna e nell'Emilia nell'ultimo quarto del sec. XV, nato a Reggio Emilia intorno al 1450, ivi morto verso il 1508. Andò a Bologna sul finire del 1471 per studiarvi all'università, alunno del Collegio Reggiano; ma poi si infervorò tanto dell'arte della stampa che ad essa dedicò tutta l'opera sua. Tra il 1473 e il 1476, da solo o col conterraneo e condiscepolo Donino Bertocchi, svolse una magnifica attività editoriale. Dal 1477 al 1480, distratto dalle cure del collegio di cui era stato nominato procuratore, da penose vicende causate dal suocero Marco Bazalieri (capo d'una famiglia di tipografi), di cui aveva sposata la figliuola Fasana, e dalle sventure di casa sua, si recò spesso a Reggio, dove a quel che sembra stampò intorno al 1478 la prima opera che ivi vedesse la luce, un Algorismo. Col 1481 riprese a stampare in Bologna e continuò sino alla fine del secolo. A partire dal 1490, a quella di tipografo unì l'arte del fonditore, e preparò bombarde e munizioni per il suo signore Giovanni Bentivoglio. Col 1500 si ritirò definitivamente a Reggio.

Ottime le sue edizioni e ben ornate, talune rarissime come il Musices opusculum di N. Burzio (Bologna 1487), e l'Itinerario di G. Mandeville (Bologna 1488), tutte pregiate per il nitore della pagina, il disegno e l'eleganza dei caratteri, la scelta dei testi. Essendo "chierico", e sempre vissuto fra i libri, possedé una notevole e svariata cultura: non di rado scrisse egli stesso le prefazioni alle sue stampe e compose anche versi latini.

Bibl.: L. Frati, Notizie e documenti di tipografi bolognesi del sec. XV, in Rivista delle biblioteche e degli archivî, VI (1895), pp. 81-95; L. Sighinolfi, Francesco Puteolano e le origini della stampa in Bologna e in Parma, in La Bibliofilia, XV (1913-14), pp. 263-66, 331-44, 382-92, 451-54; V. Ferrari, I Bottoni alias Bruschi librai editori e stampatori reggiani del XV secolo, Reggio Emilia 1917; A. Sorbelli, Storia della stampa in Bologna, Bologna 1920, pp. 22-29; id., in Tesori delle biblioteche d'Italia, Milano 1932, pp. 400-403.

Altri risultati per RUGGERI, Ugo
  • RUGGERI, Ugo
    Dizionario Biografico degli Italiani - Volume 89 (2017)
    Giorgio Montecchi – Nato a Reggio Emilia dal notaio Antonio, fu battezzato il 10 luglio 1455. Nulla è noto della madre. Nei primi anni Settanta era alunno nel Collegio reggiano di Bologna per seguire gli studi di diritto canonico presso l’Università. Svolse per molti anni le funzioni di procuratore ...
  • Ruggèri, Ugo
    Enciclopedia on line
    Tipografo e incisore di caratteri (Reggio nell'Emilia 1450 circa - ivi 1508 circa), attivo per lo più a Bologna (dal 1474), talvolta associato con Dionisio Bertocchi. Lavorò anche a Reggio (1484 e poi 1500-01), a Pisa (1494), a San Cesario (1499). Dottore in diritto canonico, stampò in prevalenza opere ...
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali